STURANI, Maria Luisa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.617
NA - Nord America 4.733
AS - Asia 1.692
SA - Sud America 275
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 5
Totale 12.345
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.661
IT - Italia 2.633
SG - Singapore 811
IE - Irlanda 565
UA - Ucraina 471
FR - Francia 443
CN - Cina 333
DE - Germania 318
FI - Finlandia 299
SE - Svezia 269
KR - Corea 251
BR - Brasile 246
PL - Polonia 154
GB - Regno Unito 151
VN - Vietnam 97
DK - Danimarca 55
CA - Canada 52
ES - Italia 48
NL - Olanda 40
TR - Turchia 38
IN - India 35
HK - Hong Kong 30
CH - Svizzera 25
BE - Belgio 22
RO - Romania 22
AT - Austria 20
CZ - Repubblica Ceca 19
JP - Giappone 18
RU - Federazione Russa 16
BD - Bangladesh 14
GR - Grecia 13
ID - Indonesia 12
EE - Estonia 11
MX - Messico 11
TW - Taiwan 11
AR - Argentina 10
EU - Europa 8
PT - Portogallo 7
CO - Colombia 6
IQ - Iraq 6
AU - Australia 5
AZ - Azerbaigian 4
EC - Ecuador 4
IR - Iran 4
KZ - Kazakistan 4
TH - Thailandia 4
BT - Bhutan 3
EG - Egitto 3
JM - Giamaica 3
PH - Filippine 3
RS - Serbia 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BG - Bulgaria 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
CR - Costa Rica 2
HR - Croazia 2
MA - Marocco 2
MK - Macedonia 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PE - Perù 2
SA - Arabia Saudita 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
A1 - Anonimo 1
AO - Angola 1
CV - Capo Verde 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
IL - Israele 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 12.345
Città #
Santa Clara 1.206
Dublin 555
Chandler 383
Singapore 362
Torino 300
Jacksonville 275
Turin 265
Villeurbanne 230
Ann Arbor 218
Medford 205
Milan 167
Beijing 153
Columbus 151
Princeton 149
Warsaw 144
Houston 142
Rome 115
Ashburn 94
Dong Ket 79
Wilmington 77
Dearborn 71
Nyköping 54
Calvisano 52
Munich 51
Naples 47
Boardman 44
Redwood City 41
Verona 40
Boston 35
Woodbridge 35
Hefei 31
Norwalk 31
Dallas 27
Fremont 27
Fairfield 25
Bologna 24
Kunming 24
Padova 24
San Mateo 22
Novara 21
Pisa 21
Helsinki 20
Nanjing 20
Toronto 20
New York 19
Vigliano Biellese 19
Ankara 17
Falkenstein 16
Falls Church 16
Florence 16
Ivrea 14
Bacoli 13
Genova 13
Guangzhou 13
São Paulo 13
Brussels 12
Central 12
Des Moines 12
Lachine 12
Vienna 12
San Mauro Torinese 11
Settimo Torinese 11
Catania 10
Cuneo 10
Düsseldorf 10
Hong Kong 10
Paris 10
Pinerolo 10
Pune 10
Rivoli 10
San Giuliano 10
Jakarta 9
Madrid 9
Redmond 9
Seattle 9
Trento 9
Varese 9
Agliè 8
Council Bluffs 8
Grigno 8
Istanbul 8
Valencia 8
Viterbo 8
Beinasco 7
Cagliari 7
Gallicchio 7
Marone 7
Napoli 7
Ottawa 7
Rio de Janeiro 7
Shanghai 7
Shoreline 7
Wuhan 7
Bardonecchia 6
Caraglio 6
Dhaka 6
Formia 6
Fossano 6
Genoa 6
Grugliasco 6
Totale 6.632
Nome #
Paesaggio e musei: la prospettiva della geografia 437
Open-air museums and Ecomuseums as tools for landscape management: some Italian experience 375
Paesaggio e musei. La prospettiva della geografia 352
The GeoDIVE project for enhancing geodiversity of the Piemonte Region (Italy): From rocks to stones, from landforms to landscapes. 261
Ecomusei e paesaggio: una nuova opportunità per la tutela e la valorizzazione nel contesto italiano? 235
Immaginare la nazione: saperi e rappresentazioni del territorio a Torino 1848-1911 catalogo (a cura di Paola Pressenda) della mostra allestita presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (dicembre 2014-marzo 2015) 235
1.5 Le modalità di rappresentazione del rilievo nella cartografia corografica-topografica 193
Urban morphology in the Italian tradition of geographical studies 183
«I giusti confini dell'Italia». La rappresentazione cartografica della nazione 178
Landscape as heritage in museums: A critical appraisal of past and present experiences 172
Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte sabaudo (XVI-XVIII sec.) 162
Scheda n.28 relativa a [Tavoletta pretoriana, esempi di triangolazione e globo terrestre] 158
Ecomusei e turismo (responsabile): materiali di riflessione dal caso piemontese 153
Landscape and museums: some critical reflections on initial developments in Italy 149
La didattica della Geografia. Obiettivi, strumenti, modelli 128
Cartografia e confini interni nella costruzione di uno stato di antico regime: il caso del Piemonte sabaudo 124
Dinamiche urbane e circoscrizioni comunali in età fascista: il progetto fallito della “Grande Torino” 123
Sezione IV. Divulgare l’immagine della nazione 121
Città e gerarchie insediative in Piemonte tra XVII e XVIII secolo: storia di una mutevole rappresentazione 119
I saperi geografico-cartografici al servizio della costruzione dello stato moderno: le riforme della maglia provinciale sabauda nel Piemonte del Settecento 118
Le rappresentazioni cartografiche nella costruzione di identità territoriali: materiali e spunti di riflessione dalla prospettiva della storia della cartografia 117
La tutela e valorizzazione del paesaggio negli Ecomusei: riflessioni critiche a partire dal caso piemontese 116
Unità e divisione nella rappresentazione cartografica dell'Italia tra Risorgimento e fine Ottocento 115
I.2.3 Catasto Rabbini del Comune di Usseglio 114
Scheda n.26 relativa a tavola di apertura di DUPAIN de MONTESSON, L’art de lever les plans, Paris 1763 108
Ambiente e paesaggio 105
Ambiente, paesaggio e territorio come oggetti di tutela e valorizzazione nei musei all'aria aperta e negli ecomusei: elementi di riflessione da una prospettiva geografica 103
Cartography and territorial change in the building of modern states: the representation of Italian political unification through little scale printed maps (XIX sec.) 102
Dall’ambiente naturale ai paesaggi umani 101
Dinamiche storiche e problemi attuali della maglia istituzionale in Italia. Saggi di Geografia amministrativa 99
Le dinamiche della maglia amministrativa come processi di istituzionalizzazione di regioni: per una rilettura del caso piemontese 99
Topographical Mapping in the Sabaudian States during the 18th Century: words inside and outside the map 99
Topographical Mapping in the Sabaudian States during the 18th Century: words inside and outside the map 97
Scheda n.86 relativa a carta topografica dei boschi e delle miniere della Valle Anzasca (G.B. SOTTIS, Carta topografica in misura della Valle d’Anzasca, 1758) 97
I.4.1 Il confine alpino dopo il trattato di Utrecht 96
I.1.2 Valle di Susa tra gli abitati di Susa e Exilles 96
Cartography as a tool for fixing borders at local and national scale: Antoine Durieu, cadastral and border maps in Savoy (18th century) 92
Poteri e territorio: riflessioni da una prospettiva geostorica 92
I.1.1 Carta dell'Italia 91
L’ecomuseo come forma di valorizzazione del paesaggio 90
La carta come strumento di controllo di una risorsa ambientale instabile: il caso del Po piemontese tra XVII e XVIII secolo 88
Cartography and territorial change in the building of the Italian nation: some reflections about the production and use of little scale maps during the 19th century 88
I trasporti e la crescita della città 86
Il contributo dell’approccio geostorico per un ripensamento critico della maglia amministrativa italiana 86
La cartografia storica a grande scala come fonte per lo studio del paesaggio 84
The circulation of map-knowledge, map-practices and mapmakers through Enlightenment Europe 84
La viabilità storica in Piemonte 83
Paesaggio e musei: la prospettiva della geografia (seminario di studi - Torino, 16 novembre 2007) 82
Cartography and territorial change in the building of the Italian nation: some reflections on the production and use of small scale maps during the 19th century 82
Paysage rural et alimentation paysanne dans l'aire d'influence d'une ville capitale: le cas de Grugliasco entre le XVIIe et le XVIIIe siècle 81
Tra misura e arte. la rappresentazione topografica del paesaggio nel tardo Settecento e primo Ottocento 81
Inerzie e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei territori "di qua dai monti" (1563-1798). I presupposti strutturali (sec. XVI-XVII) 80
Paesaggio e musei: esplorazione critica di modelli 80
L’editoria scolastica torinese e la geografia tra metà Ottocento e primo Novecento 80
La rappresentazione cartografica della Sesia tra età moderna e contemporanea: un primo sondaggio sulle fonti torinesi 80
Le fonti cartografiche nella didattica geografica della scuola secondaria: problemi e modalità d’impiego 79
Rural Landscape between State and Local Communities in Europe. Past and Present. Proceedings of the 16th Session of the Standing European Conference for the Study of Rural Landscape (Torino, 12-16 September 1994) 79
Paesaggio e musei: sulle tracce di Massimo Quaini 79
La rete impossibile? Per una geografia storica delle reti urbane 77
Innovazioni e resistenze nella trasformazione della maglia amministrativa piemontese durante il periodo francese (1798-1814): la creazione dei dipartimenti ed il livello comunale 77
I.6.1 Il paesaggio della montagna alla scala locale: la ricostruzione dei sistemi agro-silvo-pastorali di età moderna attraverso i catasti storici 77
Scheda n.84 relativa a vedute topografiche delle miniere in alta Valsesia (Stehender ab ris victoria Amedeo, 1728; Stehender ab riss St. Mari, 1728) 76
La réorganisation des espaces administratifs à la périphérie de l’Empire napoléonien : le cas du Piémont (1798-1814) 76
Re-interpreting a Monumentum cartographicum: the Theatrum Sabaudiae as a part of a representation system celebrating the sovereign’s power upon the land 74
La costruzione delle regioni italiane nella produzione scolastica e divulgativa tra Unità e primo Novecento: il contributo del polo editoriale torinese 73
La navigazione sul tratto piemontese del Po fra XVI e XVIII secolo: modalità e conflitti d’uso di una risorsa ambientale 72
scheda della carta geografica relativa a: [Spagna] 72
Inerzie e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei territori "di qua dai monti" (1563-1798). Le trasformazioni del XVIII secolo 71
Strumenti e tecniche di rilevamento cartografico negli Stati Sabaudi tra XVI e XVIII secolo 71
scheda 281 relativa a: P. APIANUS, G. FRISIUS, Cosmographia, Anversa 1584 70
Scheda n.83 relativa a disegno con la localizzazione delle miniere in alta Valsesia (J.N. MÜHLAN, Die Riese derer Gebirregen, 1724) 70
Scheda n.87 relativa a carta topografica del corso del Po (DE VINCENTI, Tippo del fiume Po, 1763) 70
La rappresentazione dell'Italia nella cartografia a piccola scala 69
scheda 282 relativa a: P. APIANUS, [Miscellanea di scritti geografici e astronomici], 1532-1541 68
Scheda n.27 relativa a strumenti di rilevamento e disegno topografico nel XVIII sec. 67
Introduzione 66
Recensione a C. GIOVANNINI - S. TORRESANI, Geografie, Milano, Bruno Mondadori, 2004 66
Scheda n.57 relativa a G.G. CANTU’ e A. DURIEU, Plan topographique en mesure (1759) 66
Il dato geografico nella costruzione dei confini 64
scheda 276 relativa a: L. ALBERTI, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550 64
Scheda n.85 relativa a carta topografica e pianta/profilo delle miniere in alta Valsesia (TESAURO, carta dimostrativa, 1754; RAVICCHIO, pianta e profilo delle due cave, 1754) 64
Scheda n.88 relativa a carta topografica del corso del fiume Sesia (G.G. CANTU’, Corso del fiume Sesia, 1755) 64
Scheda n.82 relativa a carta topografica della strada per la Certosa di Pesio (N. BOJNE, piano in figura regolare, 1762) 64
Il ruolo delle rappresentazioni cartografiche nella scoperta della montagna 63
Scheda n.89 relativa a carta topografica del corso del Po tra Moncalieri e Carignano (G. DEPAULI, Typo regolare del corso del fiume Po, 1758) 63
Reti attraverso i confini: circolazione interstatale di cartografi e saperi cartografici in età moderna. Una proposta di ricerca 63
Scheda n.23 relativa a strumenti e metodi di rilevamento cartografico nel XVI secolo 62
Il paesaggio agrario a Grugliasco tra XVII e XIX secolo: forme, funzioni e processi 62
Oltre il censimento: giochi di scala nello studio dello spopolamento e del ripopolamento in area alpina 62
L'"equivoco" della geografia amministrativa: ripensare le dinamiche del "découpage" a partire da Lucio Gambi 62
Introduzione 61
Recensione a M. FOLIN (a cura di), Rappresentare la città. Topografie urbane nell’Italia di antico regime, Reggio Emilia, Diabasis, 2010 61
scheda della carta geografica relativa a [Portogallo] 61
La geografia urbana 60
scheda 277 relativa a: G. BOTERO, Le Relationi universali, Bergamo 1596 60
Il paesaggio industriale nelle forme museali all’aria aperta 59
Scheda n.80 relativa a carta topografica delle strade tra Torino e Cuneo (WAYRA, carta dimostrativa delle strade, 1759) 59
Riforme della maglia amministrativa e spazi sociali locali nel Piemonte napoleonico 57
Scheda n.71 relativa a carta militare della Valle Pesio (A. GUIBERT, 1744) 57
Excursions and Fieldworks 56
Totale 10.263
Categoria #
all - tutte 35.313
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 3.919
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.232


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.258 125 32 105 50 130 76 167 34 209 102 82 146
2021/20221.375 59 34 98 148 117 53 141 105 46 64 163 347
2022/20231.847 177 55 21 95 231 564 208 126 181 40 92 57
2023/20241.007 111 131 51 72 101 132 43 62 3 51 68 182
2024/20253.257 72 161 56 262 1.235 273 100 139 265 130 168 396
2025/2026140 140 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.791