CRAVERO, MATTIA

CRAVERO, MATTIA  

STUDI UMANISTICI  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 24 (tempo di esecuzione: 0.036 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Chi dice ragna dice danno. Ecfrasi e ipostasi di Aracne nell’opera di Primo Levi 2021 Mattia Cravero
Contro la guerra. L’Iliade riscritta da noi 2017 Lombardi, Chiara
Dall’inizio alla fine. Commento a “Nel principio” e “Le stelle nere” di Primo Levi 2024 Mattia Cravero
Due torinesi a Granada: la «spensierata e godereccia» avventura della lingua 2020 Cravero mattia
Il fascino della sovversione. Beat, raver e re-incantatori del mondo 2023 mattia Cravero
Il ragazzo senza sonno 2023 Mattia Cravero
Il sistema dei periodici. Data-driven research e distant reading nell’opera di Primo Levi 2025 Mattia Cravero
Interfecondità intertestuali: Empedocle, Lucrezio e Primo Levi tra scienza e letteratura 2021 Mattia Cravero
La città invisibile 2023 Mattia Cravero
La Torino di Primo Levi 2021 Mattia Cravero
L’esplicabilità dell’universo. Lucrezio in Primo Levi 2024 Mattia Cravero
Nella fucina di Omero: il laboratorio di riscrittura 2017 Cravero
Primo Levi e Ovidio. «Nel mondo delle cose che mutano»: tra racconto metaforico e mito metamorfico 2020 Mattia Cravero
Primo Levi, a cura di Alberto Cavaglion, Roma, Carocci, 2023, pp. 504 2023 Mattia Cravero
Prometeismo 2020 Mattia Cravero
Riccardo Castellana, Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, Roma, Carocci, 2019, pp. 216 2021 Mattia Cravero
Ricordare, ricordarsi: usi e forme della memoria tra Borges e Primo Levi 2017 mattia cravero
Vivere per scrivere o scrivere per sopravvivere: Primo Levi nella scelta di Jorge Semprún 2016 mattia cravero
«E i cieli si convolgono perpetuamente invano». Inizio e fine dell’universo di Primo Levi 2022 -
«E i cieli si convolgono perpetuamente invano». Origine e fine dell’universo di Primo Levi 2022 mattia cravero