Tre ceppi di L. lactis produttori di nisina sono stati applicati come starters in caseificazioni sperimentali di formaggi semi-stagionati inoculati con L. monocytogenes e S. aureus. I risultati ottenuti da questo studio hanno permesso l’individuazione di un ceppo di L. lactis in grado di controllare e inibire in modo considerevole la crescita di S. aureus. Attualmente su questo ceppo produttore di nisina sono in corso ulteriori ricerche per valutare una sua futura applicazione come starter o co-starter in produzioni alimentari per prevenire e/o ridurre la contaminazione da microrganismi patogeni come S. aureus.
Controllo di microrganismi patogeni (Listeria monocytogenes e Staphylococcus aureus) in formaggi semistagionati mediate l’utilizzo di Lactococcus lactis produttori di batteriocine
DAL BELLO, BARBARA;ZEPPA, Giuseppe;COCOLIN, Luca Simone
2011-01-01
Abstract
Tre ceppi di L. lactis produttori di nisina sono stati applicati come starters in caseificazioni sperimentali di formaggi semi-stagionati inoculati con L. monocytogenes e S. aureus. I risultati ottenuti da questo studio hanno permesso l’individuazione di un ceppo di L. lactis in grado di controllare e inibire in modo considerevole la crescita di S. aureus. Attualmente su questo ceppo produttore di nisina sono in corso ulteriori ricerche per valutare una sua futura applicazione come starter o co-starter in produzioni alimentari per prevenire e/o ridurre la contaminazione da microrganismi patogeni come S. aureus.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.