La paleontologia è una disciplina che si occupa degli organismi in una prospettiva temporale e che quindi consente di osservare direttamente l’origine, l’evoluzione e l’estinzione di interi gruppi. Esiste un legame fra conservazione e paleontologia? La risposta è sì! Osservare i problemi in una prospettiva temporale può consentire di valutare meglio le priorità di conservazione, ma anche di riflettere, dati alla mano, su domande solo apparentemente banali. Per esempio “dobbiamo considerare automaticamente alloctone, e quindi da eradicare, anche le popolazioni di testuggine che gli esseri umani hanno traslocato centinaia di anni o millenni fa?”. Ricerche di carattere paleoerpetologico hanno consentito di scoprire che l’Italia è stata abitata “fino a poco tempo fa” da Anfibi e Rettili che sono ora localmente estinti ma, curiosamente, ospita ancora alcuni gruppi che in passato hanno avuto una distribuzione molto più ampia e su cui dovrebbero concentrarsi gli sforzi di conservazione.
Paleoerpetologia e conservazione: un ossimoro solo apparente
DELFINO, MASSIMO
2013-01-01
Abstract
La paleontologia è una disciplina che si occupa degli organismi in una prospettiva temporale e che quindi consente di osservare direttamente l’origine, l’evoluzione e l’estinzione di interi gruppi. Esiste un legame fra conservazione e paleontologia? La risposta è sì! Osservare i problemi in una prospettiva temporale può consentire di valutare meglio le priorità di conservazione, ma anche di riflettere, dati alla mano, su domande solo apparentemente banali. Per esempio “dobbiamo considerare automaticamente alloctone, e quindi da eradicare, anche le popolazioni di testuggine che gli esseri umani hanno traslocato centinaia di anni o millenni fa?”. Ricerche di carattere paleoerpetologico hanno consentito di scoprire che l’Italia è stata abitata “fino a poco tempo fa” da Anfibi e Rettili che sono ora localmente estinti ma, curiosamente, ospita ancora alcuni gruppi che in passato hanno avuto una distribuzione molto più ampia e su cui dovrebbero concentrarsi gli sforzi di conservazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.