SCOPO DEL LAVORO: In uno studio condotto precedentemente su un gruppo di pazienti con disturbo borderline di personalità (DBP), abbiamo confrontato l’efficacia dopo 8 mesi della terapia combinata con Psicoterapia Interpersonale adattata al DBP (IPT-DBP) e farmacoterapia con quella della farmacoterapia singola. Al termine dello studio la terapia combinata si è rivelata più efficace nel miglioramento dei sintomi ansiosi, della percezione della qualità di vita e di alcuni sintomi nucleari: impulsività, instabilità affettiva e problematiche relazionali. Il presente studio ha lo scopo di valutare in un follow-up a due anni se queste differenze si mantengono nel tempo. MATERIALI E METODI: 55 pazienti con DBP sono stati assegnati con criterio random a due trattamenti, della durata di 32 settimane: 1) IPT-DBP + fluoxetina (20-40 mg/die); 2) fluoxetina (20-40 mg/die). Tutti i pazienti sono stati valutati al baseline, alla 16° e alla 32° settimana con un’intervista semi-strutturata per le variabili cliniche, la CGI-S, la HAM-D, la HAM-A, la SOFAS, il BPDSI e la SAT-P per la qualità di vita. I 44 pazienti che hanno terminato lo studio hanno proseguito il trattamento con la sola farmacoterapia e sono stati valutati in un follow-up a 6, 12 e 24 mesi con le scale utilizzate in precedenza. I drop-out registrati a due anni erano 14 (32%). Le analisi statistiche sono state effettuate sui 30 pazienti che hanno terminato il follow-up, utilizzando il general linear model univariato per calcolare gli effetti dei fattori durata e tipo di trattamento. Sono stati considerati significativi valori di p minore o uguale a 0,05. RISULTATI: Alcune delle differenze riscontrate tra i due trattamenti al termine della psicoterapia persistono al followup di due anni. In particolare i pazienti trattati con terapia combinata mantengono un vantaggio significativo rispetto alle difficoltà relazionali, al controllo dell’impulsività e alla percezione soggettiva della qualità della vita. Per altri aspetti, quali l’instabilità affettiva e la sintomatologia ansiosa, il vantaggio rispetto al gruppo di controllo non è più significativo. CONCLUSIONI: Una parte delle differenze riscontrate tra terapia combinata e farmacoterapia singola al termine dell’IPTDBP si mantengono nel corso di due anni di follow-up e comprendono alcuni dei sintomi nucleari del disturbo. Questi dati supportano l’efficacia a lungo termine del potenziamento della terapia di questi pazienti con una psicoterapia limitata nel tempo.
LA TERAPIA COMBINATA CON IPT-DBP NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ: UN FOLLOW-UP A DUE ANNI
BRUNETTI, Chiara;BOZZATELLO, PAOLA;BELLINO, Silvio
2015-01-01
Abstract
SCOPO DEL LAVORO: In uno studio condotto precedentemente su un gruppo di pazienti con disturbo borderline di personalità (DBP), abbiamo confrontato l’efficacia dopo 8 mesi della terapia combinata con Psicoterapia Interpersonale adattata al DBP (IPT-DBP) e farmacoterapia con quella della farmacoterapia singola. Al termine dello studio la terapia combinata si è rivelata più efficace nel miglioramento dei sintomi ansiosi, della percezione della qualità di vita e di alcuni sintomi nucleari: impulsività, instabilità affettiva e problematiche relazionali. Il presente studio ha lo scopo di valutare in un follow-up a due anni se queste differenze si mantengono nel tempo. MATERIALI E METODI: 55 pazienti con DBP sono stati assegnati con criterio random a due trattamenti, della durata di 32 settimane: 1) IPT-DBP + fluoxetina (20-40 mg/die); 2) fluoxetina (20-40 mg/die). Tutti i pazienti sono stati valutati al baseline, alla 16° e alla 32° settimana con un’intervista semi-strutturata per le variabili cliniche, la CGI-S, la HAM-D, la HAM-A, la SOFAS, il BPDSI e la SAT-P per la qualità di vita. I 44 pazienti che hanno terminato lo studio hanno proseguito il trattamento con la sola farmacoterapia e sono stati valutati in un follow-up a 6, 12 e 24 mesi con le scale utilizzate in precedenza. I drop-out registrati a due anni erano 14 (32%). Le analisi statistiche sono state effettuate sui 30 pazienti che hanno terminato il follow-up, utilizzando il general linear model univariato per calcolare gli effetti dei fattori durata e tipo di trattamento. Sono stati considerati significativi valori di p minore o uguale a 0,05. RISULTATI: Alcune delle differenze riscontrate tra i due trattamenti al termine della psicoterapia persistono al followup di due anni. In particolare i pazienti trattati con terapia combinata mantengono un vantaggio significativo rispetto alle difficoltà relazionali, al controllo dell’impulsività e alla percezione soggettiva della qualità della vita. Per altri aspetti, quali l’instabilità affettiva e la sintomatologia ansiosa, il vantaggio rispetto al gruppo di controllo non è più significativo. CONCLUSIONI: Una parte delle differenze riscontrate tra terapia combinata e farmacoterapia singola al termine dell’IPTDBP si mantengono nel corso di due anni di follow-up e comprendono alcuni dei sintomi nucleari del disturbo. Questi dati supportano l’efficacia a lungo termine del potenziamento della terapia di questi pazienti con una psicoterapia limitata nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti.pdf
Accesso aperto
Descrizione: File di prodotto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
8.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.