Unplugged è un programma basato sul modello dell’Influenza Sociale, creato da un gruppo di esperti europei nell’ambito del progetto europeo EU-Dap. La valutazione di efficacia del programma è stata condotta tramite un trial randomizzato e controllato a cluster, che ha coinvolto tra il 2004 ed il 2007 più di 7000 ragazzi di 12-14 anni in sette paesi europei (Italia, Grecia, Spagna, Austria, Belgio, Germania, Svezia). La valutazione sperimentale ha dimostrato che il programma riduce la prevalenza di uso di tutti gli outcomes analizzati. I Prevalence Odds Ratios di uso erano 0.70 (0.52-0.94) per l’outcome “fumo quotidiano” (>20 sigarette negli ultimi 30 giorni), 0.72 (0.58-0.90) per gli episodi di ubriachezza sporadici (almeno una volta negli ultimi 30 giorni), 0.69 (0.48-0.99) per gli episodi di ubriachezza regolari (>3 volte negli ultimi 30 giorni) e 0.77 (0.60-1.00) per l’uso sporadico di cannabis (almeno una volta negli ultimi 30 giorni). Al follow-up ad un anno, l’efficacia del programma sul fumo di sigaretta perde la significatività statistica, ma l’effetto sugli episodi di ubriachezza e sull’uso di cannabis si mantiene e addirittura si rinforza. Le recenti analisi di mediazione hanno identificato il miglioramento delle abilità di resistenza, la correzione delle errate percezioni della prevalenza di uso nei pari, e la riduzione delle attitudini positive verso le droghe quali mediatori dell’effetto: il programma riduce l’uso di sostanze modificando questi 3 mediatori. In seguito ai risultati della valutazione è iniziata una fase di disseminazione in molti paesi, coordinata dalla EUDap Faculty secondo un modello a cascata in cui i formatori internazionali sono responsabili della formazione di formatori nazionali, questi a loro volta di formatori locali, e infine di insegnanti sul territorio. Attraverso vari finanziamenti, questo modello ha portato in Italia alla formazione di una rete di formatori Unplugged e all’implementazione del programma nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di molte regioni. Nell’anno scolastico 2011-2012, più di 20.000 ragazzi italiani hanno ricevuto il programma. Secondo i dati di efficacia del progetto europeo per il solo campione italiano, il programma riduce dal 14,7% all’8,9% la proporzione di ragazzi di 13-14 anni che si è ubriacato almeno una volta nell’ultimo mese. Applicando il tasso di implementazione del programma, e aggiustando la prevalenza in base ai dati regionali più aggiornati, si può stimare quanti ragazzi non si siano ubriacati nemmeno una volta grazie ad Unplugged in quell’anno scolastico. Lo stesso si può fare per tabacco e cannabis. Tuttavia, perché tali stime abbiano un valore scientifico, è fondamentale mantenere il continuo monitoraggio dell’applicazione del programma sul territorio.

Buone pratiche per la prevenzione: il progetto Unplugged

VIGNA-TAGLIANTI, Federica
2014-01-01

Abstract

Unplugged è un programma basato sul modello dell’Influenza Sociale, creato da un gruppo di esperti europei nell’ambito del progetto europeo EU-Dap. La valutazione di efficacia del programma è stata condotta tramite un trial randomizzato e controllato a cluster, che ha coinvolto tra il 2004 ed il 2007 più di 7000 ragazzi di 12-14 anni in sette paesi europei (Italia, Grecia, Spagna, Austria, Belgio, Germania, Svezia). La valutazione sperimentale ha dimostrato che il programma riduce la prevalenza di uso di tutti gli outcomes analizzati. I Prevalence Odds Ratios di uso erano 0.70 (0.52-0.94) per l’outcome “fumo quotidiano” (>20 sigarette negli ultimi 30 giorni), 0.72 (0.58-0.90) per gli episodi di ubriachezza sporadici (almeno una volta negli ultimi 30 giorni), 0.69 (0.48-0.99) per gli episodi di ubriachezza regolari (>3 volte negli ultimi 30 giorni) e 0.77 (0.60-1.00) per l’uso sporadico di cannabis (almeno una volta negli ultimi 30 giorni). Al follow-up ad un anno, l’efficacia del programma sul fumo di sigaretta perde la significatività statistica, ma l’effetto sugli episodi di ubriachezza e sull’uso di cannabis si mantiene e addirittura si rinforza. Le recenti analisi di mediazione hanno identificato il miglioramento delle abilità di resistenza, la correzione delle errate percezioni della prevalenza di uso nei pari, e la riduzione delle attitudini positive verso le droghe quali mediatori dell’effetto: il programma riduce l’uso di sostanze modificando questi 3 mediatori. In seguito ai risultati della valutazione è iniziata una fase di disseminazione in molti paesi, coordinata dalla EUDap Faculty secondo un modello a cascata in cui i formatori internazionali sono responsabili della formazione di formatori nazionali, questi a loro volta di formatori locali, e infine di insegnanti sul territorio. Attraverso vari finanziamenti, questo modello ha portato in Italia alla formazione di una rete di formatori Unplugged e all’implementazione del programma nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di molte regioni. Nell’anno scolastico 2011-2012, più di 20.000 ragazzi italiani hanno ricevuto il programma. Secondo i dati di efficacia del progetto europeo per il solo campione italiano, il programma riduce dal 14,7% all’8,9% la proporzione di ragazzi di 13-14 anni che si è ubriacato almeno una volta nell’ultimo mese. Applicando il tasso di implementazione del programma, e aggiustando la prevalenza in base ai dati regionali più aggiornati, si può stimare quanti ragazzi non si siano ubriacati nemmeno una volta grazie ad Unplugged in quell’anno scolastico. Lo stesso si può fare per tabacco e cannabis. Tuttavia, perché tali stime abbiano un valore scientifico, è fondamentale mantenere il continuo monitoraggio dell’applicazione del programma sul territorio.
2014
VIII Congresso Nazionale della Società Italiana TossicoDipendenze “Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze”
Roma
19-21 Novembre 2014
Programma
3
3
http://www.sitd.it/sitd/index.php
Vigna-Taglianti F
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/155849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact