Il presente lavoro affronta un problema di forte rilevanza per il settore viticolo: il fattore di rischio legato alla polverizzazione fondiaria delle aziende viticole piemontesi. La questione viene approcciata presentando un progetto volto a cercare di ridurre tale problematica: si tratta dell'associazione di cantine "Piccole Vigne del Piemonte", in qualità di esempio concreto di cooperazione tra produttori, nel riuscire a "fare sistema" per venire incontro alle richieste dei consumatori. La frammentazione fondiaria costituisce uno degli ostacoli più ardui nell'approcciare i clienti della GDO, dal momento che i volumi di vendita necessari per entrarvi sono ingenti e la maggior parte dei singolo produttori non riesce a soddisfarli. Per tanto, lo scopo dell'associazione è proprio quello di aggregare più produttori per crearsi uno sbocco su mercati che, altrimenti, sarebbero preclusi.
Progetto di un vino collettivo per le cantine associate a "Piccole vigne del Piemonte"
LAZZARI, Alessio Marco;MASSAGLIA, STEFANO
2014-01-01
Abstract
Il presente lavoro affronta un problema di forte rilevanza per il settore viticolo: il fattore di rischio legato alla polverizzazione fondiaria delle aziende viticole piemontesi. La questione viene approcciata presentando un progetto volto a cercare di ridurre tale problematica: si tratta dell'associazione di cantine "Piccole Vigne del Piemonte", in qualità di esempio concreto di cooperazione tra produttori, nel riuscire a "fare sistema" per venire incontro alle richieste dei consumatori. La frammentazione fondiaria costituisce uno degli ostacoli più ardui nell'approcciare i clienti della GDO, dal momento che i volumi di vendita necessari per entrarvi sono ingenti e la maggior parte dei singolo produttori non riesce a soddisfarli. Per tanto, lo scopo dell'associazione è proprio quello di aggregare più produttori per crearsi uno sbocco su mercati che, altrimenti, sarebbero preclusi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.