La Cittadella di Alessandria è una fortezza militare costruita nel XVIII secolo. Dal 2007, l’abbandono della fortezza ha favorito l’insediarsi di una specie arborea invasiva, Ailanthus altissima. Dal 2012 è stato avviato uno studio volto a censire le aree infestate e individuare le migliori tecniche di contenimento. Per il controllo dell’ailanto sono stati confrontati: l’abbattimento, l’abbattimento seguito dall’applicazione di erbicidi sistemici sulla ceppaia e l’applicazione di erbicidi sistemici nella parte basale della pianta. Gli erbicidi utilizzati sono stati: glifosate (360 g L-1), fluroxipir + triclopir (20 g L-1 + 60g L-1) e fluroxipir + aminopiralid (144,1 g L-1 + 35,5 g L-1) diluiti al 10%. L ’efficacia dei trattamenti è stata determinata contando il numero di ricacci per pianta e la loro altezza in seguito all’abbattimento o all’abbattimento seguito dal trattamento e misurando l’incremento di circonferenza per l’applicazione basale di erbicidi. I risultati del censimento hanno mostrato come l’infestazione di ailanto interessi tutte le zone della Cittadella: fossati, bastioni, cortili, marciapiedi e tetti degli edifici. L’abbattimento seguito dall’applicazione di fluroxipir + aminopiralid è risultata l’unica tecnica che ha evitato la formazione di ricacci, mentre il solo abbattimento sembra averla stimolata. Il trattamento della parte basale della pianta ha fatto rilevare un modesto incremento della circonferenza (0,5 cm) delle piante trattate con fluroxipir + aminopiralid dopo 10 mesi. Control of Ailanthus altissima (Mill.) Swingle in a historical site (Citadel of Alessandria) The Citadel of Alessandria is a military fortress built in the 18th Century. Since 2007, the fortress was abandoned and became invaded by an invasive tree species, Ailanthus altissima. Since 2012, a study was conducted to map the infested areas of the fortress and to find the best control techniques. Different treatments were compared: cut only, cut stump and basal bark applications of systemic herbicides. The compared herbicides were: glyphosate 360 g L-1, fluroxypyr 20 g L-1 + triclopyr 60 g L-1 and fluroxypyr 144,1 g L-1 + aminopyralid 35,5 g L-1, diluted at 10%. The treatment efficacy was determined by counting the number of resprouts per plant and measuring their height in the plants that were cut and treated with cut stump application and measuring the plant circumference increase for the basal bark application. The results of the infestation survey showed that A. altissima was present in all the Citadel zones: such as moats, bastions, courtyards, sidewalks, and building roofs. Cut stump application of fluroxypyr + aminopyralid resulted to be the only technique able to avoid resprout production, while cut only stimulated resprouting. The basal bark application with fluroxypyr + aminopyralid showed a little increase in the plant circumference (0.5 cm) after 10 months from the treatment.
Interventi di controllo dell’ailanto [Ailanthus altissima (Mill.) Swingle] in un sito di interesse storico (Cittadella di Alessandria)
VIDOTTO, Francesco
First
;FOGLIATTO, SILVIA;MILAN, MARCO;DE PALO, FERNANDO;SERRA, FRANCESCA;FERRERO, Aldo
2016-01-01
Abstract
La Cittadella di Alessandria è una fortezza militare costruita nel XVIII secolo. Dal 2007, l’abbandono della fortezza ha favorito l’insediarsi di una specie arborea invasiva, Ailanthus altissima. Dal 2012 è stato avviato uno studio volto a censire le aree infestate e individuare le migliori tecniche di contenimento. Per il controllo dell’ailanto sono stati confrontati: l’abbattimento, l’abbattimento seguito dall’applicazione di erbicidi sistemici sulla ceppaia e l’applicazione di erbicidi sistemici nella parte basale della pianta. Gli erbicidi utilizzati sono stati: glifosate (360 g L-1), fluroxipir + triclopir (20 g L-1 + 60g L-1) e fluroxipir + aminopiralid (144,1 g L-1 + 35,5 g L-1) diluiti al 10%. L ’efficacia dei trattamenti è stata determinata contando il numero di ricacci per pianta e la loro altezza in seguito all’abbattimento o all’abbattimento seguito dal trattamento e misurando l’incremento di circonferenza per l’applicazione basale di erbicidi. I risultati del censimento hanno mostrato come l’infestazione di ailanto interessi tutte le zone della Cittadella: fossati, bastioni, cortili, marciapiedi e tetti degli edifici. L’abbattimento seguito dall’applicazione di fluroxipir + aminopiralid è risultata l’unica tecnica che ha evitato la formazione di ricacci, mentre il solo abbattimento sembra averla stimolata. Il trattamento della parte basale della pianta ha fatto rilevare un modesto incremento della circonferenza (0,5 cm) delle piante trattate con fluroxipir + aminopiralid dopo 10 mesi. Control of Ailanthus altissima (Mill.) Swingle in a historical site (Citadel of Alessandria) The Citadel of Alessandria is a military fortress built in the 18th Century. Since 2007, the fortress was abandoned and became invaded by an invasive tree species, Ailanthus altissima. Since 2012, a study was conducted to map the infested areas of the fortress and to find the best control techniques. Different treatments were compared: cut only, cut stump and basal bark applications of systemic herbicides. The compared herbicides were: glyphosate 360 g L-1, fluroxypyr 20 g L-1 + triclopyr 60 g L-1 and fluroxypyr 144,1 g L-1 + aminopyralid 35,5 g L-1, diluted at 10%. The treatment efficacy was determined by counting the number of resprouts per plant and measuring their height in the plants that were cut and treated with cut stump application and measuring the plant circumference increase for the basal bark application. The results of the infestation survey showed that A. altissima was present in all the Citadel zones: such as moats, bastions, courtyards, sidewalks, and building roofs. Cut stump application of fluroxypyr + aminopyralid resulted to be the only technique able to avoid resprout production, while cut only stimulated resprouting. The basal bark application with fluroxypyr + aminopyralid showed a little increase in the plant circumference (0.5 cm) after 10 months from the treatment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vidotto_etal_ailanto_arbor_postprint_4aperto.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
428.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
428.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Arbor n. 2, 2016-estratto_Vidotto_etal.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
555.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.