Il contributo prende in esame, a partire dalla definizione di life skills offerta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (1993), la relazione tra le singole abilità utili alla vita e la competenza emotiva: studi confermano una crescente attenzione rispetto allo sviluppo delle competenze emotive nella prima infanzia (Denham, 2007, 2012; Scarzello, 2012; Goleman, 1996), e al ruolo svolto da caregivers che non siano i genitori (Schutz et al., 2006; Denham, 2003; Howes, 2000), i cui stati emozionali sollecitano reazioni corrispondenti nei bambini, fornendo, inconsapevolmente e attraverso un processo di socializzazione emotiva, indicazioni su “quando provare emozioni, quali provare, come esprimerle e con chi” (Saarni, 1999). L'adulto che lavora nei servizi per la prima infanzia è, quindi, tenuto a prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri (Rogers, 1983) ed è chiamato a riconoscere e assumersi la responsabilità del proprio agire educativo (Cerri Musso, 1995). Questo contributo propone, allora, la realizzazione di un percorso di educazione informale tra adulti attraverso l’organizzazione di gruppi di narrazione, secondo la Metodologia Pedagogia dei Genitori (Moletto, Zucchi 2013). La nostra attenzione è rivolta, da una parte, alla narrazione in sé, come strumento di formazione, di auto-formazione e di consapevolezza, anche dal punto di vista emotivo, dei propri itinerari di vita e, dall’altra, alla virtù pedagogica che rende possibile l’incontro tra gli attori del patto educativo, ovvero l’empatia.

I gruppi di narrazione come strumento di sviluppo delle competenze emotive negli educatori

SABINA COLOMBINI
2015-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame, a partire dalla definizione di life skills offerta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (1993), la relazione tra le singole abilità utili alla vita e la competenza emotiva: studi confermano una crescente attenzione rispetto allo sviluppo delle competenze emotive nella prima infanzia (Denham, 2007, 2012; Scarzello, 2012; Goleman, 1996), e al ruolo svolto da caregivers che non siano i genitori (Schutz et al., 2006; Denham, 2003; Howes, 2000), i cui stati emozionali sollecitano reazioni corrispondenti nei bambini, fornendo, inconsapevolmente e attraverso un processo di socializzazione emotiva, indicazioni su “quando provare emozioni, quali provare, come esprimerle e con chi” (Saarni, 1999). L'adulto che lavora nei servizi per la prima infanzia è, quindi, tenuto a prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri (Rogers, 1983) ed è chiamato a riconoscere e assumersi la responsabilità del proprio agire educativo (Cerri Musso, 1995). Questo contributo propone, allora, la realizzazione di un percorso di educazione informale tra adulti attraverso l’organizzazione di gruppi di narrazione, secondo la Metodologia Pedagogia dei Genitori (Moletto, Zucchi 2013). La nostra attenzione è rivolta, da una parte, alla narrazione in sé, come strumento di formazione, di auto-formazione e di consapevolezza, anche dal punto di vista emotivo, dei propri itinerari di vita e, dall’altra, alla virtù pedagogica che rende possibile l’incontro tra gli attori del patto educativo, ovvero l’empatia.
2015
X Convegno Nazionale "La prevenzione nella scuola e nella comunità"
Padova
25-27 giugno 2015
Atti del X Convegno Nazionale: La prevenzione nella scuola e nella comunità
59
59
Sabina, Colombini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poster_Padova_Colombini.pdf

Accesso riservato

Descrizione: POSTER
Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1658653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact