C. esculentus è una specie infestante caratterizzata da una crescente diffusione negli areali agricoli italiani, in particolare in quelli padani. La notevole plasticità adattiva di questa ciperacea, insieme alla sua forte invasività, garantiscono a questa specie un elevato adattamento a diverse tipologie di suoli, così come a condizioni di siccità, di asfissia e di limitate risorse nutritive. In queste condizioni, la gestione di questa specie deve necessariamente basarsi sull’impiego combinato dei diversi strumenti di contenimento disponibili (agronomici, fisici, meccanici e chimici).
Biologia e gestione di Cyperus esculentus nelle diverse colture agrarie
Milan, Marco;Vidotto, Francesco;Ferrero, Aldo;
2018-01-01
Abstract
C. esculentus è una specie infestante caratterizzata da una crescente diffusione negli areali agricoli italiani, in particolare in quelli padani. La notevole plasticità adattiva di questa ciperacea, insieme alla sua forte invasività, garantiscono a questa specie un elevato adattamento a diverse tipologie di suoli, così come a condizioni di siccità, di asfissia e di limitate risorse nutritive. In queste condizioni, la gestione di questa specie deve necessariamente basarsi sull’impiego combinato dei diversi strumenti di contenimento disponibili (agronomici, fisici, meccanici e chimici).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milan et al. - 2018 - Biologia e gestione di Cyperus esculentus.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Estratto libro degli atti
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
757.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.