Dopo il 1945, e fino almeno alla fine degli anni cinquanta, non nasce in Italia una «nuova» canzone. La popular music nazionale si sviluppa con esiti analoghi a quelli della produzione dell’era fascista, anche grazie alle continuità strutturali dell’industria musicale e dell’EIAR/RAI. La canzone non è percepita come una forma artistica (non nel senso in cui lo sono il cinema o la letteratura), e non gode dell’interesse degli intellettuali. Le estetiche neorealiste codificate nel cinema e nella letteratura hanno un ruolo decisivo nella progettazione di una «nuova» canzone che ambisca a farsi «arte». A partire dalla metà degli anni cinquanta, il discorso sul realismo si intreccia con quello sul «popolare», nel contesto del più ampio dibattito sulla cultura di massa, e rappresenta una delle basi ideologiche su cui è possibile ripensare l’intero campo della canzone, le sue fnalità, le sue ambizioni estetiche. Il saggio traccia i rapporti fra estetiche neorealiste e canzone in Italia, rivolgendo l’attenzione al dibattito critico fra gli anni cinquanta e la prima metà degli anni sessanta.

Realismo e canzone in Italia, 1955-1964. Cantacronache e la canzone italiana da Zavattini ad Adorno

Jacopo Tomatis
2017-01-01

Abstract

Dopo il 1945, e fino almeno alla fine degli anni cinquanta, non nasce in Italia una «nuova» canzone. La popular music nazionale si sviluppa con esiti analoghi a quelli della produzione dell’era fascista, anche grazie alle continuità strutturali dell’industria musicale e dell’EIAR/RAI. La canzone non è percepita come una forma artistica (non nel senso in cui lo sono il cinema o la letteratura), e non gode dell’interesse degli intellettuali. Le estetiche neorealiste codificate nel cinema e nella letteratura hanno un ruolo decisivo nella progettazione di una «nuova» canzone che ambisca a farsi «arte». A partire dalla metà degli anni cinquanta, il discorso sul realismo si intreccia con quello sul «popolare», nel contesto del più ampio dibattito sulla cultura di massa, e rappresenta una delle basi ideologiche su cui è possibile ripensare l’intero campo della canzone, le sue fnalità, le sue ambizioni estetiche. Il saggio traccia i rapporti fra estetiche neorealiste e canzone in Italia, rivolgendo l’attenzione al dibattito critico fra gli anni cinquanta e la prima metà degli anni sessanta.
2017
Intorno al neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra
Università di Torino
1-2 dicembre 2015
Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell'Italia del Dopoguerra
Scalpendi
279
285
9788899473556
Popular music, canzone italiana, neorealismo, canzone politica, Cantacronache
Jacopo Tomatis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_canzone_neorealista.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1700220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact