Tra le competenze chiave di cui tutti gli individui hanno bisogno per la realizzazione professionale, lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione sono presenti il problem solving e il pensiero computazionale. In matematica, nelle attività di risoluzione di problemi contestualizzati mediante l’utilizzo di un Ambiente di Calcolo Evoluto (ACE), le differenze tra queste due competenze si assottigliano. Un aspetto molto importante di un ACE per la risoluzione dei problemi è la programmazione di grafici animati che permettono di creare un’animazione di un grafico attraverso la generalizzazione di un grafico statico, scegliendo il parametro da far variare e l’intervallo di variazione dello stesso. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare i processi di pensiero computazionale alla base della creazione di grafici animati per la risoluzione di un problema contestualizzato. A tal fine sono state selezionale e analizzate alcune risoluzioni di problemi svolte da studenti di classe quarte delle scuole secondarie di secondo grado. Vengono mostrati alcuni esempi in cui sono emersi processi di pensiero computazionale diversi, che riflettono strategie risolutive e processi di generalizzazioni differenti. Dall’analisi è emerso che nella creazione dei grafici animati vengono attivati tutti i processi alla base delle strategie mentali del pensiero computazionale utili per risolvere problemi.
Titolo: | Analisi dei processi di pensiero computazionale alla base della creazione di grafici animati per il problem solving | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Alice Barana, Alberto Conte, Cecilia Fissore, Francesco Floris, Marina Marchisio | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Tra le competenze chiave di cui tutti gli individui hanno bisogno per la realizzazione professionale, lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione sono presenti il problem solving e il pensiero computazionale. In matematica, nelle attività di risoluzione di problemi contestualizzati mediante l’utilizzo di un Ambiente di Calcolo Evoluto (ACE), le differenze tra queste due competenze si assottigliano. Un aspetto molto importante di un ACE per la risoluzione dei problemi è la programmazione di grafici animati che permettono di creare un’animazione di un grafico attraverso la generalizzazione di un grafico statico, scegliendo il parametro da far variare e l’intervallo di variazione dello stesso. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare i processi di pensiero computazionale alla base della creazione di grafici animati per la risoluzione di un problema contestualizzato. A tal fine sono state selezionale e analizzate alcune risoluzioni di problemi svolte da studenti di classe quarte delle scuole secondarie di secondo grado. Vengono mostrati alcuni esempi in cui sono emersi processi di pensiero computazionale diversi, che riflettono strategie risolutive e processi di generalizzazioni differenti. Dall’analisi è emerso che nella creazione dei grafici animati vengono attivati tutti i processi alla base delle strategie mentali del pensiero computazionale utili per risolvere problemi. | |
Editore: | AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico | |
Titolo del libro: | Atti di Didamatica 2019 | |
Pagina iniziale: | 159 | |
Pagina finale: | 168 | |
Nome del convegno: | Didamatica 2019 | |
Luogo del convegno: | Reggio Calabria | |
Anno del convegno: | 16-17 maggio 2019 | |
ISBN: | 978-88-98091-50-8 | |
Parole Chiave: | Ambiente di Calcolo Evoluto, Grafici animati, Pensiero Computazionale, Problem Solving. | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Didamatica-GraficiAnimati-vfinale.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |