Si intende analizzare sotto la lente teorica della trasposizione culturale (Bartolini, Xuhua, Ramploud, 2013; Mellone, Ramploud, 2015; Mellone et al., 2018) un percorso didattico sperimentato in una classe prima di Scuola Secondaria di primo grado, incentrato sulla scoperta dei numerali dell’antica Cina e degli algoritmi dell’addizione e sottrazione con le bacchette da calcolo cinesi. Il percorso – oggetto del workshop che ha visto i partecipanti lavorare attivamente sulle schede studente – mira a sviluppare processi di scoperta e problem solving in un contesto laboratoriale. L’obiettivo matematico è di aumentare la consapevolezza sul nostro sistema di numerazione posizionale e decimale, e sull’addizione e sottrazione, nello specifico sui meccanismi del riporto e del prestito. L’ampio uso di artefatti (e.g. immagini tratte da testi antichi, bacchette cinesi e supporti audio-video) consente di analizzare l’esperienza anche sotto la lente teorica dell’analisi semiotica (Rabardel, 1999; Bartolini Bussi, Mariotti & Ferri, 2005): si mostreranno così le potenzialità di un uso formativo di antichi strumenti e tecniche di calcolo, provenienti da un contesto culturale, storico e geografico differente.

NUMERALI E ALGORITMI CON LE BACCHETTE DELL’ANTICA CINA: UN’ESPERIENZA DI TRASPOSIZIONE CULTURALE

Raffaele Casi
;
Chiara Pizzarelli
2022-01-01

Abstract

Si intende analizzare sotto la lente teorica della trasposizione culturale (Bartolini, Xuhua, Ramploud, 2013; Mellone, Ramploud, 2015; Mellone et al., 2018) un percorso didattico sperimentato in una classe prima di Scuola Secondaria di primo grado, incentrato sulla scoperta dei numerali dell’antica Cina e degli algoritmi dell’addizione e sottrazione con le bacchette da calcolo cinesi. Il percorso – oggetto del workshop che ha visto i partecipanti lavorare attivamente sulle schede studente – mira a sviluppare processi di scoperta e problem solving in un contesto laboratoriale. L’obiettivo matematico è di aumentare la consapevolezza sul nostro sistema di numerazione posizionale e decimale, e sull’addizione e sottrazione, nello specifico sui meccanismi del riporto e del prestito. L’ampio uso di artefatti (e.g. immagini tratte da testi antichi, bacchette cinesi e supporti audio-video) consente di analizzare l’esperienza anche sotto la lente teorica dell’analisi semiotica (Rabardel, 1999; Bartolini Bussi, Mariotti & Ferri, 2005): si mostreranno così le potenzialità di un uso formativo di antichi strumenti e tecniche di calcolo, provenienti da un contesto culturale, storico e geografico differente.
2022
X CONVEGNO NAZIONALE DI.FI.MA. 2021 - Apprendimento laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza
Torino
11-12-13 ottobre 2021
Apprendimento laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza
Università degli Studi di Torino
358
365
9788875902292
https://www.collane.unito.it/oa/items/show/105
Trasposizione culturale, Storia della matematica cinese, Artefatti, Algoritmi, Fangcheng.
Raffaele Casi; Chiara Pizzarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casi_Pizzarelli_2022.pdf

Accesso aperto

Dimensione 616.78 kB
Formato Adobe PDF
616.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1875738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact