Alla luce delle nuove acquisizioni di materiali per l’area settentrionale relative al progetto di redazione di un atlante gergale, in questo intervento ci si chiederà se il discreto e il continuo possano essere misura della gergalità, da una parte, da una prospettiva interna, in riferimento alla possibile esistenza di un continuum (lessicale?) fra le varietà gergali del dominio gallo-italico, ma non solo (cfr. Sanga 1993), presumibilmente di natura differente e alternativa a quanto si è soliti incontrare per le varietà dialettali (cfr. Rivoira 2018 e Pons-Rivoira 2019). Dall’altra, in una prospettiva che vede al centro il rapporto fra gergo e dialetto, ci si proporrà di comprendere più a fondo la misurabilità discreta della distanza fra la parola gergale rispetto alla parola dialettale e se la variabilità di tale misura, ammessa la sua esistenza, possa valere anche come indice del possibile innalzamento nel continuum diafasico dei termini gergali, laddove essi hanno visto il passaggio nel dialetto comunitario condiviso.

Discreto e continuo come modelli per osservare la gergalità?

guido canepa
2023-01-01

Abstract

Alla luce delle nuove acquisizioni di materiali per l’area settentrionale relative al progetto di redazione di un atlante gergale, in questo intervento ci si chiederà se il discreto e il continuo possano essere misura della gergalità, da una parte, da una prospettiva interna, in riferimento alla possibile esistenza di un continuum (lessicale?) fra le varietà gergali del dominio gallo-italico, ma non solo (cfr. Sanga 1993), presumibilmente di natura differente e alternativa a quanto si è soliti incontrare per le varietà dialettali (cfr. Rivoira 2018 e Pons-Rivoira 2019). Dall’altra, in una prospettiva che vede al centro il rapporto fra gergo e dialetto, ci si proporrà di comprendere più a fondo la misurabilità discreta della distanza fra la parola gergale rispetto alla parola dialettale e se la variabilità di tale misura, ammessa la sua esistenza, possa valere anche come indice del possibile innalzamento nel continuum diafasico dei termini gergali, laddove essi hanno visto il passaggio nel dialetto comunitario condiviso.
2023
LVI Congresso internazionale - Società di Linguistica Italiana, "Continuo e discreto nelle scienze del linguaggio"
Università di Torino
14-16 settembre 2023
-
1
1
geolinguistica, dialettologia, sociolinguistica, gergo storico, splitstree
guido canepa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canepa_Poster_SLI2023.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Discreto e continuo come modelli per osservare la gergalità?
Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2015810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact