Nell'ambito del Progetto Europeo Manchest, finalizzato all'ottimizzazione delle risorse del castagneto nel contesto di uno sviluppo sostenibile, è stato svolto uno studio per la selezione e caratterizzazione di cloni di castagne per produzioni di alta qualità. L'analisi sensoriale è applicata a castagne e marroni sottoposti a tre tipi di trattamento: canditura, bollitura e macinazione (dopo essiccazione).sono stati stilati i profili sensoriali per le singole cultivar e per tipologia di preparazione. E' stata confermata sia l'attitudine delle cultivar per i differenti utilizzi a seconda della pezzatura, sia l'iportanza delle caratteristiche di pezzatura, facilità di rimozione dell'episperma ed assenza di intrusioni sul gradimento del prodotto.
Valutazione mediante analisi sensoriale di cultivar piemontesi di castagno
MELLANO, Maria Gabriella;BOUNOUS, Giancarlo;BOTTA, Roberto
2005-01-01
Abstract
Nell'ambito del Progetto Europeo Manchest, finalizzato all'ottimizzazione delle risorse del castagneto nel contesto di uno sviluppo sostenibile, è stato svolto uno studio per la selezione e caratterizzazione di cloni di castagne per produzioni di alta qualità. L'analisi sensoriale è applicata a castagne e marroni sottoposti a tre tipi di trattamento: canditura, bollitura e macinazione (dopo essiccazione).sono stati stilati i profili sensoriali per le singole cultivar e per tipologia di preparazione. E' stata confermata sia l'attitudine delle cultivar per i differenti utilizzi a seconda della pezzatura, sia l'iportanza delle caratteristiche di pezzatura, facilità di rimozione dell'episperma ed assenza di intrusioni sul gradimento del prodotto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.