Introduzione: EU-DAP è uno studio multicentrico europeo - promosso dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte insieme alle Università di Torino e del Piemonte Orientale, e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Europeo di Sanità Pubblica. L’obiettivo è di valutare l’efficacia di un innovativo programma di prevenzione d’uso di tabacco, alcol e droghe basato sulle “social skills”, le capacità sociali, somministrato durante l’anno scolastico 2004-2005 in 141 Scuole europee (di 7°, 8°, 9° grado). Lo studio è randomizzato e prevede un gruppo di controllo. E’ condotto in 9 centri di 7 Paesi europei. Metodi: Le scuole sono state randomizzate in 3 gruppi d’intervento (curriculum base, curriculum dei pari, curriculum genitori) e 1 gruppo di controllo (abituale curriculum scolastico). Sono stati arruolati 7079 studenti. Tra questi, 3547 inclusi in uno dei tre gruppi d’intervento e 3532 inclusi nel gruppo di controllo. I comportamenti oggetto di studio sono stati valutati alla rilevazione basale (un mese prima dell’avvio del programma di intervento) e al follow-up (tre mesi dopo la conclusione del programma di intervento) attraverso un questionario autosomministrato . La stima dell’effetto è stata misurata con un modello di regressione Multi Level che tenutotene conto del disegno dello studio con campionamento a “cluster”. Risultati : al follow-up, i fumatori continuativi sono in diminuzione tra studenti dei gruppi di intervento rispetto a quelli del gruppo di controllo (OR=0.85; 0.65-1.10); allo stesso modo i fumatori regolari (OR=0.88; 0.71-1.08) o giornalieri(OR=0.74; 0.55-0.99). Il progetto EU-DAP è il primo programma europeo di valutazione dell’efficacia di un intervento di prevenzione all’uso di sostanze, che ha coinvolto 7 Stati Membri dell’ EC, 9 centri europei e 8 differenti lingue. L’intervento sembra mostrare effetti positivi, almeno a breve termine, sull’uso del tabacco.
Valutazione di efficacia di un programma scolastico contro fumo, alcol e droghe in Europa: primi risultati dello studio EU-dap (European Drug Addiction Prevention trial)
SILIQUINI, Roberta;VIGNA-TAGLIANTI, Federica;
2006-01-01
Abstract
Introduzione: EU-DAP è uno studio multicentrico europeo - promosso dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte insieme alle Università di Torino e del Piemonte Orientale, e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Europeo di Sanità Pubblica. L’obiettivo è di valutare l’efficacia di un innovativo programma di prevenzione d’uso di tabacco, alcol e droghe basato sulle “social skills”, le capacità sociali, somministrato durante l’anno scolastico 2004-2005 in 141 Scuole europee (di 7°, 8°, 9° grado). Lo studio è randomizzato e prevede un gruppo di controllo. E’ condotto in 9 centri di 7 Paesi europei. Metodi: Le scuole sono state randomizzate in 3 gruppi d’intervento (curriculum base, curriculum dei pari, curriculum genitori) e 1 gruppo di controllo (abituale curriculum scolastico). Sono stati arruolati 7079 studenti. Tra questi, 3547 inclusi in uno dei tre gruppi d’intervento e 3532 inclusi nel gruppo di controllo. I comportamenti oggetto di studio sono stati valutati alla rilevazione basale (un mese prima dell’avvio del programma di intervento) e al follow-up (tre mesi dopo la conclusione del programma di intervento) attraverso un questionario autosomministrato . La stima dell’effetto è stata misurata con un modello di regressione Multi Level che tenutotene conto del disegno dello studio con campionamento a “cluster”. Risultati : al follow-up, i fumatori continuativi sono in diminuzione tra studenti dei gruppi di intervento rispetto a quelli del gruppo di controllo (OR=0.85; 0.65-1.10); allo stesso modo i fumatori regolari (OR=0.88; 0.71-1.08) o giornalieri(OR=0.74; 0.55-0.99). Il progetto EU-DAP è il primo programma europeo di valutazione dell’efficacia di un intervento di prevenzione all’uso di sostanze, che ha coinvolto 7 Stati Membri dell’ EC, 9 centri europei e 8 differenti lingue. L’intervento sembra mostrare effetti positivi, almeno a breve termine, sull’uso del tabacco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.