Il termine “speck” ha origine incerta, tuttavia sembra aver avuto sempre uno stretto legame con il maiale e, in particolare, con le sue parti anatomiche grasse. Secondo diverse fonti, in tedesco è utilizzato per qualificare il lardo e la pancetta. Nei territori dell’arco alpino esso può assumere diversi significati individuando prodotti alimentari che condividono la medesima origine ma possiedono caratteristiche e peculiarità differenti.
Lo speck nella cultura gastronomica dell’arco alpino italiano
BONADONNA, ALESSANDRO;PEIRA, Giovanni
2011-01-01
Abstract
Il termine “speck” ha origine incerta, tuttavia sembra aver avuto sempre uno stretto legame con il maiale e, in particolare, con le sue parti anatomiche grasse. Secondo diverse fonti, in tedesco è utilizzato per qualificare il lardo e la pancetta. Nei territori dell’arco alpino esso può assumere diversi significati individuando prodotti alimentari che condividono la medesima origine ma possiedono caratteristiche e peculiarità differenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Speck_ITM2011.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
647.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.