Various alluvial gold placers are distribuited along the outer edge of the Ivrea Morainic Amphitheatre (AMI). They were exploited in pre-roman epoch and mainly under the Roman Republic rule, as Strabo and Pliny the Elder reported. The Bessa “aurifodinae”, dated to II-I century B.C., are the widest mine dumps (10 km2) constituted of rounded cobbles and boulders accumulations and anthropic stratified sandy-gravel fans. All the AMI placers are proglacials, but they differ in stratigraphic unit, geomorphologic setting, age and genetic evolution. The mines are differentiable into exploitations with or without water channels, depending on water disponibility and placer wealth. Sul margine esterno dell'Anfiteatro Morenico d’Ivrea si distribuiscono numerosi giacimenti alluvionali auriferi (placer) sfruttati in epoca pre-romana e romana repubblicana, attività citata da Plinio il Vecchio e da Strabone. Le "aurifodine" della Bessa sono la miniera principale, unica ad essere datata (fase principale II-I sec. a.C.), con discariche di miniera di estensione plurichilometrica (10 km2) a cumuli di ciottoli e conoidi antropici di ghiaie sabbiose stratificate. I vari placers sono suddivisibili per unità stratigrafica di provenienza (alloformazioni dell’anfiteatro di età medio-pleistocenica), per contesto geomorfologico (legati a scaricatore, come la Bessa, oppure a sfioratore fluvioglaciale) e per età ed evoluzione genetica (placers monofasici e polifasici, in relazione al numero di cicli di risedimentazione a cui sono stati soggetti). Come miniere si differenziano in sfruttamenti tramite canali d'acqua corrente, ulteriormente distinte in aurifodine a cantieri separati (Bessa, Mazzè) o aurifodine a cantiere unico ed omogeneo con canali paralleli e ravvicinati (Baraccone di Villareggia), e quelle coltivate con semplici scavi, senza utilizzo di canalizzazioni evidenti (Villareggia, Areglio, Ronchi presso Torre Canavese ed altre minori), in dipendenza della disponibilità di acqua e del tenore in oro del singolo placer.

Geological setting of the Pleistocene placers and roman gold mines of the Ivrea Morainic Amphitheatre (Piedmont, NW Italy)

GIANOTTI, FRANCO
2011-01-01

Abstract

Various alluvial gold placers are distribuited along the outer edge of the Ivrea Morainic Amphitheatre (AMI). They were exploited in pre-roman epoch and mainly under the Roman Republic rule, as Strabo and Pliny the Elder reported. The Bessa “aurifodinae”, dated to II-I century B.C., are the widest mine dumps (10 km2) constituted of rounded cobbles and boulders accumulations and anthropic stratified sandy-gravel fans. All the AMI placers are proglacials, but they differ in stratigraphic unit, geomorphologic setting, age and genetic evolution. The mines are differentiable into exploitations with or without water channels, depending on water disponibility and placer wealth. Sul margine esterno dell'Anfiteatro Morenico d’Ivrea si distribuiscono numerosi giacimenti alluvionali auriferi (placer) sfruttati in epoca pre-romana e romana repubblicana, attività citata da Plinio il Vecchio e da Strabone. Le "aurifodine" della Bessa sono la miniera principale, unica ad essere datata (fase principale II-I sec. a.C.), con discariche di miniera di estensione plurichilometrica (10 km2) a cumuli di ciottoli e conoidi antropici di ghiaie sabbiose stratificate. I vari placers sono suddivisibili per unità stratigrafica di provenienza (alloformazioni dell’anfiteatro di età medio-pleistocenica), per contesto geomorfologico (legati a scaricatore, come la Bessa, oppure a sfioratore fluvioglaciale) e per età ed evoluzione genetica (placers monofasici e polifasici, in relazione al numero di cicli di risedimentazione a cui sono stati soggetti). Come miniere si differenziano in sfruttamenti tramite canali d'acqua corrente, ulteriormente distinte in aurifodine a cantieri separati (Bessa, Mazzè) o aurifodine a cantiere unico ed omogeneo con canali paralleli e ravvicinati (Baraccone di Villareggia), e quelle coltivate con semplici scavi, senza utilizzo di canalizzazioni evidenti (Villareggia, Areglio, Ronchi presso Torre Canavese ed altre minori), in dipendenza della disponibilità di acqua e del tenore in oro del singolo placer.
2011
Congresso AIQUA "Il Quaternario Italiano: conoscienze e prospettive"
Roma
24-25 febbraio 2011
24
183
185
Ivrea Morainic Amphitheatre; gold placer; Pleistocene; Roman mines; Piedmont
F. Gianotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gianotti F extended abstract AIQUA2011 2.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 623.52 kB
Formato Adobe PDF
623.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/97740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact