Il castagno europeo (Castanea sativa Mill.) mostra un’elevata variabilità di caratteri morfologici, caratteristiche vegetative e riproduttive, morfologia del frutto, qualità del legno, adattabilità e resistenza a stress biotici e abiotici. Il range attuale di distribuzione della specie è stato fortemente influenzato dalle migrazioni umane e si pensa che siano stati i Romani a giocare un ruolo cruciale nella diffusione della sua coltivazione in Europa, In Svizzera, i castagni si trovano per lo più al Sud (Canton Ticino), in una regione in cui il dibattito circa l'origine del germoplasma locale, derivato dalla sopravvivenza o dalla migrazione spontanea di C. sativa sul territorio o dovuto all'introduzione della specie durante la colonizzazione romana, è ancora aperto. Il presente studio ha avuto lo scopo di contribuire a descrivere la situazione genetica di C. sativa nel Canton Ticino, dando un contributo al dibattito sul suo carattere originario. L'area di studio è localizzata in Svizzera, sul versante sud delle Alpi, dove sono state campionate tre popolazioni di C. sativa e analizzati 9 loci SSR. Le popolazioni hanno mostrato un alto grado di diversità, come si osserva nella maggior parte delle popolazioni naturali di specie arboree. Infatti, si è osservato che tutti i 9 loci SSR sono risultati polimorfici (non sono stati rilevati alleli fissi) e la diversità genetica, misurata come eterozigosità attesa (He), varia notevolmente nelle popolazioni considerate (tra 0,647 e 0,721 in media). I risultati suggeriscono che tre patrimoni genetici omogenei abbiano contribuito alla formazione delle tre popolazioni campionate, anche se la strutturazione genetica del germoplasma delle popolazioni di castagno analizzate è risultata molto ridotta, come confermato dal livello relativamente basso di differenziamento (FST = 0.029) tra i siti.
Titolo: | Diversità genetica di Castanea sativa Miller in Canton Ticino (Svizzera meridionale) | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Dario Donno; Gabriele Loris Beccaro; Daniela Torello-Marinoni; Giorgio Binelli; Paolo Boccacci; Roberto Botta; Alessandro Kim Cerutti; Maria Gabriella Mellano; Marco Conedera; Giancarlo Bounous | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il castagno europeo (Castanea sativa Mill.) mostra un’elevata variabilità di caratteri morfologici, caratteristiche vegetative e riproduttive, morfologia del frutto, qualità del legno, adattabilità e resistenza a stress biotici e abiotici. Il range attuale di distribuzione della specie è stato fortemente influenzato dalle migrazioni umane e si pensa che siano stati i Romani a giocare un ruolo cruciale nella diffusione della sua coltivazione in Europa, In Svizzera, i castagni si trovano per lo più al Sud (Canton Ticino), in una regione in cui il dibattito circa l'origine del germoplasma locale, derivato dalla sopravvivenza o dalla migrazione spontanea di C. sativa sul territorio o dovuto all'introduzione della specie durante la colonizzazione romana, è ancora aperto. Il presente studio ha avuto lo scopo di contribuire a descrivere la situazione genetica di C. sativa nel Canton Ticino, dando un contributo al dibattito sul suo carattere originario. L'area di studio è localizzata in Svizzera, sul versante sud delle Alpi, dove sono state campionate tre popolazioni di C. sativa e analizzati 9 loci SSR. Le popolazioni hanno mostrato un alto grado di diversità, come si osserva nella maggior parte delle popolazioni naturali di specie arboree. Infatti, si è osservato che tutti i 9 loci SSR sono risultati polimorfici (non sono stati rilevati alleli fissi) e la diversità genetica, misurata come eterozigosità attesa (He), varia notevolmente nelle popolazioni considerate (tra 0,647 e 0,721 in media). I risultati suggeriscono che tre patrimoni genetici omogenei abbiano contribuito alla formazione delle tre popolazioni campionate, anche se la strutturazione genetica del germoplasma delle popolazioni di castagno analizzate è risultata molto ridotta, come confermato dal livello relativamente basso di differenziamento (FST = 0.029) tra i siti. | |
Pagina iniziale: | 95 | |
Pagina finale: | 95 | |
Nome del convegno: | X Giornate Scientifiche SOI | |
Luogo del convegno: | Padova | |
Anno del convegno: | 25-27/06/2013 | |
Rivista: | ITALUS HORTUS | |
Appare nelle tipologie: | 04E-Meeting abstract in rivista |