Si propone un’attività di peer education sperimentata con gruppi di studenti di licei piemontesi del secondo biennio, nata e sviluppata all’interno del Piano Lauree Scientifiche. Il lavoro nasce dalla constatazione di quanto la probabilità sia talvolta sacrificata all’interno della comune pratica didattica nei licei e dalla volontà di coinvolgere e far interagire tra loro i diversi gradi della Scuola Secondaria con un progetto di peer to peer verticale. Dopo una prima serie di incontri con attività di introduzione alla probabilità rivolte a studenti del secondo grado, questi ultimi, lavorando in gruppi, hanno progettato personali laboratori destinati alle scuole di primo grado, rielaborando quanto appreso nei primi incontri. Successivamente, questi laboratori sono stati concretamente realizzati dagli stessi studenti, grazie alla disponibilità di scuole di primo grado che hanno accettato di prestarsi a come pubblico fruitore. L’ultima fase del progetto è stata costituita da un momento collettivo di commento e revisione del lavoro svolto, analizzando tutti i vari aspetti che hanno caratterizzato la realizzazione dei laboratori.
La Casa di Carte: probabilità peer to peer dal secondo al primo grado
Massimo Borsero;Raffaele Casi
;Chiara Pizzarelli;Saverio Tassoni
2022-01-01
Abstract
Si propone un’attività di peer education sperimentata con gruppi di studenti di licei piemontesi del secondo biennio, nata e sviluppata all’interno del Piano Lauree Scientifiche. Il lavoro nasce dalla constatazione di quanto la probabilità sia talvolta sacrificata all’interno della comune pratica didattica nei licei e dalla volontà di coinvolgere e far interagire tra loro i diversi gradi della Scuola Secondaria con un progetto di peer to peer verticale. Dopo una prima serie di incontri con attività di introduzione alla probabilità rivolte a studenti del secondo grado, questi ultimi, lavorando in gruppi, hanno progettato personali laboratori destinati alle scuole di primo grado, rielaborando quanto appreso nei primi incontri. Successivamente, questi laboratori sono stati concretamente realizzati dagli stessi studenti, grazie alla disponibilità di scuole di primo grado che hanno accettato di prestarsi a come pubblico fruitore. L’ultima fase del progetto è stata costituita da un momento collettivo di commento e revisione del lavoro svolto, analizzando tutti i vari aspetti che hanno caratterizzato la realizzazione dei laboratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BorCasiPizTas.pdf
Accesso aperto
Descrizione: File OA
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
629.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
629.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.