BAZZANELLA, Carla
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.041
NA - Nord America 7.057
AS - Asia 2.066
SA - Sud America 228
AF - Africa 111
OC - Oceania 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
Totale 24.548
Nazione #
IT - Italia 8.068
US - Stati Uniti d'America 6.916
DE - Germania 1.200
IE - Irlanda 691
DK - Danimarca 668
UA - Ucraina 658
SG - Singapore 649
CN - Cina 631
FR - Francia 626
SE - Svezia 551
GB - Regno Unito 497
KR - Corea 495
FI - Finlandia 460
PL - Polonia 255
ES - Italia 187
BE - Belgio 167
AT - Austria 156
CH - Svizzera 146
BR - Brasile 143
NL - Olanda 136
RU - Federazione Russa 125
RS - Serbia 101
CA - Canada 90
RO - Romania 86
HR - Croazia 68
EG - Egitto 66
VN - Vietnam 63
CZ - Repubblica Ceca 40
MX - Messico 38
TR - Turchia 37
AR - Argentina 35
IN - India 35
AU - Australia 30
HK - Hong Kong 27
PT - Portogallo 27
DZ - Algeria 24
BG - Bulgaria 22
SI - Slovenia 18
GR - Grecia 17
JP - Giappone 17
PE - Perù 17
SA - Arabia Saudita 17
ME - Montenegro 13
JO - Giordania 12
IL - Israele 11
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 11
CL - Cile 10
CO - Colombia 9
KZ - Kazakistan 9
HU - Ungheria 8
IR - Iran 8
AL - Albania 7
IQ - Iraq 7
LB - Libano 7
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 7
BY - Bielorussia 6
EU - Europa 6
BH - Bahrain 5
ID - Indonesia 5
LU - Lussemburgo 5
MZ - Mozambico 5
NO - Norvegia 5
TW - Taiwan 5
UY - Uruguay 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
CR - Costa Rica 4
GE - Georgia 4
MK - Macedonia 4
MY - Malesia 4
TN - Tunisia 4
BT - Bhutan 3
EC - Ecuador 3
EE - Estonia 3
GT - Guatemala 3
MA - Marocco 3
MT - Malta 3
PK - Pakistan 3
BO - Bolivia 2
CU - Cuba 2
DO - Repubblica Dominicana 2
GH - Ghana 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
CM - Camerun 1
CY - Cipro 1
ET - Etiopia 1
HN - Honduras 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MU - Mauritius 1
NP - Nepal 1
Totale 24.543
Città #
Ann Arbor 987
Santa Clara 926
Dublin 682
Milan 558
Chandler 526
Rome 506
Jacksonville 388
Beijing 380
Princeton 277
Wilmington 260
Singapore 259
Medford 207
Bologna 200
Columbus 184
Turin 179
Villeurbanne 170
Houston 169
Warsaw 168
Dearborn 146
Torino 136
Naples 134
Florence 127
Boston 126
Ashburn 125
Verona 117
Palermo 97
Düsseldorf 89
Nyköping 83
Padova 81
Catania 75
Redwood City 74
Napoli 73
Boardman 70
Hangzhou 66
Dalmine 63
Bari 57
Genoa 51
Modena 48
Salerno 46
Graz 43
Belgrade 41
Lachine 41
Madrid 41
Norwalk 36
Toronto 36
Gent 35
Fremont 34
Woodbridge 34
Bergamo 33
Pisa 33
Berlin 32
Genova 31
Dallas 30
Fairfield 30
Falls Church 30
Vienna 29
Brescia 28
Cagliari 28
Nürnberg 28
Perugia 28
Pavia 27
Bonn 26
Helsinki 25
Trento 25
London 23
Zurich 23
Brussels 22
Hefei 22
Monza 22
Moscow 22
Saint Petersburg 22
Washington 22
Paris 20
Urbino 20
Valencia 20
Zagreb 20
Innsbruck 19
Parma 19
Cairo 18
Dong Ket 18
Prato 18
Siena 18
Venezia 18
Fiesole 17
Hong Kong 17
Latina 17
Philadelphia 17
Seregno 17
São Paulo 17
Treviso 17
Trieste 17
Tübingen 17
Udine 17
Ancona 16
Basel 16
Brno 16
Cesena 16
Como 16
Ghent 16
Nanjing 16
Totale 10.382
Nome #
Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione 2.673
Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato 1.010
I segnali discorsivi 627
Segnali discorsivi a confronto. Dati e teoria, un percorso integrato 537
Discourse Markers in Italian: towards a 'compositional' meaning 476
Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale 476
Il fraintendimento linguistico nelle interazioni quotidiane 408
Repetition in Dialogue 400
Indicatori linguistici e stereotipi al femminile 374
I segnali discorsivi 372
Polifunzionalità dei segnali discorsivi, sviluppo conversazionale e ruolo dei tratti fonetici e fonologici 346
scheda di: Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo 1999 Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola. Carocci, Roma 342
Aspetti pragmatici della ripetizione dialogica 337
L'uso del questionario sociolinguistico in classe 294
L'uso dei connettivi nel parlato: alcune proposte 277
I connettivi di correzione nel parlato: usi metatestuali e fàtici 271
The Interactional Handling of Misunderstanding in Everyday Conversations 253
Linguistic synaesthesia, perceptual synaesthesia, and the interaction between multiple sensory modalities 250
Context and multi-media corpora 244
Dal latino iam agli esiti nelle lingue romanze: verso una configurazione pragmatica complessiva 238
Coherence and misunderstanding in everyday conversation 237
CONSIDERAZIONI SUL "BUON PADRE DI FAMIGLIA" 232
Gli indicatori fàtici nell'interazione scolastica 223
Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione. 223
Italian 'allora', French 'alors': functions, convergences, and divergences 222
Colour word in proverbs 216
Pragmatica e educazione linguistica 214
Segnali discorsivi e tipi di testo 212
Marcadores discursivos y cortesía lingüística en la interacción de aprendices de italiano L2 210
Metafora e categorizzazione 207
Morphological Future in Italian Children 205
Multimodalità e contesto 205
Corpus linguistics and the modal shift in Old and Present-Day Italian: temporal pragmatic markers and the case of 'allora' 202
Context and multi-media corpora 199
scheda di: Anna Ciliberti, Laurie Anderson, a cura di, 1999 Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico. Franco Angeli, Milano 198
Contextualization in spoken language corpora 193
Fenomeni di intensità nell'italiano parlato 176
“Ripetizione polifonica” nei titoli dei giornali 173
L'approccio cognitivo alla metafora nel linguaggio giuridico 164
Linguistica cognitiva. Una introduzione 154
Uso e comprensione del linguaggio formulare 149
Metafora e linguaggio giuridico: alcune riflessioni 137
Tratti prototipici del parlato e nuove tecnologie 132
Cenni sul contesto/Sobre el contesto, In Trinidad Blanco ed., Conferencias de la Maestria en Lengua y Cultura Italianas en Perspectiva Intercultural, Centro de Italianistica, Faculdad de Lenguas, Universidad Nacional de Córdoba, 2000-2001 129
Il bambino che impara a connettere 128
Agency e interazione: quando l’agency altrui è negata o assunta nella conversazione 126
'Modal' uses of the Italian Indicativo imperfetto in a pragmatic perspective. 123
Allora e entonces: problemi teorici e dati empirici 122
Il 'se correlativo' nell'italiano scritto contemporaneo. 113
Passioni, emozioni, affetti 112
Segnali discorsivi e linguaggio femminile: evidenze da un corpus 110
Nuove forme di comunicazione a distanza, restrizioni contestuali e segnali discorsivi 109
I modi dell'imperfetto 108
La comunicazione mediata dal computer 108
"Address inversion" and "teknonymy" as involvement markers in an Italian Talk show 107
Genere e lingua 106
I segnali discorsivi tra parlato e scritto 104
Black as night or as a chimney sweep? Color words and typical exemplars 104
Segnali discorsivi e sviluppi conversazionali 102
Philosophers and Hieroglyphs 102
Forme di ripetizione e processi di comprensione nella conversazione 101
Functions of "Dialogic Repetition" in Different Interactional Settings 100
La forza cognitiva della metafora 100
On Understanding Metaphor 99
Categorizzazioni del femminile e del maschile nelle nuove tecnologie: prime ricerche nel Thesaurus italiano, spagnolo, francese, inglese, danese di Word 98
Prospettive sulla metafora 95
Corrispondenze funzionali di 'well' in italiano: analisi di un testo letterario e problemi generali. 95
Segnali discorsivi e contesto 95
Atténuation et intensification en Italien: dimensions et configuration pragmatique 94
Prospettiva pragmatica e complessità della dimensione diafasica 94
Asserisco, ma praticamente 93
Approssimazioni pragmatiche e testuali alla menzogna 93
Contesto, inferenze e sviluppo dialogico 91
Morfologia verbale e strutturazione del racconto infantile 89
"Piuttosto che" e le alternative non preferenziali: un mutamento in atto? 88
Misunderstanding in IRC (Internet Relay Chat) 88
Alcune competenze morfologiche e sintattiche. in M. Berretta E. Cavallini Bernacchi ( a cura di) Per un curricolo continuo di educazione linguistica nella scuola dell'obbligo, Quaderni IRRSAE LOMBARDIA, Milano 88
Comprensione del passivo e delle frasi scisse in età scolare: tra sintassi e pragmatica 87
Dal latino ante all'italiano anzi: la 'deriva modale' 87
Le voci del silenzio 86
Dialogic repetition 86
Il passivo nella produzione scritta e orale: forme e funzioni 85
coerenza 84
Vincoli testuali e funzioni dei segnali discorsivi in Gellio 83
Discours rapporté et Courrier Electronique 82
Central/peripheral functions of 'allora' and overall pragmatic configuration 82
Partecipazione allo Steering Committee di: "Modeling and Using Context", 5th International and Interdisciplinary Conference, CONTEXT 2005, Paris, France, July 5-8, 2005 82
The significance of context in comprehension. The 'we case'. 81
Usi del passivo a confronto 81
recensione a : Passive and voice. Typological studies in language : Masayoshi Shibatani, ed., 16, Amsterdam: John Benjamins, 1988. 81
Prototipo, dialogo e configurazione complessiva 79
Il dialogo telefonico digitato: deissi e interazione 79
Words in context. Agreeing and disagreeing with 'allora' 79
Crucialità del contesto negli esperimenti neurofisiologici 79
Partecipazione al Comitato scientifico di: "Generi, architetture e forme testuali" - VII CONVEGNO S.I.L.F.I.(Roma, 1°- 5 ottobre 2002) 77
Phatic connectives as interactional cues in contemporary spoken Italian. 77
Metaphor in legal language: clarity or obscurity? 76
Il radicamento contestuale della metafora 76
Understanding reference and dialogic cooperation in ‘spot the difference’ dialogues 75
Partecipazione allo Steering Committee di: "CONTEXT 2003" - Fourth International and Interdisciplinary Conference on Modeling and Using Context, Stanford, California (USA), June 23-25, 2003. 75
Totale 20.061
Categoria #
all - tutte 53.639
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 2.152
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.791


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.288 0 0 0 0 0 0 0 0 415 310 306 257
2020/20213.801 268 202 398 322 361 334 343 241 514 329 266 223
2021/20222.431 123 117 158 169 172 133 270 166 137 151 247 588
2022/20233.558 356 93 116 278 354 732 415 268 358 168 253 167
2023/20242.296 296 229 191 188 188 148 169 188 53 165 231 250
2024/20253.188 141 196 128 372 1.105 350 190 282 424 0 0 0
Totale 25.375