ASPETTI STORICI, AGRONOMICI E COMMERCIALI DELLA CASTANICOLTURA Origine del castagno Produzione mondiale ed europea Produzione nazionale Aspetti agronomici Caratteristiche botaniche Il terreno ed il clima Metodi di moltiplicazione del castagno L’impianto e le cure La raccolta dei frutti Le avversità Studi per introdurre in Italia i castagni ibridi eurogiapponesi Sistemi di conservazione delle castagne Differenze tra CASTAGNE e MARRONI Caratteristiche nutritive e utilizzo alimentare di castagne e di marroni a livello nazionale Il commercio di castagne e di marroni IL MARRORE DELLA VALLE DI SUSA Analisi territoriale e storica della Valle di Susa Panorama economico Aspetti economico-sociali della situazione della Valle Caratteristiche dell’agricoltura valsusina L’importanza della castanicoltura nell’economia valsusina Presupposti storici e culturali della coltivazione del Marrone nella Valle di Susa Ambito territoriale tipico ed estensione della cultivar in Valle di Susa I Marroni della Valle di Susa Indirizzi e obiettivi di programmazione per il recupero dei castagneti La commercializzazione Storia del commercio della castagna e del marrone: l’ importanza strategica della Valle di Susa Canali distributivi e di vendita del Marrone della Valle di Susa L’esperienza valsusina del marchio “Marrone della Valle di Susa” Motivazioni della richiesta dell’attestazione IGP per il Marrone della Valle di Susa Pianificazione dell’attività di controllo sul prodotto “Marrone della Valle Susa” in base al disciplinare di produzione. Ipotesi di piano di controllo di conformità sugli utilizzatori del marchio IGP Marrone Valsusa sulla base dell’attuale stesura del disciplinare di produzione e delle modalità operative adottate da INOQ in conformità alla norma UNI EN 45011 (ed UNI EN 70006) come previsto dal Reg CEE 2081/92

Caratterizzazione e valorizzazione del prodotto tipico: Marrone della Valle di Susa

PERCIVALE, Franco;PEIRA, Giovanni;VARESE, Erica;
2001-01-01

Abstract

ASPETTI STORICI, AGRONOMICI E COMMERCIALI DELLA CASTANICOLTURA Origine del castagno Produzione mondiale ed europea Produzione nazionale Aspetti agronomici Caratteristiche botaniche Il terreno ed il clima Metodi di moltiplicazione del castagno L’impianto e le cure La raccolta dei frutti Le avversità Studi per introdurre in Italia i castagni ibridi eurogiapponesi Sistemi di conservazione delle castagne Differenze tra CASTAGNE e MARRONI Caratteristiche nutritive e utilizzo alimentare di castagne e di marroni a livello nazionale Il commercio di castagne e di marroni IL MARRORE DELLA VALLE DI SUSA Analisi territoriale e storica della Valle di Susa Panorama economico Aspetti economico-sociali della situazione della Valle Caratteristiche dell’agricoltura valsusina L’importanza della castanicoltura nell’economia valsusina Presupposti storici e culturali della coltivazione del Marrone nella Valle di Susa Ambito territoriale tipico ed estensione della cultivar in Valle di Susa I Marroni della Valle di Susa Indirizzi e obiettivi di programmazione per il recupero dei castagneti La commercializzazione Storia del commercio della castagna e del marrone: l’ importanza strategica della Valle di Susa Canali distributivi e di vendita del Marrone della Valle di Susa L’esperienza valsusina del marchio “Marrone della Valle di Susa” Motivazioni della richiesta dell’attestazione IGP per il Marrone della Valle di Susa Pianificazione dell’attività di controllo sul prodotto “Marrone della Valle Susa” in base al disciplinare di produzione. Ipotesi di piano di controllo di conformità sugli utilizzatori del marchio IGP Marrone Valsusa sulla base dell’attuale stesura del disciplinare di produzione e delle modalità operative adottate da INOQ in conformità alla norma UNI EN 45011 (ed UNI EN 70006) come previsto dal Reg CEE 2081/92
2001
1
82
caratterizzazione e valorizzazione prodotti tipici; marrone
Franco Percivale; Giovanni Peira; Erica Varese; Gianni Comba
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/136399
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact