Lo studio proposto nella presente pubblicazione riguarda l'analisi della percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo, da parte dei soggetti interessati nella produzione di filiera: produttori e consumatori. Il testo si compone di una prima parte volta a fornire una panoramica generale sulla bibliografia esistente in merito alla definizione del concetto di sostenibilità e alle diverse declinazioni che questo assume nella letteratura di settore. Segue uno studio sullo stato dell'arte delle certificazioni esistenti a livello internazionale e nazionale relative alla sostenibilità in ambito vitivinicolo. Prosegue con l'analisi vera e propria oggetto del lavoro, prendendo in considerazione il rapporto tra sostenibilità e produttori e sostenibilità e consumatori. L'indagine è stata condotta su due fronti paralleli, che hanno visto la partecipazione di un campione di produttori vitivinicoli da una parte e un campione di consumatori dall'altra. Al fine di valutare le modalità di percezione attorno al concetto di sostenibilità da parte di entrambi i soggetti coinvolti, sono state elaborate due tipologie di questionari di valutazione, uno per gli agricoltori, l'altro per i consumatori, successivamente somministrati per mezzo di interviste face to face. Per quanto riguarda i produttori viticoli, questi sono stati scelti all'interno di tre areali enologici del nord-ovest italiano; in particolare la zona di produzione del Barolo DOCG, quella del Gavi DOCG e quella del Valle d'Aosta DOC, afferente alla Regione autonoma Valle d'Aosta. Le risultanze del lavoro di ricerca evidenziano come il concetto di sostenibilità sia parte integrante di una buona e corretta gestione ambientale e socioeconomica della produzione vitivinicola regionale, per quanto i miglioramenti che possono essere attuati in questa direzione siano comunque ancora possibili. I produttori sono consapevoli dell'importanza che riveste la sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia, se finalizzata verso una strategia produttiva e commerciale vincente. D'altro canto, nonostante l'assenza di linee guida comuni e l'elevato numero di progetti nati sotto questo nuovo stimolo del mercato, per i consumatori italiani il concetto di sostenibilità assume un'importanza abbastanza elevata nella scelta del prodotto, superando altri indicatori apparentemente più scontati.

La percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo

BORRA, Danielle;DAL VECCHIO, ANDREA;LAZZARI, Alessio Marco;MASSAGLIA, STEFANO;VIBERTI, ANDREA
2016-01-01

Abstract

Lo studio proposto nella presente pubblicazione riguarda l'analisi della percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo, da parte dei soggetti interessati nella produzione di filiera: produttori e consumatori. Il testo si compone di una prima parte volta a fornire una panoramica generale sulla bibliografia esistente in merito alla definizione del concetto di sostenibilità e alle diverse declinazioni che questo assume nella letteratura di settore. Segue uno studio sullo stato dell'arte delle certificazioni esistenti a livello internazionale e nazionale relative alla sostenibilità in ambito vitivinicolo. Prosegue con l'analisi vera e propria oggetto del lavoro, prendendo in considerazione il rapporto tra sostenibilità e produttori e sostenibilità e consumatori. L'indagine è stata condotta su due fronti paralleli, che hanno visto la partecipazione di un campione di produttori vitivinicoli da una parte e un campione di consumatori dall'altra. Al fine di valutare le modalità di percezione attorno al concetto di sostenibilità da parte di entrambi i soggetti coinvolti, sono state elaborate due tipologie di questionari di valutazione, uno per gli agricoltori, l'altro per i consumatori, successivamente somministrati per mezzo di interviste face to face. Per quanto riguarda i produttori viticoli, questi sono stati scelti all'interno di tre areali enologici del nord-ovest italiano; in particolare la zona di produzione del Barolo DOCG, quella del Gavi DOCG e quella del Valle d'Aosta DOC, afferente alla Regione autonoma Valle d'Aosta. Le risultanze del lavoro di ricerca evidenziano come il concetto di sostenibilità sia parte integrante di una buona e corretta gestione ambientale e socioeconomica della produzione vitivinicola regionale, per quanto i miglioramenti che possono essere attuati in questa direzione siano comunque ancora possibili. I produttori sono consapevoli dell'importanza che riveste la sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia, se finalizzata verso una strategia produttiva e commerciale vincente. D'altro canto, nonostante l'assenza di linee guida comuni e l'elevato numero di progetti nati sotto questo nuovo stimolo del mercato, per i consumatori italiani il concetto di sostenibilità assume un'importanza abbastanza elevata nella scelta del prodotto, superando altri indicatori apparentemente più scontati.
2016
Franco Angeli
Agricoltura e benessere
1
100
9788891742261
www.francoangeli.it
Borra, Danielle; Dal Vecchio, Andrea; Lazzari, Alessio Marco; Massaglia, Stefano; Viberti, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788891742261.pdf

Accesso riservato

Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1634630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact