GOTOR FACELLO, MIGUEL ANGEL
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.179
NA - Nord America 3.083
AS - Asia 1.212
SA - Sud America 185
OC - Oceania 22
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 13.708
Nazione #
IT - Italia 6.323
US - Stati Uniti d'America 3.009
FR - Francia 514
SG - Singapore 488
IE - Irlanda 442
CN - Cina 365
DE - Germania 327
UA - Ucraina 272
FI - Finlandia 236
KR - Corea 187
GB - Regno Unito 184
SE - Svezia 179
NL - Olanda 158
BR - Brasile 148
PL - Polonia 131
ES - Italia 110
CH - Svizzera 69
VN - Vietnam 55
PT - Portogallo 41
BE - Belgio 37
CA - Canada 33
MX - Messico 30
DK - Danimarca 22
AU - Australia 21
JP - Giappone 21
RO - Romania 21
RU - Federazione Russa 20
HK - Hong Kong 18
LT - Lituania 16
CL - Cile 15
AT - Austria 14
ID - Indonesia 14
IN - India 13
GR - Grecia 11
AR - Argentina 10
TR - Turchia 10
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 10
MT - Malta 9
EU - Europa 7
DZ - Algeria 6
IR - Iran 6
PH - Filippine 6
CZ - Repubblica Ceca 5
EC - Ecuador 5
HR - Croazia 4
HU - Ungheria 4
IL - Israele 4
LV - Lettonia 4
NO - Norvegia 4
PA - Panama 4
SA - Arabia Saudita 4
TW - Taiwan 4
BD - Bangladesh 3
CO - Colombia 3
IQ - Iraq 3
PE - Perù 3
TN - Tunisia 3
BG - Bulgaria 2
CI - Costa d'Avorio 2
CM - Camerun 2
LU - Lussemburgo 2
MY - Malesia 2
PK - Pakistan 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CU - Cuba 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
MU - Mauritius 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TG - Togo 1
TZ - Tanzania 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 13.708
Città #
Rome 554
Dublin 438
Milan 424
Chandler 344
Beijing 281
Santa Clara 205
Singapore 205
Villeurbanne 172
Jacksonville 169
Medford 160
Ashburn 154
Princeton 145
Turin 134
Ann Arbor 132
Houston 132
Columbus 118
Warsaw 113
Torino 112
Nyköping 94
Florence 92
Naples 90
Wilmington 79
Woodbridge 77
Bologna 67
Redwood City 50
Dearborn 47
Bari 45
Perugia 39
Cagliari 38
Dong Ket 38
Verona 38
Fairfield 37
Boston 36
Catania 36
Paris 32
Pisa 32
Madrid 29
Palermo 28
Boardman 27
Genoa 27
Salerno 27
Venice 26
Parma 25
Falls Church 24
Napoli 23
Brussels 22
Padova 22
Brescia 20
Seattle 20
Dallas 19
Modena 19
Foggia 16
Fremont 16
Nanjing 16
Ancona 15
Cambridge 15
Hong Kong 15
Munich 15
Novara 15
Reggio Emilia 15
Casoria 14
Lecce 14
Toronto 14
Treviso 14
Vicenza 14
Vilnius 14
Norwalk 13
Pescara 13
Hefei 12
Nürnberg 12
Trieste 12
Dalmine 11
Guangzhou 11
Jakarta 11
London 11
Mexico City 11
Monza 11
Bergamo 10
Caserta 10
Crotone 10
Messina 10
Santiago 10
Sorbolo 10
São Paulo 10
Trento 10
Barcelona 9
Forlì 9
Helsinki 9
Mountain View 9
Pamplona 9
Pievepelago 9
Ravenna 9
Taranto 9
Torre Annunziata 9
Berlin 8
Figline Valdarno 8
Frankfurt am Main 8
Jaboatão 8
Lachine 8
New York 8
Totale 5.876
Nome #
Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano 2.096
Aldo Moro, Lettere dalla prigionia 914
Passaggi. Dalla città al mondo globale. Riforme e rivoluzioni (1650-1900) 575
Lettere dalla prigionia 490
Il memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica 396
L’isola di Wikipedia. Una fonte elettronica 384
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro 371
Il processo di canonizzazione di San Filippo Neri, 367
L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon 319
La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e il modello tridentino 289
Passaggi. Dalla città al mondo globale. Dal comune medievale allo Stato moderno (1000-1650) 241
La zona grigia. I fiancheggiatori, gli amici e i padroni di casa delle Br 211
Le canonizzazione dei santi spagnoli nella Roma barocca 196
Passaggi. Dalla città al mondo globale. L'età globale (1900-Oggi) 189
Chiesa e santità nell'Italia moderna 164
“Tutto è perduto fuorché l’onore!” La battaglia di Pavia 148
Sull'illusione biografica: il caso di Bernardino Ochino come problema storiografico 145
Bernardino Ochino, Prediche Nove 118
Le vite di San Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia 111
«Le Pasque piemontesi» del 1655 fra le corti di Roma, Londra e Torino 108
Le possibilità dell'uso del discorso nel cuore del terrore: della scrittura come agonia 103
«Han canonizado a cuatro españoles y un santo». La propuesta hagiográfica del oratoriano Felipe Neri entre «el esplendor de Iberia» y «la gloriosa memoria de Enrique IV» 103
Agiografia e censura libraria nel Seicento: la santità impossibile dell’orefice Girolamo Pisa da Capri 102
Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna 102
Agiografia e censura libraria: la Vita di San Carlo Borromeo di G. P. Giussani (1610) 100
«Onde non apparisca che anco tra i cattolici siano diversità d’opinioni in quello che riguarda la fede»: i sermoni di Ignazio di Loyola e le censure della Facoltà di Teologia del 1611 tra Parigi e Roma 98
I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna 97
Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano 96
La genesi del moderno come “mutamento e rivoluzione continua” 95
Un best-seller maledetto, un uomo in fuga: il Beneficio di Cristo e Bernardino Ochino 93
«La macabra edizione della mia esecuzione». Aldo Moro e il ritrovamento del falso comunicato del Lago della Duchessa 93
E il piattino indicò: «Gradoli». La vera o presunta seduta spiritica di Prodi per ritrovare Moro. 92
Tradizione inquisitoriale e memoria eterodossa: un cartello di sfida di Bernardino Ochino al cardinale Carafa (1543-1628) 86
Storia d'Italia in Cd-rom 85
Il fondo detto delle “posizioni dei processi di canonizzazione” della Biblioteca Nazionale di Parigi 84
Dentro il baule di Aldo Moro 84
Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma 83
Sempre apprestato d'ubbidire alli comandi della Santa Inquisizione: il gesuita Gregorio Ferrari e il culto milanese di Elisabetta Peragalli tra santità e Sant'Uffizio (1657-1658) 83
Una democrazia difficile. Il potere in Italia da Aldo Moro a Silvio Berlusconi 81
Canonizzazione dei santi 78
Sciascia, l'affaire Moro e le lettere dalla prigionia 78
Enrico Berlinguer, La passione non è finita. Scritti, discorsi, interviste (1973-1983) 78
Bernieri Girolamo 77
La battaglia tra Ferrucci e Maramaldo nella storiografia fiorentina del Cinquecento 76
«Anche nella necessità si può essere liberi»: le lettere di Aldo Moro dalla prigionia 74
I decreti di Urbano VIII e il culto di Caterina Vigri 73
«La confusione delle lingue». Moro capì che nemmeno la Chiesa riusciva a parlare con una voce sola 73
Duelli di memoria: il culto veneziano di Matteo da Bascio e l'attività dell'Inquisizione romana (1552-1634) 72
Le guerre d'Italia 71
Granada ultimo baluardo musulmano 70
Carlo V alla conquista di Tunisi 70
La Congregazione dei Riti e i santi italiani della Controriforma 70
A Lepanto, il trionfo sugli infedeli 69
La bolla di canonizzazione di san Pio V del 1712 tra agiografia e storia 68
Uno sfregio inutilmente crudele: il duello tra Ferrucci e Maramaldo 67
La «potenza geometrica» delle Br. Almeno dieci persone parteciparono all'agguato contro Moro e la sua scorta 67
La strategia della tensione nel memoriale dalla prigionia di Aldo Moro 67
Immagini di un cinquantennio (1954-2004), prefazione di Rosario Villari 65
La bolla di canonizzazione di san Pio V del 1712 tra genealogie inquisitoriali e revisionismi storiografici 65
Recensione di Il piacere del testo. Saggi e studi per Albano Biondi, a cura di A. Prosperi, con la collaborazione di M. Donattini e G. P. Brizzi, 2 voll., Roma, Bulzoni Editore, 2001 (“Europa delle Corti”. Centro studi sulle società di antico regime. Biblioteca del Cinquecento, 99), [X]-956 p., ill. e tavv. 65
Scheda di A. Marranzini, Il cardinale Girolamo Seripando. Arcivescovo di Salerno. Legato Pontificio al Concilio di Trento, Salerno, Elea Press, 1994 (Collana di studi religiosi, 5), pp. 246 63
"Tu ammazzi un uomo morto": ancora su Ferrucci e Maramaldo tra storia, memoria e tradizione 61
"Un paradosso ombreggiato da oscuro enigma": il mito delle origini e Bernardino Ochino nella storiografia cappuccina tra Cinque e Seicento 61
La caduta di Costantinopoli 61
Ricordo di Ruggiero Romano: lo storico dei meccanismi e degli uomini al plurale 60
I «Beati moderni» e il tempo dell’attesa: la vita dell’arciprete di Sondrio Nicolò Rusca (1563-1618) e la storia del suo culto di santità tra resistenze confessionali e trasformazioni agiografiche 60
Le origini della Compagnia di San Paolo e il governo del bisogno tra santità, eresia e carità (1562-1630) 59
Ochino Bernardino 58
Gli Stati italiani 58
La conquista della tolleranza: alle origini della libertà religiosa 58
La riforma dei processi di canonizzazione delle carte del S. Uffizio (1588-1642) 56
Tolleranza 56
La lunga marcia. I cattolici e la politica italiana: un excursus storico 56
“París bien vale una misa”: Herejía, conflicto político y propaganda en la corte de Roma en los años de la conversión de Enrique IV 55
Bernardino Ochino 55
Montanari Giacomo 54
«Se prima non reggi e drizzi te stesso, non amerai, né edificherai mai il prossimo tuo»: la predicazione di Bernardino Ochino a Lucca nel 1538 54
Il segreto di Stato che non c’è: il caso Moro 53
Recensione di S. Boesch Gajano-M. Modica (a cura di), Miracoli, Viella 2000 52
Don Carlos, folle o vittima politica? 52
Romano Ruggiero 51
Mignanelli Fabio 50
Recensione di AAVV, Rendre ses voeux. Les identités pèlerines dans l’Europe moderne (XVI-XVIII siècle), EESS 2000 50
La velenosa lingua di Pasquino 50
La soffiata arrivò al Viminale. E la polizia, invece di cercare Moro, perquisì Gradoli, paese in provincia di Viterbo 48
Scheda di AAVV, D. Maria de Portugal princesa de Parma (1565-1577) e o seu tempo, Istituto di cultura portuguesa 1999 47
«Senza patti di sangue». Cosa Nostra si attivò per liberare Aldo Moro, poi cambiò idea 47
L’eretico che salvo la Chiesa. Il Cardiale Giovanni Morone. Su un recente libro di Massimo Firpo e Germano Maifreda 47
Giovanna la Pazza 46
Scoppia il boom delle Carrozze pontificie 45
Il palcoscenico internazionale. Dal Palazzo di Vetro furono lanciati ben quattro appelli per liberare Moro 45
Croci e delizie delle cortigiane 44
Matteo da Bascio 43
«Un pacchetto controllato di notizie». Il governo usò il «Corriere» per lanciare messaggi alle Br e alla famiglia Moro 43
Santità 42
Gli europei in Oriente 42
Marzato Anselmo 41
Hagiografía y censura libraria: la vida de Ignacio de Loyola de Pedro de Ribadeneyra entre corte de reyes y obediencia romana 41
Le théâtre des saints modernes: la canonisation à l’âge baroque 39
La storia sotto chiave: il segreto di Stato e il terrorismo degli anni Settanta 39
Totale 13.127
Categoria #
all - tutte 30.881
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.881


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020113 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 113
2020/20211.485 129 86 127 149 170 133 129 61 165 129 110 97
2021/20221.264 59 53 48 98 74 65 88 83 78 87 140 391
2022/20232.830 207 117 80 139 181 492 642 161 376 138 207 90
2023/20241.716 157 172 82 95 93 121 230 80 37 103 324 222
2024/20252.581 156 163 184 315 515 148 164 156 175 117 180 308
Totale 14.077