PRESSENDA, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.662
NA - Nord America 2.609
AS - Asia 726
SA - Sud America 91
AF - Africa 8
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 6.102
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.553
IT - Italia 1.280
SG - Singapore 344
IE - Irlanda 255
DE - Germania 219
UA - Ucraina 190
FR - Francia 172
CN - Cina 166
SE - Svezia 120
FI - Finlandia 119
GB - Regno Unito 92
KR - Corea 87
BR - Brasile 82
PL - Polonia 67
CA - Canada 46
AT - Austria 34
TR - Turchia 33
HK - Hong Kong 22
BE - Belgio 19
IN - India 17
VN - Vietnam 17
ES - Italia 15
NL - Olanda 15
CH - Svizzera 12
RO - Romania 12
EE - Estonia 11
GR - Grecia 10
JP - Giappone 10
CZ - Repubblica Ceca 7
MX - Messico 7
ID - Indonesia 6
TW - Taiwan 6
AU - Australia 5
PT - Portogallo 5
IR - Iran 4
AR - Argentina 3
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
LT - Lituania 3
NG - Nigeria 3
RU - Federazione Russa 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
CR - Costa Rica 2
PE - Perù 2
UZ - Uzbekistan 2
BT - Bhutan 1
CY - Cipro 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
KH - Cambogia 1
MT - Malta 1
MU - Mauritius 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 6.102
Città #
Santa Clara 623
Chandler 276
Dublin 252
Torino 200
Singapore 175
Jacksonville 122
Ann Arbor 109
Beijing 102
Medford 94
Villeurbanne 89
Ashburn 84
Milan 81
Turin 78
Princeton 73
Columbus 72
Houston 69
Warsaw 61
Rome 57
Dearborn 53
Redwood City 53
Calvisano 52
Toronto 33
Wilmington 33
Vienna 32
Padova 25
Nyköping 24
Verona 24
Woodbridge 19
Boston 17
Ankara 16
Boardman 15
Brussels 14
Munich 14
Hefei 13
Helsinki 13
Bologna 12
Central 11
Dong Ket 11
Naples 11
Nürnberg 10
Falkenstein 9
Lachine 9
Grigno 8
Norwalk 8
Agliè 7
Florence 7
Genoa 7
Guangzhou 7
Jinan 7
New York 7
Palermo 7
Fossano 6
Genova 6
Hong Kong 6
Istanbul 6
Pinerolo 6
San Mateo 6
Trento 6
Valencia 6
Chieri 5
Dallas 5
Des Moines 5
Fairfield 5
Falls Church 5
Fremont 5
Geneva 5
Louisville 5
Paris 5
San Mauro Torinese 5
Seattle 5
Vicenza 5
Vigliano Biellese 5
Buscate 4
Capannori 4
Carmagnola 4
Chester 4
Gallicchio 4
Guardiagrele 4
Hyderabad 4
Kunming 4
Los Angeles 4
Manerba del Garda 4
Messina 4
Mexico 4
Novara 4
Perugia 4
Rivoli 4
San Benigno Canavese 4
Senigallia 4
São Paulo 4
The Dalles 4
Tokyo 4
West Jordan 4
Zurich 4
Brasília 3
Caraglio 3
Castiglione Chiavarese 3
Catania 3
Croydon 3
Dalmine 3
Totale 3.424
Nome #
Open-air museums and Ecomuseums as tools for landscape management: some Italian experience 372
Ecomusei e paesaggio: una nuova opportunità per la tutela e la valorizzazione nel contesto italiano? 233
Immaginare la nazione: saperi e rappresentazioni del territorio a Torino 1848-1911 catalogo (a cura di Paola Pressenda) della mostra allestita presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (dicembre 2014-marzo 2015) 232
A monte della Commissione INEA per lo studio dello spopolamento montano: dalla definizione del fenomeno alle prime inchieste e indagini sul campo 160
Bibliografia 150
Landscape and museums: some critical reflections on initial developments in Italy 148
Elena Dai Prà (a cura di) La Cartografia storica da bene patrimoniale a strumento progettuale, Semestrale si studi e ricerche di Geografia, Roma, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010, 2. 136
Conoscenza, rappresentazione e governo del territorio 132
Edmund T. Coleman, Ascesa al Monte Bianco : resoconto descrittivo-iconografico 125
Saperi per la nazione. Storia e geografia nella costruzione dell'Italia unita 125
Mappamondo di Ebstorf 116
Il contributo del Club Alpino Italiano alla conoscenza geografica dell’Italia 113
Il cabreo della Prebenda Arcidiaconale del Capitolo della Cattedrale di Asti e l’attività dell’agrimensore Petrino Musso 112
Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia della regione alpina 112
La cartografia regionale: il Piemonte dalla tradizione tolemaica alle carte gastaldine 108
Ambiente e paesaggio 105
La scoperta del luogo in geografia: orientamenti internazionali negli studi di storia del pensiero geografico 101
Un corso sulla geografia e i beni culturali 101
Conservation and exploitment of scattered heritage: from the archaeological park to the landscape museum. Some hypothesis about Anatolian Hittite sites 101
Topographical Mapping in the Sabaudian States during the 18th Century: words inside and outside the map 97
Topographical Mapping in the Sabaudian States during the 18th Century: words inside and outside the map 95
I contenuti geografici di una relazione di viaggio: l’opera di un alpinista inglese sulla cima del Monte Bianco 89
La cattedra e il Regio Gabinetto di Geografia 87
Abramo Ortelio 85
A partire dalle immagini: mettere in mostra il cantiere di lavoro di Emilio Sereni. La mostra Paesaggi agrari: l’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni 83
Schede n. 274-5: A. THEVET, La cosmographie universelle, Parigi 1575 e F. DE BELLE-FOREST, La cosmographie universelle, Parigi 1575 83
The circulation of map-knowledge, map-practices and mapmakers through Enlightenment Europe 83
28 th International Conference on the History of Cartography (ICHC), Amsterdam, 14 -19 luglio 2019 80
Scenografo e cartografo alla corte dei duchi sabaudi: l’attività professionale di Giovanni Tommaso Borgonio 79
Paesaggio e musei: sulle tracce di Massimo Quaini 79
Il limite territoriale tra Moncalieri e Trofarello tra XVI e XVII secolo 76
Schede analitiche delle carte geografiche relative a: Irlanda (pp. 60-61), Irlanda (pp. 62-63), Gran Bretagna (pp. 64-65), Maiorca (pp. 70-71), Minorca (p. 72), Cuba (pp. 76-77), Lombardia (pp. 154-155), Toscana (pp. 157-159), Isola d’Elba (pp. 165-166) Gallia (pp. 177-178). 74
Scheda n. 288: J. BLAEU, Atlas Major; sive cosmographia Blaviana, Amsterdam 1622 74
Il contributo dell’associazionismo alla diffusione del sapere geografico a Torino tra Otto e Novecento 73
Re-interpreting a Monumentum cartographicum: the Theatrum Sabaudiae as a part of a representation system celebrating the sovereign’s power upon the land 73
Strumenti catalografici e repertori carto-bio-bibliografici: aspetti storici e nuovi scenari. 71
Scheda n. 283: “Terra conosciuta” 70
I processi storici di organizzazione del territorio e l’evoluzione del pensiero geografico. Introduzione. 69
Le rappresentazioni cartografiche 68
Mettere in mostra il paesaggio. Esposizioni museali e geografia nell’attività scientifica del Club Alpino Italiano 66
La produzione cartografica nelle liti di confine tra comunità tra XVII e XVIII secolo: il caso di Moncalieri 65
Reti attraverso i confini: circolazione interstatale di cartografi e saperi cartografici in età moderna. Una proposta di ricerca 62
«Condizioni e metodi della storia della geografia» per Massimo Quaini 62
La représentation du Mont Blanc dans les cartes topographiques entre le XVII et le XIX siècle : les rapports entre alpinisme et production cartographique 61
La représentation du Mont Blanc dans les cartes topographiques entre le XVII et le XIX siècle : les rapports entre alpinisme et production cartographique. 61
Schede analitiche delle carte nr. 6 – 7 – 8 – 9 - 10 60
Problemi di geografia amministrativa nell'area delle Alpi Nord-Occidentali: il caso di Sestriere 59
La XXI sessione della Permanent Conference of European Landascape (PECSRL) 58
Schede analitiche delle carte nr. 73 – 74 - 75 – 76 – 77 - 78 57
Ritaglio amministrativo e organizzazione del territorio in Italia 56
Pratiche alpinistiche e rappresentazioni cartografiche: tradizione e innovazione nelle carte topografiche del Monte Bianco tra XVIII e XIX secolo. 56
La cartografia a stampa tra Cinquecento e Settecento: luoghi di produzione, autori e finalità 56
Le mappe del cabreo: repertorio cartobibliografico 55
Recensione a HELENE ZUMSTEIN, Les figures du glacier: histoire culturelle des neiges éternelles au XVIIIe siècle, Genève, Presses d'Histoire Suisse, 2009. 55
Scheda n. 287: G. BRAUN, Theatre Des Cites du monde, Colonia 1575 e 1618 55
Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell’Archivio Storico della Città di Torino 54
La navigazione interna tra utopia e progetto 54
NETWORKS OF PRODUCTION AND CIRCULATION OF GEOGRAPHICAL KNOWLEDGE IN EUROPE BETWEEN THE EIGHTEENTH AND TWENTIETH CENTURIES. A network for network reconstruction? 54
null 53
Pratiche alpinistiche e rappresentazioni cartografiche: tradizione e innovazione nelle carte topografiche del Monte Bianco tra XVIII e XIX secolo. 50
Scheda n. 273: S. MUNSTER, Cosmographiae Universalis, Basilea 1550 50
Produzione cartografica e pratiche di regolamentazione politica negli Stati Sabaudi tra XVI e XVIII secolo 49
Scheda n. 286: G. MERCATOR, Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mindi et fabricati figura, Amsterdam 1606 46
Schede nr. 273, 274-275, 283, 284-285, 286, 287, 288 alle opere di S. Munster, A. Thevet, F. De Belle-Forest, IATO, A. Ortelius, G.Mercator, G. Braun, J. Blaeu, 46
Pratiche alpinistiche e rappresentazioni cartografiche: tradizione e innovazione nelle carte topografiche del Monte Bianco tra XVIII e XIX secolo 46
Schede n. 284-285: A. ORTELIO, Theatrum orbis Terrarum e A. ORTELIO, Parergon sive veteris geographiae 44
null 43
Le nuove frontiere della catalogazione del materiale storico-cartografico 41
Cities caught in the net: the emergence of urban plots in Sabaudian cadastral mapping (18th-19th centuries) 38
La geografia in Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale, Convegno di studi, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 19-21 ottobre 2017 37
Property Mapping in the Italian States 37
River mapping in the Sabaudian States (16th-18th centuries): how to fix a mobile landscape feature 36
Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere. Edoardo Boria, UTET Università, 2020, pp. 448 35
PAOLA SERENO (a cura di), Geografia e geografi in Italia dall’Unità alla I guerra mondiale, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019. 35
La rappresentazione delle aree urbane nel «catasto antico» sabaudo: un tema cartografico inesplorato 27
La rappresentazione di Cuba nella cartografia a stampa cinquecentesca: archetipi, fonti descrittive e cartografiche, circolazione dei modelli. 25
Per una rilettura geografica delle pratiche agrimensorie negli Stati sabaudi del XVIII secolo: reti, nodi, milieu 22
Cartografi attraverso i confini: reti di mobilità interstatale degli agrimensori e circolazione di saperi nelle prime operazioni di catastazione degli Stati italiani 22
Reti cartografiche. Circolazione di carte, cartografi, idee, tecniche 17
Reti cartografiche. Circolazione di carte, cartografi, idee, tecniche 17
Reti interstatali e primi catasti moderni: mobilità professionale e geografica degli agrimensori in Europa (XVIII-XIX secolo) 8
Il nucleo antico del patrimonio geografico dell’Università di Torino: origine e dispersione 6
Alle origini delle collezioni geografiche conservate presso la Biblioteca Nazionale del CAI: la ricostruzione virtuale del nucleo fondativo 3
Totale 6.309
Categoria #
all - tutte 18.050
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 2.284
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.334


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202052 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 52
2020/2021657 57 14 48 48 103 39 78 27 116 52 33 42
2021/2022591 26 9 23 38 19 18 58 53 16 20 145 166
2022/20231.006 89 58 36 73 103 255 107 59 114 25 42 45
2023/2024539 60 66 31 33 38 105 21 36 5 25 37 82
2024/20251.525 6 71 43 127 626 189 37 48 75 49 70 184
Totale 6.309