PRANTEDA, Maria Antonietta
PRANTEDA, Maria Antonietta
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Mostra
records
Risultati 1 - 8 di 8 (tempo di esecuzione: 0.02 secondi).
Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant
2016-01-01 Pranteda, Maria Antonietta
Filologia e interpretazione: un dibattito nella Germania dell’Ottocento
2013-01-01 Maria Antonietta Pranteda
Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale
2005-01-01 M. PRANTEDA
La conoscenza del carattere europeo. Origine e confini della semiotica universale kantiana
2005-01-01 M. PRANTEDA
La felicità nelle opere del primo Schiller
2018-01-01 Maria Antonietta Pranteda
Le virtù apparenti in Kant
2005-01-01 M. PRANTEDA
Lust, Schmerz, Apathie. Über einigen Quellen der Kants vorkritischen Psychologie.
2013-01-01 Maria Antonietta Pranteda
“In contrasto con ogni equità”. La perversità dei fanciulli e i “principi cattivi” nella Critica della ragion pratica
2024-01-01 Maria Antonietta Pranteda
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant | 2016 | Pranteda, Maria Antonietta | |
Filologia e interpretazione: un dibattito nella Germania dell’Ottocento | 2013 | Maria Antonietta Pranteda | |
Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale | 2005 | M. PRANTEDA | |
La conoscenza del carattere europeo. Origine e confini della semiotica universale kantiana | 2005 | M. PRANTEDA | |
La felicità nelle opere del primo Schiller | 2018 | Maria Antonietta Pranteda | |
Le virtù apparenti in Kant | 2005 | M. PRANTEDA | |
Lust, Schmerz, Apathie. Über einigen Quellen der Kants vorkritischen Psychologie. | 2013 | Maria Antonietta Pranteda | |
“In contrasto con ogni equità”. La perversità dei fanciulli e i “principi cattivi” nella Critica della ragion pratica | 2024 | Maria Antonietta Pranteda |