PENNINI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.020
EU - Europa 1.725
AS - Asia 719
SA - Sud America 181
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 4.654
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.005
IT - Italia 932
SG - Singapore 336
CN - Cina 203
IE - Irlanda 201
BR - Brasile 162
FR - Francia 152
DE - Germania 134
FI - Finlandia 82
VN - Vietnam 54
KR - Corea 40
SE - Svezia 38
PL - Polonia 33
ES - Italia 32
GB - Regno Unito 30
UA - Ucraina 28
NL - Olanda 24
ID - Indonesia 21
IN - India 12
CH - Svizzera 8
CA - Canada 7
IQ - Iraq 7
JP - Giappone 7
MX - Messico 7
TR - Turchia 7
AR - Argentina 6
HK - Hong Kong 6
BE - Belgio 5
PE - Perù 5
RU - Federazione Russa 5
PT - Portogallo 4
SA - Arabia Saudita 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
UY - Uruguay 3
BD - Bangladesh 2
EU - Europa 2
KE - Kenya 2
MA - Marocco 2
MC - Monaco 2
MT - Malta 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
AT - Austria 1
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MN - Mongolia 1
NI - Nicaragua 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.654
Città #
Santa Clara 757
Dublin 201
Chandler 165
Singapore 153
Beijing 130
Turin 103
Villeurbanne 102
Torino 92
Columbus 68
Rome 63
Medford 60
Princeton 55
Houston 53
Ashburn 52
Milan 50
Ann Arbor 47
Pisa 43
Wilmington 42
Dong Ket 32
Warsaw 30
Hefei 25
Jacksonville 24
Bologna 23
Boston 21
Jakarta 21
Latina 20
Dearborn 19
Fairfield 15
Woodbridge 12
Nürnberg 11
San Mateo 11
San Mauro Torinese 11
Düsseldorf 9
Munich 9
Norwalk 9
Belo Horizonte 8
Madrid 8
Rio de Janeiro 7
Rivoli 7
São Paulo 7
Boardman 6
Brasília 6
Florence 6
Misinto 6
Redwood City 6
Brussels 5
Napoli 5
Nice 5
Rimini 5
Siena 5
Toronto 5
Carmagnola 4
Fremont 4
Hong Kong 4
Lima 4
Lisbon 4
Los Angeles 4
Modena 4
Nanjing 4
Nyköping 4
Treviso 4
Adeje 3
Aosta 3
Badalona 3
Baghdad 3
Benicasim 3
Brembate di Sopra 3
Cambridge 3
Cesena 3
Città di Castello 3
Falls Church 3
Geneva 3
Grugliasco 3
Guangzhou 3
Guarulhos 3
Leawood 3
London 3
Manaus 3
Monforte D'alba 3
Montevideo 3
Naples 3
Nuoro 3
Padova 3
Paris 3
Phoenix 3
Poirino 3
Roburent 3
Sorocaba 3
Verona 3
Viserba 3
Andorno Micca 2
Ankara 2
Barchi 2
Bari 2
Birkirkara 2
Brooklyn 2
Buenos Aires 2
Cagliari 2
Campo Grande 2
Carbonara di Nola 2
Totale 2.782
Nome #
Ugo Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Bologna, Maggioli editore, 2014, pp. 504 167
Abraham de Wicquefort, L'Ambassadeur et ses Fonctions, Amsterdam 1730 143
Achille Giuliani - Simonluca Perfetto, Politica feudale e monetaria di Alfonso d'Aragona. Il Marchesato di Pescara in potere degli Avalos-Aquino e la sconosciuta zecca di Rocca San Giovanni, Editrice Diana, Cassino, 2013, pp. 128. 129
«Con la massima diligentia possibile». Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento 124
Carlo Emanuele I tra disegni espansionistici e propaganda letteraria 112
GIOVANNI BATTISTA DE LUCA, Lo stile legale, Premessa di GUIDO ALPA, Prefazione di ANDREA D'ANGELO, Introduzione di ALDO MAZZACANE, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 187 (Storia dell'Avvocatura in Italia) 108
Jean Dumont, Le Cérémonial diplomatique des Cours d'Europe, Amsterdam 1739 104
Monsieur de Callières, De la manière de négocier avec les souverains [...] nouvelle edition, Londres 1750 100
Pierangelo Gentile, Nelle stanze di Re Vittorio. Un Inventario dagli Archivi del Quirinale, Centro Studi Piemontesi, Torino 2012, pp. 85. 100
Politica, Istituzioni e Diplomazia. I ragionamenti di Giovanni Francesco Gandolfo all'alba del ducato di Vittorio Amedeo I. 1631-1632. 100
Diritto e Religione tra passato e futuro. Atti del Convegno internazionale (Villa Mondragone-Monte Porzio Catone (Roma), 27-29 novembre 2008,a cura di AGATA C. MANGIAMELI e MARIA ROSA DI SIMONE, Aracne, Roma 2010. 99
E. BALDASSERONI, I Pannocchieschi d’Elci in età moderna. Le origini le ammissioni al patriziato senese, il contributo all’Ordine di Santo Stefano, i personaggi illustri, Pisa, ed. ETS 2008 89
Tra mito, leggenda e storia. Maria Bricca 89
BARBAGLI ALARICO, Il notariato ad Arezzo tra Medioevo ed Età Moderna, Milano, Giuffré, 2011, pp. VII-290 87
AA. VV., Istituzioni, potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, Atti del Convegno internazionale di Studi, a cura di M. Aglietta, Pisa, ed. ETS 2007 85
Benoit Cise de Grésy e le trattative per la firma delle Patenti di grazia all'indomani delle Pasque piemontesi 85
Le missioni del conte di Cartignano (1611-1612). Un progetto di matrimonio inglese per il Principe di Piemonte 84
G. MOLA DI NOMAGLIO, Dizionario araldico Valsusino. Disegni a colori tratti dal Blasonario Subalpino di Federico Bona, Susa, Società di Ricerche e Studi Valsusini 2007 83
Traités publics de la Royale Maison de Savoie avec les puissances étrangères: depuis la paix de Château Cambresis jusqu'à nos jours, publiés par ordre du Roi, et présentés à S.M. par le Comte Solar de la Marguerite, Premier Secrétaire d'Etat pour les Affaires Etrangères, etc. 81
La Studiorum Auspicatio e le processioni della Regia Università di Torino nel XVIII secolo. Norme e rituale 80
Un'amicizia all'opera. La santità piemontese nella Torino dell'Unità 78
All’origine di un’antica amicizia. Le relazioni anglo-sabaude tra XVII e XVIII secolo 78
Dalla "Societas" al "Citoyen". L'anéantissement delle comunità intermedie nel percorso costituzionale della Francia rivoluzionaria 78
Dal voto al monito. La basilica di Superga, l'iconografia politica e la propaganda dinastica nel XVIII secolo 77
La Rivoluzione e la metafora del martirio. Considerazioni sull'allocuzione Quare Lacrymae e sull'Orazione ne' funerali di Pio VI 77
Foemina Erit Ruina Tua? Le donne nella vita e nella gestione del potere di Vittorio Amedeo II 76
L'eredità di una donna dell'Ottocento. Un'introduzione 74
Convegno internazionale di studi su Etats de Savoia, Eglises et institutions religieuses des Réformes au Risorgimento 7e colloque du PRIDAES (Programme de Recherche sur les institutions et le droit des anciens Etats de Savoie), Musées Guadagne (petite théâtre), Lyon 17-19 octobre 2013. 73
Les Institutions, XVIe-XVIIIe siècles 71
La rivoluzione diplomatica e la politica estera sarda nel secondo Settecento 71
La diplomazia del disincanto. Costantino Nigra e l'Italia sul finire dell'Ottocento 70
C. DAL VIVO, La bella Vaccà, Leopoldo e Andrea. Sophie Cauderion e i Vaccà Berlinghieri, Pisa, ed. ETS 2009 68
Cesare Belluzzi, Il denaro del Re. Forme ed itinerari del potere impositivo. Dalle origini alla crisi dell'Antico Regime in Francia, Padova, Cedam, 2013, pp. 602. 67
Attraversare le Alpi per volere del duca. Percorsi e relazioni dei diplomatici sabaudi nel primo Seicento 66
Nulla standoci maggiormente a cuore. Ordini religiosi e politiche territoriali nel Piemonte della Restaurazione 66
Marcella Aglietti, L'istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 440. 65
G. DE GIUDICI, Il governo ecclesiastico della Sardegna sabauda (1720-1761), Napoli, Jovene 2007 64
La soppressione degli “ordini regolari” nel Piemonte napoleonico 64
Giovanbattista Lorenzo Bogino, un giurista a servizio della «pubblica felicità» 61
Comunità, Territori e Ceti dirigenti. Un percorso tra Inghilterra e Stati Sabaudi 60
Patrizia Merati (a cura di), Le carte della chiesa di Sant'Eufemia dell'Isola Comacina (900-1200), Varese, Insubria University Press, 2014, pp. LXIII, 633. 58
Patrik Vesan (a cura di), Le regioni sulla scena internazionale. La Valle d'Aosta nel contesto italiano ed europeo, Soveria Mannelli, 2012, pp. 376. 57
G. MOLA DI NOMAGLIO, Bibliografia delle famiglie subalpine. Nobiltà, borghesia e cittadinanza attraverso gli studi di storia sociale, genealogia, feudalità e diritto, arte e architettura, araldica e onomastica, 5 voll., Torino, Centro Studi Piemontesi 2008 56
La religione nello Stato. Aspetti della normativa in materia ecclesiastica dal regno di Sardegna all’unità d’Italia 56
Giulia di Barolo. Patrimonio di umanità, valore di un'esperienza 54
La Reconstruction des Ordres Réguliers dans le Piémont de Victor-Emmanuel Ier 54
Da lontano un sole che sorge. Mazzarino e l'ascesa di Luigi XIV nelle carte della diplomazia sabauda 52
Equilibrio Incerto. Istituzioni politiche e diplomazia nella restaurazione sabauda 48
La Camera di commercio nei secoli 48
Aider le commerce et protéger les navigeurs. Règles et coutumes des consuls des Nations dans les ports de Nice et Villefranche aux XVIIe-XVIIIe siècles 47
La serva padrona, una rivoluzione all'opera? 46
Le prospettive internazionali di Carlo Emanuele i alla luce del suo “testamento politico” 46
Propaganda, Utopia e Identità. Il «Gran Dessein» europeo del duca di Sully 45
Giuristi e senatori al servizio della diplomazia di Savoia all’inizio del XVII secolo 40
Opera in musica e la società dei Lumi. Suggestioni storico-giuridico-istituzionali ripercorrendo le nozze di figaro 39
Il piano di «ristabilimento delle case religiose per i regolari dell’uno e dell’altro sesso» nel Piemonte del 1815 38
Marriage Proposal: Seventeenth-Century Stuart-Savoy, Matrimonial Prospect and Politics 37
Un espace géopolitique. Chroniques consulaires à Nice sous l'Ancien Régime 36
Le istituzioni di una monarchia composita (XVI-XVIII secolo) 34
La ricostruzione di un ordine soppresso nel Piemonte della Restaurazione 34
La restaurazione sabauda e la riorganizzazione civile e religiosa del territorio 33
Tra Droit des Gens e Coutume. La memoria sui consoli delle nazioni di Carlo Ignazio Montagnini (1769) 33
"Une trés-ancienne famille piémontaise". I Taparelli negli Stati sabaudi (XVII-XIX secolo). Raccolta di studi 32
La "Questione Valdese" e le relazioni diplomatiche anglo-sabaude 32
Sabaudia Docet. L'epopea di Luigi Gramegna dall'affermazione dinastica all'identità regionale 30
L’ambasciata a Parigi del cardinal Maurizio 29
Les Révolutions de 1848 dans la diplomatie sarde 29
Vittorio Emanuele Taparelli d'Azeglio e Costantino Nigra tra il servizio alla nuova Italia e la nostalgia del vecchio Piemonte 28
Considerazioni sull'impossibile monarchia nella Francia della Juive 27
Le duc qui voulut être roi : la Maison de Savoie, la couronne de Chypre et le grand théâtre du monde 27
Egemonia ed Equilibrio. Il regno di Sardegna nel "concerto europeo" di Vienna 26
Privilegi, consuetudini e pretensioni. I conflitti di giurisdizione tra i consoli delle nazioni e le istituzioni d’Antico Regime 25
Stato e Chiesa in una riflessione di Carlo Negroni 25
Dall'effimero al sostanziale. Pinerolo nella diplomazia e nelle istituzioni da Carlo Emanuele I a Richelieu 24
Note sulla detenzione femminile in Piemonte dall'antico regime all'Ottocento 21
«Anima eterna del mio paese!» Riflessioni di Costantino Nigra sul Risorgimento 20
Migranti di professione. Considerazione sui diplomatici negli Stati sabaudi d'Antico regime 20
Anastasio Germonio. Théorie et pratique diplomatique au service de Charles-Emmanuel Ier 11
Totale 4.850
Categoria #
all - tutte 14.929
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 217
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.146


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021238 21 5 18 8 18 16 23 7 26 10 25 61
2021/2022397 10 16 8 9 15 6 33 43 22 23 114 98
2022/2023639 66 25 31 29 67 176 76 42 62 19 22 24
2023/2024290 42 33 16 16 10 21 16 17 1 15 27 76
2024/20251.705 19 60 41 101 701 186 115 26 71 80 70 235
2025/202683 83 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.850