LUSSO, Enrico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.723
NA - Nord America 8.514
AS - Asia 2.722
SA - Sud America 281
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
AF - Africa 11
OC - Oceania 8
Totale 21.277
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.424
IT - Italia 4.054
IE - Irlanda 1.341
FR - Francia 1.336
SG - Singapore 1.022
DE - Germania 847
KR - Corea 639
UA - Ucraina 535
CN - Cina 533
SE - Svezia 452
FI - Finlandia 393
PL - Polonia 272
BR - Brasile 253
VN - Vietnam 241
GB - Regno Unito 179
JP - Giappone 113
CA - Canada 77
NL - Olanda 75
AT - Austria 60
IN - India 44
ID - Indonesia 43
ES - Italia 39
CH - Svizzera 37
BE - Belgio 21
HK - Hong Kong 21
EU - Europa 18
GR - Grecia 15
AR - Argentina 13
CZ - Repubblica Ceca 12
PH - Filippine 12
BG - Bulgaria 11
RO - Romania 10
TR - Turchia 10
BY - Bielorussia 9
IQ - Iraq 9
PT - Portogallo 9
MX - Messico 8
RU - Federazione Russa 8
AU - Australia 7
VE - Venezuela 6
CO - Colombia 5
UZ - Uzbekistan 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BD - Bangladesh 4
NP - Nepal 4
SA - Arabia Saudita 4
PK - Pakistan 3
BI - Burundi 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EC - Ecuador 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
CR - Costa Rica 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 21.277
Città #
Santa Clara 1.370
Dublin 1.341
Villeurbanne 928
Chandler 740
Medford 614
Turin 528
Jacksonville 525
Singapore 411
Houston 406
Columbus 391
Princeton 369
Beijing 330
Ann Arbor 307
Torino 278
Wilmington 275
Warsaw 264
Milan 240
Dong Ket 204
Des Moines 189
Dearborn 168
Ashburn 142
Pisa 107
Rome 80
Woodbridge 77
Fremont 66
San Mateo 62
Fairfield 61
New York 61
Toronto 59
Boston 52
Vienna 52
Jakarta 43
Asti 41
Novara 39
Dallas 36
Norwalk 36
Nürnberg 35
Düsseldorf 32
Genoa 30
Hefei 26
São Paulo 24
Nanjing 23
Guangzhou 22
Pune 22
Munich 20
West Jordan 19
Genova 18
Kagoya 18
Nyköping 18
Redwood City 18
Boardman 17
Brescia 17
Cuneo 16
Florence 15
Aosta 14
Brussels 14
Hong Kong 14
Moncalieri 14
Ivrea 13
Kunming 13
Nanchang 13
Scuola 13
Seattle 13
Leawood 12
Zhengzhou 12
Catania 11
Clifton 11
Paris 11
Verona 11
Belo Horizonte 10
Den Haag 10
Ludwigshafen 10
Peveragno 10
Vigliano Biellese 10
Athens 9
Biella 9
Bologna 9
Brasília 9
Curitiba 9
Sofia 9
Southend 9
Alessandria 8
Cambridge 8
Carmagnola 8
Hangzhou 8
Monza 8
Padova 8
Parma 8
Saluzzo 8
Santa Cruz 8
Trapani 8
Wuhan 8
Bra 7
Cossato 7
Jinan 7
Nichelino 7
North York 7
Rio de Janeiro 7
Rivoli 7
Udine 7
Totale 11.728
Nome #
Domus hospitales. Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia (secoli XI-XV) 481
Castello di Cascina Alfiere, Ceresole d’Alba 303
Torre “La Giustizia”, Lauriano Po 257
Castello di Arondello, Pecco 244
Attività economiche e sviluppi insediativi nell'Italia dei secoli XI-XV. Omaggio a Giuliano Pinto 232
Le "terre" monferrine nel primo Settecento. Descrizioni dal "Ducato del Monferrato" di Giacomo Giacinto Saletta (1711) 223
Carlo Morello, Avvertimenti sopra le fortezze di S.A.R. del capitano Carlo Morello primo ingegniero et luogotenente generale di sua arteglier(ia), Cherasco, 1656, matita, inchiostro e acquerello su carta, 42,5 x 69,3 cm, Torino, Biblioteca Reale, Manoscritti, Militari 178, f. 23 208
Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale 193
Castello di Borgo San Dalmazzo 190
Castelvecchio di Montefallonio, Peveragno 181
Castello di Manzano, Cherasco 175
Conto del s.r Francesco Furno ricevidore del danaro della fortificazione di Cherasco dal mese di giugno 1637 sino il marzo 1643 168
Casaforte Allais di Bussoleno 162
Territorio, infrastrutture e tutela militare. I confini sabaudo-genovesi in età moderna 143
Città angeliche, città infernali 134
Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia; Dal 1849 al 1859 127
Bibliografia 122
"Open Tourism". Ricerche, prospettive e letture sul turismo culturale nell'area alpina occidentale 121
Viaggiare: percorsi e approdi di genti e saperi. Studi in onore di Gianni Perona 119
Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Torino 115
Torre civica di Caramagna Piemonte 115
Bibliografia 114
Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Cuneo 112
Beni culturali e paesaggio tra Langhe, Roero e Monferrato. Dalla ricerca alla valorizzazione 112
Bibliografia 111
“Castelrosso” di San Giovanni, Cherasco 111
Bibliografia 110
Bibliografia 109
Cascina fortificata di Tetti Bai, Riva presso Chieri 107
Alessandria dal Risorgimento all'Unità d'Italia 107
1559. Dalla Francia ai Savoia: la cessione di Cherasco a Emanuele Filiberto 102
Bibliografia 99
Casaforte di Rochemolles, Bardonecchia 97
Bibliografia 96
Forme dell’insediamento e dell’architettura nel basso medioevo. La regione subalpina nei secoli XI-XV 93
Bibliografia 92
Incastellamento, decastellamento, re-incastellamento. Note sull’incidenza della costruzione e dell’abbandono di un complesso fortificato sugli assetti insediativi del territorio 92
Benevagienna, chiesa confraternita della Misericordia 91
Bibliografia 90
Castello di Montà d’Alba 89
Fortificazioni, memoria, paesaggio. Introduzione ai temi del convegno 89
Allestimenti difensivi campali a protezione di insediamenti nel Piemonte bassomedievale 88
Piemonte 87
Casaforte di Mompantero 87
Atlante storico dell'Alessandrino 87
Il castello, la chiesa, il villaggio. Alle origini dell'abitato di Volpiano 87
Volpiano e le tracce materiali del suo assetto residenziale nel tardo medioevo 87
Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo 85
Paesaggi, territori e insediamenti della val Tanaro. Un itinerario tra storia e valorizzazione 83
Canale 82
Centri ecclesiastici e dinamiche di popolamento: la fondazione dei borghi nuovi subalpini e l'eredità romanica 82
"Castelli, borghi e organizzazione della difesa nel Piemonte bassomedievale". Résumé della mostra di Santa Vittoria d'Alba 82
Le guerre d'Italia e la campagna in Piemonte del 1551-1559 nei racconti dei testimoni oculari 82
Le cascine in età medievale e moderna. Uno sguardo sulla piana vercellese sud-orientale 81
Insediamento e architettura in alta Langa. La committenza dei marchesi del Carretto fra medioevo ed età moderna 81
Revello 80
Rinaldo Comba (a cura di, con la collaborazione di Beatrice Del Bo, Riccardo Rao), Alba medievale. Dall'alto medioevo alla fine della dominaziona angioina (VI-XIV secolo), Famija Albeisa, Alba 2010 (Studi per una storia d’Alba, 5), pp. 496, ill. b.n. e col. 79
Tra il Mar Ligure e la Lombardia. La committenza architettonica dei marchesi del Carretto nei secoli XV-XVI 79
"Qualitates castri". Architettura e funzione nei castelli dei secoli XII-XIII 79
Guerre combattute e guerre raccontate tra medioevo ed età moderna 79
Villenove, borghi franchi e mobilità geografica dei contadini nel Piemonte meridionale 79
Geografia di un patrimonio familiare. Il consegnamento dei beni di Guido Sangiorgio del 1595 78
Morozzo, chiesa parrocchiale della Natività di Maria 78
Assetti insediativi e dinamiche evolutive del territorio tra medioevo ed età moderna 78
Torre “Allera” di Madonna dell’Olmo, Cuneo 77
Alle radici dell’assistenza di età moderna. Ospedali urbani dei secoli XIV e XV nel territorio storico delle diocesi di Torino e di Asti 77
Borghi, castelli e chiese nel Cuneese tra medioevo e prima età moderna 77
Monferrato, identità di un territorio 77
Una carta del territorio tra Chieri e Moncalieri del 1457 - A Map of the Land Between Chieri and Moncalieri in 1457 77
Da strutture di difesa ad aziende da reddito. Metamorfosi di un sistema territoriale 76
A Journey in Piedmont. The Area around Santa Vittoria, Pollenzo, Cherasco and La Morra from Ancient Times to Early Modern Age 76
Le origini di una città. Palazzo Mathis e Bra tra medioevo ed età moderna 75
Pianta geometrica della Reale città, e Cittadella di Torino, colla loro fortificazione, 1790 75
Risistemazioni dell'habitat e centri scomparsi durante le "crisi del Trecento": esempi dal Piemonte e dalla Lombardia 75
Priero 75
All’origine delle borgate odierne 74
Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia; Dalla Restaurazione al 1848 74
Castello di Ozegna 74
Una carta del territorio tra Chieri e Moncalieri del 1457 74
Una fortezza "inespugnabile"? Il sistema difensivo del ducato di Monferrato all'inizio del Seicento 74
Analyzing Landscape Structures through Historical Processes: Experiences in Northern Italy 73
Forme e modi della guerra. Strumenti, rappresentazioni, tecniche di offesa e di difesa tra medioevo ed età moderna 72
Castello di Canale 71
Vauda Canavese. Il primo esperimento di colonizzazione della Vauda 70
Monferrato, lo scenario del Novecento 70
Un’opera in divenire 70
Arte e architettura nel Piemonte quattrocentesco. Un commento e alcune riflessioni a margine di una mostra e due convegni 70
"In auxilio fortifficacionum loci nostri". Politiche sabaude di promozione urbana a Vigone nei secoli XIV e XV 70
Castello di Ruata Argillosa, Montemale di Cuneo 69
Interventi problematici di riordino insediativo lungo l’arco alpino occidentale 69
Valorizzazione dei beni culturali del territorio transfrontaliero per un turismo responsabile. Dalle Alpi occidentali al sito UNESCO Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato 68
Il castello di Pocapaglia e i Falletti 68
Caselle Torinese. Un insediamento paleoindustriale 67
San Carlo Canavese. Gli esiti “moderni” della gestione signorile dello spazio rurale 67
Francesco Horologi e gli ingegneri al servizio di Francia nei decenni centrali del XVI secolo 67
Dalla cattedrale romanica alla ricostruzione del vescovo Novelli: l'architettura 67
Alta Langa, Valli Belbo, Bormida e Uzzone 66
Le trasformazioni del sistema difensivo casalese nel decennio di preparazione: il campo trincerato a forti distaccati 66
L’ordine maggiore della chiesa di Sant’Uberto 66
Giovanni Tommaso Borgonio, Clarascum, 1675, incisione anonima su suo disegno, 46,6 x 62,3 cm, Theatrum statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis, Pedemontii principis, Cypris regis, II, Amstelodami 1682, tav. 32, collezione privata 66
Totale 10.505
Categoria #
all - tutte 67.775
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 393
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 68.168


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020597 0 0 0 0 0 0 0 0 0 257 189 151
2020/20211.807 197 69 68 69 147 72 226 66 217 146 234 296
2021/20222.606 30 74 52 133 248 74 232 393 97 109 261 903
2022/20233.529 437 146 41 237 283 1.200 447 177 263 66 120 112
2023/20241.429 110 212 100 104 67 103 97 94 13 88 91 350
2024/20253.926 60 218 128 550 1.718 216 117 297 531 91 0 0
Totale 22.416