FAILLA, Maria Beatrice
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.235
NA - Nord America 2.241
AS - Asia 802
SA - Sud America 148
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.446
Nazione #
IT - Italia 2.495
US - Stati Uniti d'America 2.216
SG - Singapore 483
DE - Germania 434
FR - Francia 308
IE - Irlanda 271
CN - Cina 154
SE - Svezia 146
BR - Brasile 127
FI - Finlandia 119
UA - Ucraina 85
PL - Polonia 78
KR - Corea 74
GB - Regno Unito 71
NL - Olanda 64
ES - Italia 51
PT - Portogallo 24
VN - Vietnam 22
BE - Belgio 21
CA - Canada 20
HK - Hong Kong 18
RU - Federazione Russa 14
CH - Svizzera 13
IN - India 11
AR - Argentina 9
AT - Austria 8
ID - Indonesia 7
IQ - Iraq 6
TN - Tunisia 6
UY - Uruguay 6
EG - Egitto 5
BD - Bangladesh 4
JP - Giappone 4
LT - Lituania 4
MT - Malta 4
EC - Ecuador 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
MX - Messico 3
MY - Malesia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
ZA - Sudafrica 3
BJ - Benin 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DK - Danimarca 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
SI - Slovenia 2
TR - Turchia 2
TW - Taiwan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.446
Città #
Santa Clara 525
Dublin 271
Chandler 225
Milan 199
Rome 184
Turin 170
Singapore 169
Torino 126
Villeurbanne 96
Beijing 90
Nyköping 87
Columbus 75
Medford 74
Princeton 73
Ann Arbor 71
Houston 68
Jacksonville 54
Wilmington 45
Ashburn 41
Warsaw 39
Boston 34
Bologna 32
Berlin 30
Nürnberg 30
Naples 28
Dearborn 26
Genoa 23
Florence 21
Redwood City 21
Verona 20
Hong Kong 18
Palermo 18
Leawood 16
Brussels 15
Hefei 15
Poznan 15
Borgaro Torinese 14
Brescia 13
Catania 13
Dallas 13
Boardman 12
Dong Ket 12
Los Angeles 12
Padova 12
Piscataway 12
Bari 11
Napoli 11
Toronto 11
Valencia 11
Fremont 10
Greve in Chianti 10
Madrid 10
Norwalk 10
Paris 10
Volla 10
Woodbridge 9
Wroclaw 9
Alessandria 8
Avezzano 8
Beaverton 8
Falkenstein 8
Pescara 8
Pioltello 8
Pisa 8
Saluggia 8
Varese 8
Aosta 7
Des Moines 7
Jakarta 7
Santiago de Compostela 7
Fairfield 6
Frankfurt am Main 6
Fuzhou 6
Helsinki 6
Lisbon 6
London 6
Montevideo 6
Salerno 6
Venice 6
Borgo Valsugana 5
Brasília 5
Castelbellino 5
Chambéry 5
Cuneo 5
Falls Church 5
Grugliasco 5
Luserna San Giovanni 5
Mantova 5
Melendugno 5
Modena 5
Monsummano Terme 5
Mountain View 5
Mumbai 5
Nancy 5
Novara 5
Porto Sant'Elpidio 5
Saluzzo 5
San Martino in Rio 5
Seattle 5
São Paulo 5
Totale 3.538
Nome #
Introduzione 692
Schede nn: 2.3-2.4, Disegnatore francese, Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Valois, p.33; 2,26-2.29, Giovanna Garzoni, Carlo Emanuele I di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia, Caterina Micaela di Savoia, Vittorio Amedeo I di Savoia, pp. 41-43; 2.31, Pittore attivo in Piemonte, Vittorio Amedeo I di Savoia, p.43; 2.32, Anton van Dyck, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia, p.44; 2.36, François Du Quesnoy, Busto del principe cardinale Maurizio di Savoia, p.47; 2.37, Anton van Dyck, Il principe Tommaso di Savoia Carignano; 2.38, Frans Pourbus il giovane, Margherita di Savoia; 2.39, Philibert Torret, Cristina di Francia con i figli, p.51; 3.19, Artemisia Gentileschi, Ritratto di Gonfaloniere, p.62; 3.23, Carlo Metrano, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, pp.64-66; 6.1, Charles Dauphin, Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemour con il neonato Vittorio Amedeo, pp.108-109; 6.4, Anton van Dyck, Il principe Tommaso di Savoia Carignano, p.110; 6.5, Charles Dauphin, Emanuele Filiberto di Savoia Carignano, pp.110-112; 6.12, Jean de la Monce, Enrichetta Adelaide di Savoia, p.118; 9.5, Mattia Preti, Trionfo di Sileno, p.168; 9.6, Charles Dauphin, Baccanale, pp.110-111. 416
Il palazzo di San Giovanni per i duchi Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia 272
Schede nn. 23, Giovanni Caracca (?), Carlo Emanuele I di Savoia; 29, Miniatore francese, Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia…, fototipie di Pietro Carlevaris; 30, Giovanni Caracca e ritrattisti attivi alla corte sabauda, Ritratti di alcune Dame e Damigelle della Corte di Carlo Emanuele I; 31, Giovanni Caracca, Carlo Emanuele I e il leone domato; 32, Giacomo Fornaseri, Carlo Emanuele e Caterina Micaela di Savoia; 32, Alessandro Ardente e Giacomo Fornaseri, Il senatore Antonino Tesauro; 33, Giovanni Caracca (?) e Johan Sadeler I, Emanuele Filiberto di Savoia; 35, Giovanni Caracca (?) e Gerolamo Righettino, Carlo Emanuele I di Savoia; 37; Giovanni Caracca e Raphael Sadeler, Carlo Emanuele I di Savoia 226
I dipinti di Batoni per il conte Luigi Gerolamo Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna 210
MUSEOGRAPHIE. Muséographie. Architecture et aménagement de musées d’art. Conférence Internationale d’études, Madrid 1934 207
Committenti d'età barocca: le collezioni del principe Emanuele Filiberto di Savoia a Palermo e la decorazione di Palazzo Taffini d'Acceglio a Savigliano. 188
Schede nn. 3.5, A. Tempesta, Tournoi sur la place du Château de Turin; 3.6, A. Tempesta, Mort d’Adonis; 3.7, G.B. Crespi detto il Cerano, Saint François et le biehheureux Charles Borromée en prière devant la statue de Notre-Dame de l’Assomption de San Celso à Milan; 3.9, Ludovico Brandin dit Monsù Bordino, Combat équestre; 3.10, Ludovico Brandin dit Monsù Bordino, Combat entre chrétiens et Turcs; 3.11, Isidore Bianchi, Amédée VIII duc de Savoie avec le roi de France Charles VI, pp.124-130; 1.4, Peintre activ au Piémont (d’après Antoon Van Dyck), Portrait de Victor-Amédée Ier de Savoie, p.85. 175
Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di frontiera 152
Ambientazioni e “gusto modernissimo” Musei a Torino negli anni tra le due guerre 138
Cultura del restauro e ordinamenti museali 137
Schede nn. 3, Giuseppe Barotto, Madonna del Rosario; 4, Giuseppe Barotto, Madonna con il Bambino e i santi Giovenale e Brigida; 6, Giuseppe Barotto, Otto storie di Giuseppe Ebreo; 7, Giuseppe Barotto, Due Apparizioni della Madonna a Bartolomeo Coppa; 8, Francesco Pittatore, La Vergine e i santi Sebastiano, Bernardo, Defendente e Rocco; 9, Francesco Pittatore, Estasi di San Francesco; 13, Pittore Francese, Salomé con la testa del Battista, I santi Antonio abate e Agostino; 46, Antonino Parentani?, San Bernardino 130
Il governo della vista e il primato dell'invenzione (1590-1640) 130
Schede nn. 5, Pittore franco fiammingo, San Gerolamo; 7, Nicolas Tournier (?), Ebbrezza di Noè; 8, Claude Vignon, San Paolo apostolo; 9, Claude Vignon, San Gerolamo; 10, Claude Vignon, Adorazione dei Magi; 11, Jan Van Bijlert, Sacra Famiglia 120
Elena Dellapiana, Maria Beatrice Failla, Franca Varallo, Introduzione 117
L'inganno dell'occhio e l'artificio barocco 116
Museografia senza museologia? Ordinamenti museali e teoria della relatività alla Conferenza di Madrid. 115
Stupinigi da Residenza Sabauda a «museo di vita». Ambientazioni, arti decorative, fortuna del Settecento a Torino negli anni tra le due guerre 108
Una partita a distanza con Bernard Berenson: Riccardo Gualino, Lionello Venturi e il collezionismo internazionale 104
Il Museo dell'Ammobigliamento dagli anni Venti alla direzione di Noemi Gabrielli 102
Collezioni di quadri in Piemonte nel secondo Seicento 97
Schede nn. 13, Ignoto pittore attivo in Piemonte, Ritratto di Luigi Giulio di Savoia Soissons; 14, Ignoto pittore attivo in Piemonte, Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia; 15, Ignoto pittore attivo in Piemonte, Ritratto di Anna Cristina di Baviera Sulzbach 95
Mauro Pellicioli e la cultura del restauro nel XX secolo 94
Storia della tutela e del restauro in Piemonte. Esperienze sul territorio tra Otto e Novecento. 92
Schede nn. 8, Pittore caravaggesco (da Giuseppe Ribera?), San Giacomo minore; 9-10 Pittore caravaggesco (da Giuseppe Ribera?),San Bartolomeo, San Giacomo minore 89
Multidisciplinary non-invasive approach for the reassembling of two fragmented roman statues 89
Verso una «fisionomia di scuola piemontese» 83
Castello di Sarre. Iconografia e storia sabauda dal XVI al XIX secolo nella colezione di stampe 82
A Japanned Telescope from Cavour Castle in Santena: Study and Conservation Treatment of an Eighteenth-Century Scientific Instrument 81
Schede nn. 11, Pittore attivo in Piemonte, Sibille; 18, Pittore caravaggesco, Apostolato; 19, Pittore piemontese?, San Bartolomeo; 43, Pittore piemontese, Ritratto di Guarniero de Pozzolo; 44, Francesco Antonio Cesia?, Ritratto di Eleonora Mellana; 45, Pittore piemontese, Ritratto di Ludovico Regis; 46, Pittore piemontese, Ritratto di Giovanni Paolo Franco; 47, Pittore piemontese, Ritratto di Andreanna Desderi Rossi 80
"Una omogenea e signorile semplicità". Arti figurative e arti applicate in dialogo per la mostra Gualino del 1928. 80
Studio e riassemblaggio della scultura lapidea di Bacco del Museo di Antichità di Torino: ricerca di un equilibrio tra fruizione e conservazione 80
Artisti lombardi per Vittorio Amedeo I: la decorazione e la quadreria nel Palazzo di San Giovanni (1619-1638) 79
Fossano tra Cinquecento e Seicento 78
"Una vera Enciclopedia Egiziana": progetti di ordinamento per il Reale Museo Egizio di Torino 78
Conoscitori, disegnatori e restauratori nel Piemonte di primo Ottocento 75
Una piccola raccolta di dipinti (recensione di A. Morandotti, Milano profana nell’età dei Borromeo, Milano 2005) 75
La cultura del restauro: modelli di ricezione per la museologia e la storia dell'arte 74
Antoon van Dyck e i Savoia. Alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia: Van Dyck in Sicilia 71
Stratégies dynastiques et orientations de goût sous les fils de Charles-Emmanuel Ier 70
Ludovico Brandin e la pittura di Battaglia alla corte di Carlo Emanuele I 70
Gioco di rifrazioni (recensione di: Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E.di Majo e M. Lafranconi, Milano 2006) 70
Da Napoleone a Garibaldi (recensione di La Pittura di storia in Italia 1785-1870. Ricerche, quesiti, proposte, atti del convegno a cura di G. Capitelli e C. Mazzarelli, Milano 2008) 70
Ludovico Brandin detto Monsù Bordino, Combattimento equestre 69
La litografia e la sfida del colore nel XIX secolo 69
Bernini in Francia (recensione di D. Del Pesco, Bernini in Francia, Paul de Chantelou e il Journal de voyage du Cavalier Bernin en France, Napoli 2007) 68
Slow digital experiences in museo: un ossimoro solo apparente e un paradosso italiano 66
Il "cahier" delle dame di Caterina Micaela 63
«Accidenti alla litografia»: sperimentazioni, artisti, mercato per l"editoria a colori del XIX secolo in Piemonte 61
Alla base del progetto museologico: la ricerca documentaria 60
Generi della Pittura 58
Il Seicento in una città medievale: gli studi novecenteschi tra mostre e restauri 56
L’immagine della Corte sabauda: taccuini di disegni e ritratti incisi 54
L’«arte senza imitazione». Musei e collezioni di antichita’ egizie all’epoca di Champollion 54
Premessa 54
All’indietro e sui tacchi a spillo. Sandra Pinto a Torino: un Sistema Museale restaurato/Backwards and on stilettos. Sandra Pinto in Turin: a restored Museum System 53
Di quale Barocco ovvero di quale Modernità 51
Musei e residenze sabaude in guerra. Torino città di sperimentazione. 51
La Valle Gesso 50
L'immagine del duca: ritratti e strategie di rappresentazione di una corte europea 49
Restauri in Piemonte tra Governo Francese e Restaurazione 48
Les commandes de Christine et Victor-Amédée pour la rénovation des palais ducaux 48
Da Parigi a Torino. Roberto d’Azeglio, la destinazione pubblica delle belle arti e la Reale Galleria. 46
Per una storia del restauro in Piemonte. Metodologie di tutela, ricerca territoriale e percorsi di formazione. 46
L'Arte Senza Imitazione, Musei e collezioni di antichità egizie all'epoca di Champollion. Editoriale. 46
Torino tra Rivoluzione e Impero napoleonico. Le scelte francesi dalle collezioni reali, restauri e nuova legittimazione del patrimonio 45
Tra meraviglia e scienza. Oggetti preziosi nelle collezioni del viceré di Sicilia Emanuele Filiberto di Savoia 44
Lo “Stabilimento dei ristauro de’ quadri” e la “Galleria dei Classici Italiani” nel Palazzo Reale di Torino degli anni Venti del XIX secolo 43
Pittura veneta per l'arredo pittorico e la decorazione del Palazzo di San Giovanni 43
Nuovi statuti delle opere d'arte in Piemonte: dalle requisizioni napoleoniche alla Restaurazione 43
Musées et résidences de la Maison de Savoie pendant la Grande Guerre. Turin ville d'expérimentation 43
La dismissione delle residenze reali e il riordinamento del patrimonio artistico nazionale 42
Prefazione 41
Il tempo dei musei, il tempo nei musei 39
Ospedali e caserme a Moncalieri e Stupinigi: le residenze sabaude e il patrimonio della Real Casa negli anni della Grande Guerra. 37
Incontri italiani 35
Il progetto "La vita delle opere: dalle fonti al digitale" per la comunicazione della storia conservativa nei musei  35
Premessa alla edizione anastatica 34
Roma-Torino andata e ritorno. Dal Colosseo ad Antico/Moderno: ragioni di una riedizione. 28
Preliminary study of the formation of cracking and flaking phenomena on oil paintings on copper through the artificial aging of two miniature paintings 26
Restauro e tutela per le collezioni pittoriche del Seicento. Appunti per un nuovo racconto 23
Un museo per la scultura. I monumenti funebri per la Cappella della Sindone nelle strategie culturali di Carlo Alberto 23
Introduzione delle curatrici 18
Prefazione al volume di V. Pernice: Barocco e decadenza. Autori, oggetti, stilemi sei-settecenteschi negli scritti e nelle collezioni di Gabriele d’Annunzio 16
Officina 1922. Una mostra alle origini della fortuna del Barocco. 11
Prefazione al volume di M. Simone: Ca’ Pesaro 1959. La mostra sulla pittura del Seicento a Venezia 11
Prefazione al volume di B. Calvo: La fortuna de la pintura barroca comisionada por el VI conde de Monterrey, durante el siglo XX. Dos espacios, dos consideraciones 10
Prefazione al volume di I. Serati: Wilhelm Suida (1877-1959) e la fortuna del Barocco negli Stati Uniti 9
Swinging Baroque. L'eco internazionale di Pitti 22 e la rivalutazione del Barocco dall'Europa agli Stati Uniti. 9
Totale 7.635
Categoria #
all - tutte 19.873
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 587
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.460


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202029 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29
2020/2021629 32 15 50 46 49 50 72 54 92 50 58 61
2021/2022752 29 12 18 35 20 35 66 71 62 72 143 189
2022/20231.242 106 59 74 124 94 355 139 63 95 51 51 31
2023/2024749 64 73 47 62 52 39 49 68 19 77 75 124
2024/20252.088 46 84 77 174 519 249 103 131 240 96 140 229
Totale 7.635