GALLINA, Maria Adelaide
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.999
NA - Nord America 3.146
AS - Asia 1.131
SA - Sud America 186
AF - Africa 15
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 11.493
Nazione #
IT - Italia 4.742
US - Stati Uniti d'America 3.106
SG - Singapore 609
FR - Francia 458
DE - Germania 375
IE - Irlanda 364
SE - Svezia 256
CN - Cina 254
FI - Finlandia 189
BR - Brasile 156
CH - Svizzera 151
UA - Ucraina 120
KR - Corea 107
GB - Regno Unito 94
PL - Polonia 77
NL - Olanda 68
VN - Vietnam 61
CA - Canada 25
ID - Indonesia 25
BE - Belgio 18
IN - India 17
ES - Italia 16
RO - Romania 15
TR - Turchia 15
RU - Federazione Russa 12
AR - Argentina 10
AU - Australia 9
HK - Hong Kong 9
MX - Messico 9
PE - Perù 7
PH - Filippine 7
CO - Colombia 6
NO - Norvegia 6
PT - Portogallo 6
BD - Bangladesh 5
KE - Kenya 5
AT - Austria 4
CZ - Repubblica Ceca 4
GR - Grecia 4
HR - Croazia 4
NG - Nigeria 4
EU - Europa 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
MT - Malta 3
NZ - Nuova Zelanda 3
SI - Slovenia 3
TW - Taiwan 3
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CU - Cuba 2
EC - Ecuador 2
IQ - Iraq 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BW - Botswana 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HU - Ungheria 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.493
Città #
Santa Clara 630
Rome 444
Milan 377
Dublin 361
Turin 356
Chandler 311
Singapore 272
Torino 168
Beijing 124
Medford 115
Ashburn 108
Villeurbanne 108
Princeton 107
Columbus 98
Ann Arbor 97
Jacksonville 95
Naples 92
Nyköping 86
Palermo 65
Bari 61
Bologna 60
Houston 59
Warsaw 59
Wilmington 58
Pisa 49
Redwood City 47
Boston 44
Verona 44
Fremont 43
Novara 43
Florence 42
Catania 41
Dong Ket 38
Genoa 38
Padova 32
Guangzhou 28
Dearborn 26
Modena 26
Saluzzo 24
Hefei 23
Boardman 22
Helsinki 22
Salerno 22
Jakarta 21
Woodbridge 21
Brescia 20
Norwalk 20
Cumiana 17
Pinerolo 17
Toronto 17
Nürnberg 16
Perugia 16
Brussels 14
Fairfield 14
Munich 14
Trieste 14
Dallas 13
Desio 13
Parma 13
Taranto 13
Dalmine 12
Los Angeles 12
Ancona 11
Cagliari 11
Mountain View 11
Omegna 11
Rimini 11
Bergamo 10
Council Bluffs 10
Lastra a Signa 10
Nanjing 10
Turku 10
Biella 9
Lecce 9
Lublin 9
Monza 9
Pescara 9
Prato 9
Sant'Arpino 9
São Paulo 9
Volpiano 9
Agliè 8
Bra 8
Seoul 8
Varese 8
Castelnuovo Scrivia 7
Cherasco 7
Gazzo Veronese 7
Giugliano in Campania 7
Leawood 7
Lucca 7
Rende 7
Rio de Janeiro 7
San Mateo 7
Venice 7
Andria 6
Aulla 6
Bronte 6
Casal di Principe 6
Casapulla 6
Totale 5.580
Nome #
La robotica educativa per prevenire bullismo e cyberbullismo 659
Scuola dei compiti. Didattica digitale per il recupero dell'insuccesso scolastico. 608
Gli ex-voto: arte popolare e comportamento devozionale 431
L'illusione in una sostanza. Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza 406
A scuola con i Bee-Bot: un esperimento di robotica educativa 358
Generazione 2.0: tra Internet, social networks e rischi, Convegno Didamatica 2014 - Nuovi processi e paradigmi per la didattica, Milano, Aica, ISBN 978-88-98091-31-7 354
Nati due volte: disabilità e inclusione sociale 309
Bisogni educativi speciali e robotica. Nuove opportunità socio-educative 291
Generazione 2.0 tra internet, social networks e rischi 271
Bulling and cyberbulling: a socio-educational analysis 224
A colpi di tambass. Il gioco del tamburello. Da un racconto di Aldo Marello (Cerot) 211
Dalla debolezza alla dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra adolescenti e non solo 206
Dal bullismo al cyberbullismo. Strategie socio-educative 176
null 157
Da un modello computazionale di attore sociale alla robotica educativa 152
Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti. Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-educativo 150
Nidi d’infanzia: risorse socio-educative e ruolo delle famiglie. Uno studio sul territorio di Grugliasco 146
Persone, processi e contesti inclusivi. Il centro Diurno del Cisa Asti Sud come spazio di conquista umana e sociale; contributo: Nati due volte: disabilità e inclusione sociale 145
Uso della rete e consapevolezza delle tracce digitali. Una ricerca tra studenti universitari 141
Adolescenti digitali. Una ricerca sull’uso della Rete 137
Social media e anoressia. Tra rischi e consapevolezza, 136
Scuola dei compiti nel Comune di Torino 2013-14 e 2014-15: una comparazione 118
Scegliere e usare il libro di testo. Riflessioni ed esperienze nella scuola dell’obbligo 112
Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola 111
La divulgazione della cultura attraverso la produzione video 107
Tre paesi e un fiume 105
Bisogni delle famiglie ed esigenze educative nel contesto dell’asilo nido. Introduzione 105
Modelli di comportamento negli ex-voto dipinti piemontesi 103
Digital teens: an investigation into the use of the web by Adolescents 99
Un formalismo per organizzare e rappresentare la conoscenza sociologica: le mappe concettuali 98
Angelo Marello uomo di cuore e d’ingegno. Una storia di vita tra passione civile e sociale 97
Bullismo e… oltre. Il monitoraggio dell’ufficio Scolastico per il Piemonte 94
Big data e tracce digitali Una ricerca internazionale tra studenti universitari 94
Verso una società mondo: il ruolo della formazione per un uso culturale delle risorse 85
Big data e giovani universitari europei. Una ricerca empirica 83
Un formalismo per organizzare e rappresentare la conoscenza sociologica 81
L' avventura della ricerca. Scritti in onore di Renato Grimaldi 79
Collaborazione scuola-famiglia per favorire percorsi socio-educativi. Un approfondimento sul questionario Ocse pisa rivolto ai genitori 77
Big data e tracce digitali. Una ricerca internazionale tra studenti universitari 77
null 77
Un laboratorio permanente di inclusione sociale. Il punto di vista degli operatori 76
Introduzione 75
Bullismo: dinamiche sociali e individuali nella società dell’incertezza 74
Scuola-famiglia/e. Per una cultura della collaborazione 74
A scuola di empatia 73
Confrontarsi sulla parità: interviste ad allieve/i ed ex-allieve/i di corsi professionali 73
YOUNG EUROPEAN UNIVERSITY STUDENTS AND SOCIAL ACTIONS ONLINE. AN EMPIRICAL STUDY 72
Pandemic and Self-Representation. Boys and Girls Describe their Reality through Digital Images 72
Una scuola per la montagna. Festiona e la Valle Stura 71
La rappresentazione della situazione. Strategie di comportamento sociale negli ex-voto dipinti 71
Introduzione 70
Studenti Erasmus all’estero per sostenere esami 70
Rappresentazione della situazione e strategie di comportamento negli ex-voto dipinti piemontesi 69
L’educatore postmoderno 69
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione: verso nuovi modelli di insegnamento/apprendimento 67
Fare memoria per i giovani caduti al Falchetto 67
Introduzione 66
L'uso della Rete nella società mondo. Risorse didattiche per favorire processi di insegnamento/apprendimento 65
Interpretazione e rappresentazione dei risultati 65
Uso delle tecnologie infotelematiche dei quindicenni piemontesi: i dati Ocse-Pisa 2009 65
Insegnare tra saperi dell’esperienza e nuove competenze 64
La soddisfazione di andare bene a scuola 64
Il valore dei propri dati. Una comparazione tra studenti italiani, romeni e spagnoli (The value of personal data. A comparison between Italian, Romanian and Spanish students) 64
Servizi e risorse. Un profilo delle famiglie del Centro Diurno Cisa Asti Sud 62
Scuola e Famiglia/e. Il ruolo nel percorso socio-educativo 60
Cossano Belbo per Francesco Bo (Cichinin). Una rappresentazione della cultura di Langa 60
Proteggere la salute nell’esperienza della malattia oncologica 60
Storie di cura e di resilienza in tempo di pandemia. Una ricerca qualitativa 59
La valutazione delle carriere universitarie nella Facoltà di Scienze della Formazione: dieci anni di voti di laurea (1995-2005) 58
GIOVANI E TERRITORIO UNA RICERCA NELLE VALLI DEL CUNEESE 57
Ricerca Empirica e risorse della Rete 57
Tendenze socio-culturali e percorsi formativi in una società flessibile 57
L'uso delle tecnologie infotelematiche tra i quindicenni piemontesi. Un'analisi dei dati Ocse-Pisa 2009 57
La persona al centro. Progetti e proposte socio–educative 55
Società, persona e identità educativa. Introduzione 55
null 54
Introduzione. Big data e consapevolezza dei propri dati 53
In azione contro il Covid. Storie di cura e resilienza 52
Introduzione 52
Values and models in sport. Socio educational reflections 52
Tra biografia e storia 52
Ocse Pisa 2009: primi risultati del sistema dell’istruzione 51
Oltre la pandemia. Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale 51
“Nidi d’infanzia” nel contesto postmoderno 50
Introduzione (volume in azione contro il covid) 49
Un taccuino ritrovato 49
L’uso dell’antologia: risultati di un’indagine qualitativa 49
Modelli culturali, socio-educativi e linguaggi. Riflessioni sul pensiero di Emanuele Riverso 49
Un intreccio di generazioni. La scuola di Festiona raccontata da ex-allievi e genitori 47
Posizione professionale: l’analisi di un campione di 515 addetti 47
Organizzare la formazione in un’ottica europea. Il punto di vista dei dirigenti 46
Monitorare l’inclusione dei minori stranieri. La valutazione del progetto della Fondazione per la Scuola nei Cpia torinesi 45
Persone, processi e contesti inclusivi. Il centro Diurno del Cisa Asti Sud come stazio di conquista umana e sociale 45
I divari del futuro. Giovani e Internet 44
Una riflessione sulla rappresentazione della situazione - Refleksja nad prezentacja spoleczna wotòw dziekczynnych 44
Rischi globali: pandemia da covid 19: disuguaglianze sociali e sfide sanitarie 42
Iscritti e qualificati: un profilo socio-formativo degli allievi 42
La complessità dell’educazione interculturale nel contesto scolastico 41
Percezione delle proprie tracce digitali. Una ricerca internazionale tra studenti universitari 41
La morfologia degli ex–voto dipinti. Dal rito della “doppia morte” alla rappresentazione della vittoria. 40
Totale 10.950
Categoria #
all - tutte 30.244
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 2.836
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.080


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202058 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 58
2020/2021929 69 29 52 68 123 98 107 28 100 67 74 114
2021/20221.261 50 30 31 57 40 35 132 256 63 100 207 260
2022/20232.045 158 105 54 193 160 388 194 173 223 143 162 92
2023/20241.653 171 124 102 140 124 124 167 92 42 142 230 195
2024/20253.030 99 220 131 286 742 216 129 194 304 213 199 297
Totale 11.848