MARCHISIO, Cecilia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.165
NA - Nord America 2.536
AS - Asia 437
AF - Africa 17
SA - Sud America 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 9.167
Nazione #
IT - Italia 4.236
US - Stati Uniti d'America 2.512
IE - Irlanda 328
SE - Svezia 253
UA - Ucraina 242
CN - Cina 238
DK - Danimarca 237
FR - Francia 224
DE - Germania 223
FI - Finlandia 136
KR - Corea 107
GB - Regno Unito 83
PL - Polonia 69
BE - Belgio 44
VN - Vietnam 44
CA - Canada 24
CH - Svizzera 17
CZ - Repubblica Ceca 14
GR - Grecia 14
TR - Turchia 14
NG - Nigeria 12
ES - Italia 11
IN - India 11
RO - Romania 11
SG - Singapore 6
SM - San Marino 5
EU - Europa 4
HK - Hong Kong 4
NL - Olanda 4
NO - Norvegia 4
RU - Federazione Russa 4
UZ - Uzbekistan 4
AU - Australia 3
IL - Israele 3
JO - Giordania 3
MU - Mauritius 3
AT - Austria 2
BR - Brasile 2
PE - Perù 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
PT - Portogallo 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.167
Città #
Ann Arbor 512
Chandler 411
Dublin 327
Milan 256
Torino 216
Turin 202
Beijing 166
Rome 157
Princeton 108
Jacksonville 107
Medford 105
Villeurbanne 78
Warsaw 66
Houston 61
Fremont 59
Bologna 57
Catania 56
Nyköping 55
Dearborn 52
Brussels 43
Boston 41
Wilmington 41
Pisa 39
Dallas 37
Palermo 35
Florence 34
Verona 33
Padova 29
Dong Ket 26
Redwood City 25
Boardman 21
Ashburn 20
Nanjing 19
Bari 17
San Donà di Piave 17
Toronto 17
Arezzo 16
Asti 16
Genoa 16
Grafing 15
Perugia 15
Fairfield 14
Falls Church 14
Naples 14
Paris 14
Rodengo 14
Settimo Torinese 14
Ancona 13
Napoli 13
Abuja 12
Cagliari 12
Genova 12
San Rocco A Pilli 11
Athens 10
Boulder 10
Bucharest 10
Carignano 10
Chieri 10
Laveno-Mombello 10
Lucca 10
Norwalk 10
San Mauro Torinese 10
Albignasego 9
Ankara 9
Bergamo 9
Binasco 9
Capriolo 9
Ivrea 9
Reggio Nell'emilia 9
Alessandria 8
Messina 8
Osimo 8
Quistello 8
San Giuliano Milanese 8
Varese 8
Brescia 7
Campobasso 7
Canegrate 7
Erice 7
Nuoro 7
Reggio Calabria 7
San Nicandro 7
Trieste 7
Alba 6
Badia Polesine 6
Berlin 6
Breia 6
Brindisi 6
Cellio 6
Citta 6
Como 6
Cuneo 6
Foggia 6
Grugliasco 6
Mountain View 6
Pesaro 6
Rho 6
Sant'antonino Di Susa 6
Scanzano Jonico 6
Siena 6
Totale 4.139
Nome #
Disabilità grave e gravissima: la questione della definizione 711
Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'officina della vita indipendente 517
La sperimentazione VelA per persone con disabilità intellettiva – Promuovere la vita indipendente 486
Il metodo WIDE per il sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva 434
Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione 333
Un progetto per l’apprendimento della matematica nella scuola primaria per bambini con sindrome di Down: Fenix Didò 304
Progetto di vita e paradigma dei diritti 247
Senza muri. Attivare il territorio per promuovere i diritti 218
Il percorso Fenix per gli alunni con disabilità 216
VelA – verso l’autonomia: la vita indipendente per le persone con disabilità intellettiva è possibile 203
Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci 188
Lavorare al servizio di un sogno. L’Officina per la vita indipendente come approccio con le famiglie 168
Adesione ai programmi di screening ed incidenza di tumori femminili nelle donne con disabilità motoria. 149
Enjoy the difference. Un progetto pilota di autonomia abitativa a Torino 147
Creare capacità attraverso le associazioni. Verso nuovi modelli di sostegno al progetto di vita 142
Generare percorsi culturali nella comunità: verso la fine della pedagogia “speciale” 137
Ma l’opposto di segregazione qual è? Parole ovvie per non perdere la bussola 133
Studenti e giovani con disabilità alla pari per promuovere cultura: Enjoy the Difference 125
La famiglia italiana tra crisi e risorse. 1861- 2011 124
Welfare, protezione sociale e scenario culturale: alcuni spunti da cui ripartire 118
Il progetto VelA 113
Lavorare oggi per i diritti nel campo della disabilità 112
La funzione paterna nelle relazioni educative e di aiuto 95
Formare i ragazzi a rischio di esclusione scolastica e sociale. Documentazione di un'esperienza. 95
Narrazioni intergenerazionali ed educazione ai valori: una sperimentazione media educativa 94
Coprogettare e capacitare: un approccio personalizzato al progetto di vita 88
Sostenere la cittadinanza delle persone con disabilità intellettiva 84
A.C.A.N.To Analisi Condizione e Assistenza Non autosufficienza Torino 83
Diventare fragili. Percorsi e problemi di chi assiste una persona con demenza 82
Caregiving famigliare e disabilità gravissima. Una ricerca a Torino 82
null 81
Il caregiving 77
Relazione e partecipazione nella riabilitazione del mioleso 75
L'educazione dei sordi: aspetti storici e nuove prospettive 72
Considerazioni cliniche sul disagio di adolescenti adottati 71
Teaching Special Education to teachers as a cultural path. 70
“TO PLAY”... MA NON PER GIOCO. Ruoli, dinamiche, significati per una riflessione su gioco e cure palliative 70
I diritti delle persone con disabilità 70
Disabilità grave e gravissima: la Questione della definizione 68
Attuare la CRPD ONU sui diritti delle persone con disabilità: con operatori e famiglie verso un cambio di paradigma 67
Collaboration toward an effective support for caregivers of people with dementia 66
Sostenere le famiglie verso il futuro: elementi teorici e approcci operativi 66
Psicoterapia e farmacoterapia a confronto 64
Bisogni differenziati per l’integrazione dei disabili all’università 63
Associazionismo famigliare e ruolo paterno 62
Il Servizio sanitario nazionale: una sanità all’avanguardia, ma non (ancora) integrata con il settore sociale 61
Towards personalized care for persons with Spinal cord injury: a study on patients’ perceptions 61
LA MELEVISIONE. UN CONTRIBUTO ALLA PROMOZIONE DELL’IDENTITA’ 60
Affinare la propria capacità diagnositica attraversa il web 60
Il”test della famiglia” nella prevenzione del disagio in eta’ evolutiva 59
LA MELEVISIONE DA SVAGO A CONTRIBUTO EDUCATIVO:PROGETTO DI MONITORAGGIO NELL’OTTICA DELL’IGIENE MENTALE 57
Alzheimer: come assistere chi assiste 57
CME e internet 56
L’inclusione scolastica dal punto di vista delle famiglie: un’esperienza pilota 56
Disturbi del comportamento alimentare in preadolescenza 55
Psychological needs perception and stress, depression, insomnia and medical problems in caregivers. 54
Disabilità grave e gravissima: definire per comprendere 54
Alle origini dell’adozione. Gli esposti a Torino tra Cinquecento e Settecento 54
Donne e disabilità motoria: uno sguardo tra Fragilità e risorse 54
Il metodo WIDE per il sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva. Potenzialità e criticità nella promozione di un approccio evidence-based. 53
Aggiornarsi grazie all'editoria elettronica nel web 52
Sostenere chi sostiene: il progetto Ring 52
Internet per i medici 51
Accompagnare i servizi socioeducativi al cambio di paradigma portato dalla CRPD: esperienze di ricerca sui territori 49
Intergenerational narrations and educatio in values: an experiment in media education 47
La rete: uno strumento al servizio del medico nella formazione del paziente 47
RING – TransferRING Supports for Caregivers 46
Internet per gli studenti in medicina. Sperimentazione di un'attività didattica. 45
Le mappe concettuali: uno strumento per la medicina. II parte: le risorse sul web. 45
Una nuova sfida per l’università pubblica: la terza missione 44
Le mappe concettual: uno strumento al servizio della medicina. I parte: le applicazioni didattiche. 43
Il prolungamento della durata della vita: speranze e nuove criticità per la famiglia 43
Luci dall'ombra. Un'esperienza di incontro tra arte e disabilità. 42
QUALE IMMAGINE FEMMINILE PER LE PICCOLE TELESPETTATRICI? 40
Effectiveness of tutor assisted distance learning 40
La qualità della didattica universitaria nei confronti del disabile 40
Riflessioni da un'esperienza educativa con minori a rischio di devianza 40
I siti per la formazione continua 39
Reti sociali 39
Modelli di welfare e culture professionali 39
Internet nell'insegnamento/apprendimento della medicina. Una proposta di collaborazione 38
La Melevisione da svago a contributo educativo 37
Osservazioni sul programma "la melevisione" nell'ottica dell'igiene mentale 37
La formazione continua del personale sanitario 36
LAPIS - tracce formative per la promozione dell’invecchiamento sano 36
La Melevisione: un contributo alla promozione dell’identita’ 35
Formazione on the job come strumento di attivazione dei territori: il progetto GROW Lab 35
Intermediate results of the application of an evidence-based method: the Work Intellectual Disability Environment 34
Rischi di evoluzione patologica in prima adolescenza 33
educazione continua in medicina on-line: le risorse italiane 32
Promuovere l’invecchiamento sano: una sfida da vincere 32
Transfering supports for Caregivers 32
Università tra criticità e innovazione 32
THE TRAINING OF TRAINERS OF THE SPECIALIZATION COURSE IN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS. THE TURIN EXPERIENCE OF THE UNIVERSITY COURSE OF PROFESSIONAL DEVELOPMENT (CUAP) “EXPERT IN THE PROCESSES OF INCLUSIVE EDUCATION” 29
Quale immagine femminile per le piccole telespettatrici? 27
internet nell'insegnamento della medicina 25
Attenzione alle specificità e inclusione di studentesse e studenti 19
Risultati della prima fase 15
Inclusion processes for persons with intellectual disability through multiple negotiation networks 14
Accompagnare e sostenere al lavoro 14
Totale 9.396
Categoria #
all - tutte 17.463
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 739
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.202


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019382 0 0 0 0 0 65 18 63 66 18 122 30
2019/20201.198 33 30 79 115 97 101 118 69 112 110 157 177
2020/20211.294 123 36 113 95 102 76 77 78 184 113 139 158
2021/20221.887 119 90 124 164 97 106 135 105 107 166 266 408
2022/20232.259 218 132 137 125 172 375 234 165 234 158 207 102
2023/2024655 109 151 112 86 160 37 0 0 0 0 0 0
Totale 9.472