SCOMPARIN, Laura
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.595
NA - Nord America 1.856
AS - Asia 490
SA - Sud America 29
AF - Africa 17
OC - Oceania 9
Totale 6.996
Nazione #
IT - Italia 2.933
US - Stati Uniti d'America 1.811
IE - Irlanda 303
CN - Cina 283
FR - Francia 237
SE - Svezia 202
UA - Ucraina 190
DE - Germania 183
FI - Finlandia 151
KR - Corea 93
GB - Regno Unito 80
PL - Polonia 77
NL - Olanda 63
DK - Danimarca 54
VN - Vietnam 50
CA - Canada 43
BE - Belgio 38
ES - Italia 18
RU - Federazione Russa 12
PT - Portogallo 11
BR - Brasile 10
RO - Romania 10
GE - Georgia 9
AU - Australia 8
IN - India 8
PH - Filippine 8
SG - Singapore 7
TR - Turchia 7
AT - Austria 6
IR - Iran 6
JP - Giappone 6
AR - Argentina 5
CH - Svizzera 4
EC - Ecuador 4
HU - Ungheria 4
CO - Colombia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
GH - Ghana 3
HK - Hong Kong 3
MY - Malesia 3
PE - Perù 3
RS - Serbia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
ZA - Sudafrica 3
AL - Albania 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
ET - Etiopia 2
GR - Grecia 2
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
NG - Nigeria 2
TW - Taiwan 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BF - Burkina Faso 1
CM - Camerun 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MG - Madagascar 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SI - Slovenia 1
Totale 6.996
Città #
Dublin 300
Milan 244
Torino 220
Beijing 208
Ann Arbor 173
Chandler 158
Turin 144
Rome 132
Nyköping 106
Jacksonville 103
Medford 101
Princeton 90
Fremont 88
Villeurbanne 83
Houston 69
Warsaw 67
Dearborn 54
Wilmington 54
Düsseldorf 52
Verona 45
Bologna 44
Brussels 37
Dong Ket 34
Redwood City 31
Padova 30
Fairfield 25
Naples 25
Palermo 25
Bari 24
Toronto 23
Ashburn 22
Napoli 18
Norwalk 18
Utrecht 18
Boston 17
Catania 17
Philadelphia 17
Dallas 16
Florence 16
Nanjing 16
Pisa 16
Des Moines 14
Genova 14
Moncalieri 14
Parma 14
Perugia 12
Trieste 12
Woodbridge 12
Amsterdam 11
Mountain View 11
Munich 11
Asti 10
Hefei 10
Lachine 10
Messina 10
Monte Di Procida 10
Paris 10
Alessandria 9
Cagliari 9
Guangzhou 9
Olgiate Molgora 9
Varese 9
Aosta 8
Boardman 8
Cuneo 8
Monza 8
Serra 8
Tbilisi 8
Genoa 7
Groningen 7
Modena 7
San Diego 7
San Mateo 7
Trento 7
Borgo San Dalmazzo 6
Buffalo 6
Busto Arsizio 6
Cattolica 6
Cremona 6
Nichelino 6
Ravenna 6
San Mauro Torinese 6
Siena 6
Urbino 6
Vienna 6
Brescia 5
Caltagirone 5
Cambridge 5
Casapulla 5
Ferrara 5
Kunming 5
Montréal 5
Ottawa 5
Rivarolo Canavese 5
Salerno 5
San Giuliano Milanese 5
Sant'Ilario d'Enza 5
Stanford 5
Bascape 4
Caserta 4
Totale 3.439
Nome #
start@unito: a supporting model for high school students enrolling to university 498
Il testimone minorenne nel procedimento penale: l’esigenza di tutela della personalità tra disciplina codicistica ed interventi normativi recenti 345
Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti. Le recenti riforme in materia di esecuzione della pena. 289
Warning on Crime. Preventing and Combatting Crime in Public Procurement. 262
· La tutela del testimone nel processo penale 243
Il proscioglimento immediato nel sistema processuale penale 179
Corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti pubblici. Strumenti di prevenzione e contrasto 159
Quale giustizia riparativa dopo la conclusione del processo? 157
GLI APPALTI PUBBLICI TRA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E CORRUZIONE: IL QUADRO NORMATIVO 150
Istanze rieducative e nuovi modelli di giurisdizione penale:l'identità perduta della magistratura di sorveglianza 148
Introduzione. 131
Il ruolo della vittima nella giurisdizione penale internazionale: alla ricerca di una possibile mediazione fra modelli processuali 125
Sospensione del processo minorile e “messa alla prova”: limiti di compatibilità con i riti speciali e altri profili processuali dopo l’intervento della Corte costituzionale 118
Stranieri e carcere. Tra diritto e realtà 118
Arresto e fermo 109
Il Garante nazionale 104
Note critiche sul progetto di istituzione di un Corpo di Giustizia dello Stato 104
«In atrocissimis, leviores conjecturae sufficiunt»? Beccaria e i delitti di prova difficile. 102
Giustizia penale e servizi sociali 101
Con la differenziazione trattamentale dei sexoffenders confermato il ruolo degli psicologi nel contesto penitenziario 100
Clinical legal education e formazione del giurista in Italia: dal difficile riconoscimento di un processo bottom-up all'inquadaramento nelle responsabilità di terza missione delle Università 95
DOMANDE INEVASE, OCCASIONI MANCATE E SINGOLARI NOVITÀ PROCEDIMENTALI: GOVERNO E PARLAMENTO ALLA RICERCA DELL’EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI E DEI PROCEDIMENTI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE 94
Sospensione del processo per incapacità irreversibile dell'imputato:una normativa suscettibile di perfezionamenti, nuovamente "salvata" dalla Corte costituzionale 92
La riparazione per ingiusta detenzione 90
Il Foundation Programme dell’Università di Torino. Disegno, contenuti, obiettivi 87
Anche per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina la presunzione di adeguatezza della custodia in carcere si trasforma da assoluta in relativa 85
Infermità di mente e testimonianza dibattimentale: una deroga all’esame incrociato fondata sulla prevalenza dei diritti inviolabili della persona umana 85
Il nuovo reclamo alle Autorità garanti per i migranti trattenuti nei CPR: tra timidezze legislative e necessarie prospettive di implementazione, una proposta dal contesto territoriale piemontese 85
Cause di non punibilità (immediata declaratoria delle) 84
I singoli mezzi di prova: Testimonianza 82
Dai garanti “locali” al nuovo Garante nazionale dei diritti delle persone detenute 82
Prescrizione del reato e capacità di partecipare coscientemente al processo: nuovamente sub iudice la disciplina degli “eterni giudicabili” 81
La nuova causa di improcedibilità per incapacità irreversibile dell'imputato: il traguardo di una soluzione attesa e i residui dubbi sui margini dei poteri proscioglitivi del giudice 80
Dieci anni di REMS. Un'analisi interdisciplinare 78
The Proportionality Test in Directive 2014/41/EU: Present and Future of a Fundamental Principle 72
I poteri del giudice dell’esecuzione in tema di sospensione condizionale della pena: prioritaria l’intangibilità del giudicato penale 70
Il ruolo della vittima nella giurisdizione penale internazionale 69
voce Riparazione dell’errore giudiziario 69
Censurati gli automatismi custodiali anche per le fattispecie associative in materia di narcotraffico: una tappa intermedia verso un riequilibrio costituzionale dei regimi presuntivi 69
Lo sviluppo delle cliniche legali nelle Università italiane: un processo bottom-up che parte dalla reazione verso il formalismo formativo e arriva a ridefinire l'identità del giurista contemporaneo 68
Commento all’art. 15 l.16/12/1999 n. 479 67
La victime du crime et la juridiction pénale internationale 67
Custodia extra-muraria in attesa della convalida e contrazione dei tempi per i giudizi direttissimi dinanzi al giudice monocratico 67
Limitazione cautelare della libertà dei minorenni:il ruolo dei servizi 65
Dalla riduzione urgente della tensione detentiva alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari: primi interventi, governativi e parlamentari, per una nuova politica criminale 63
Contenuti eterogenei per le novità in tema di partecipazione a distanza dell’imputato al procedimento 62
La "cornice processuale" della violenza sessuale 61
Processo penale e convenzioni internazionali: prospettive vecchie e nuove nella giurisprudenza costituzionale 60
Incostituzionale l'archiviazione "coatta": quali prospettive per il controllo giurisdizionale sul dovere di inazione del pubblico ministero? 60
Not citizens, Not Real People. The Italian Way of Governing Immigration through the Criminal Justice System 60
Commento all’art.314 c.p.p. 59
Commento alla l. 12/12/1992 n.492 58
La rivalutabilità dei gravi indizi di colpevolezza dopo l’emissione del decreto che dispone il giudizio: una sentenza additiva che riscopre alcuni capisaldi del rito penale 56
Commento all’art.498 c.p.p 56
Una rinnovata centralità dei servizi minorili dell'amministrazione della giustizia nell'esecuzione penale esterna 56
Commento all’art.386 c.p.p. 54
Una "piccola" riforma del sistema penitenziario nel segno della tutela dei diritti dell'infanzia 54
Commento a Corte cost. n. 289 del 2011 51
Incapacità dell'imputato a partecipare al giudizio e durata ragionevole del processo: il problema degli "eterni giudicabili" 51
Garantire i diritti di chi non ha libertà 51
Un ambizioso decreto-legge di fine legislatura alla ricerca di una giustizia penale “efficace” ed “efficiente”- Premessa al d.l. 341/2000 conv. in l. 4/2001 50
Arresto e fermo (aggiornamento) 47
Commento all'art. 1 l.26.11.2010 n.199 47
Ancora un provvedimento "tampone" (di assai dubbia efficacia) per affrontare l'eterna crisi del sistema carcerario italiano 47
Meno traduzioni per convalide e interrogatori in vinculis 46
Nuove condotte dei magistrati rilevanti sul piano disciplinare 45
La legittimazione e l'interesse ad impugnare del pubblico ministero e dell'imputato 45
Condanna del minorenne all'udienza preliminare: una questione di costituzionalità non priva di fondamento ma inammissibile per indeterminatezza del "petitum" 43
Commento all’art.315 c.p.p 41
Nuovi margini di applicabilità della riparazione per l’ingiusta detenzione 40
Pertenencia, funcionamiento y organizacion del jurado 38
Esteso il diritto di visita agli istituti penitenziari 38
Processo e garanzie della persona. Le garanzie di contesto. 34
Inappellabile il proscioglimento emesso dal giudice investito della richiesta di decreto penale di condanna 33
Introduzione 33
Contestazioni a catena:un altro passo nel senso di un ridimensionamento del fenomeno 32
Estesa l’applicabilità della detenzione domiciliare infra-annuale 32
Esperimenti giudiziali 32
Commento agli artt. 4-5 l. 26.11.2010 30
Disposizioni processuali 30
Ulteriormente ridotte le presunzioni assolute di adeguatezza della sola custodia in carcere 30
Implicita nelle norme codicistiche l'incompatibilità del giudice che abbia respinto in apertura del rito direttissimo la richiesta di convalida e di applicazione di misura cautelare 26
La valutazione della Corte europea dei diritti dell'uomo sulle limitazioni alla libertà personale dell'imposte alle persone affette da patologie mentali: tra casi e principi, una progressiva crescita di attenzione per diritti fondamentali a rischio amplificato 22
La detenzione delle persone transgender nel sistema penitenziario italiano 21
Abbreviated National Report - Italy 17
L’internazionalità attraverso la rete: le iniziative dell’Università di Torino per favorire la mobilità 14
The Principle of Proportionality in Directive 2014/41/EU. Challenges of the Present and Opportunities for the Future 14
Defend Yourself, by Contesting: Considerations on the Relationship Between the Right of Defence and the Right to Contest in the European Investigation Order 8
Dieci anni di REMS. Un'analisi interdisciplinare 3
Italian whistleblower protection for the prevention of corruption cases 2
Totale 7.277
Categoria #
all - tutte 14.398
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 802
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.200


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019398 0 0 0 0 0 65 25 74 55 40 83 56
2019/2020997 44 22 62 110 77 93 95 103 136 100 79 76
2020/2021954 78 40 96 52 68 62 87 56 150 98 72 95
2021/2022829 33 36 61 68 57 27 73 72 51 68 94 189
2022/20231.456 118 125 50 81 95 294 197 151 94 57 114 80
2023/2024467 108 117 72 81 81 8 0 0 0 0 0 0
Totale 7.277