ALOVISIO, Silvio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.988
NA - Nord America 5.718
AS - Asia 2.484
SA - Sud America 405
AF - Africa 35
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 15.654
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.646
IT - Italia 3.911
SG - Singapore 1.499
FI - Finlandia 564
CN - Cina 506
IE - Irlanda 481
FR - Francia 383
DE - Germania 378
SE - Svezia 369
BR - Brasile 360
UA - Ucraina 224
KR - Corea 195
GB - Regno Unito 134
PL - Polonia 132
VN - Vietnam 104
NL - Olanda 103
ES - Italia 67
BE - Belgio 35
CA - Canada 35
CH - Svizzera 31
ID - Indonesia 28
RU - Federazione Russa 28
MX - Messico 27
HK - Hong Kong 26
AT - Austria 20
GR - Grecia 19
BD - Bangladesh 17
CZ - Repubblica Ceca 15
HR - Croazia 13
IN - India 13
TR - Turchia 12
JP - Giappone 11
AU - Australia 10
IQ - Iraq 10
PK - Pakistan 10
IL - Israele 9
EE - Estonia 8
EU - Europa 8
MA - Marocco 8
SA - Arabia Saudita 8
UY - Uruguay 8
CO - Colombia 7
NO - Norvegia 7
PE - Perù 7
AR - Argentina 6
BG - Bulgaria 6
CL - Cile 6
DK - Danimarca 6
JO - Giordania 6
NZ - Nuova Zelanda 6
PT - Portogallo 6
RS - Serbia 6
TW - Taiwan 6
ZA - Sudafrica 6
AL - Albania 5
DZ - Algeria 5
HU - Ungheria 5
LU - Lussemburgo 5
TN - Tunisia 5
VE - Venezuela 5
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
LT - Lituania 4
PA - Panama 4
RO - Romania 4
UZ - Uzbekistan 4
CY - Cipro 3
LB - Libano 3
MD - Moldavia 3
MK - Macedonia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AO - Angola 2
BO - Bolivia 2
CV - Capo Verde 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
LV - Lettonia 2
ME - Montenegro 2
MT - Malta 2
PH - Filippine 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
MC - Monaco 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
Totale 15.653
Città #
Ashburn 1.074
Singapore 876
Chandler 600
Santa Clara 562
Dublin 469
Rome 362
Ann Arbor 325
Beijing 323
Helsinki 311
Milan 299
Turin 254
Villeurbanne 195
Houston 189
Jacksonville 177
Princeton 175
Columbus 164
Medford 163
Torino 163
San Jose 150
Warsaw 116
Nyköping 104
Bologna 92
Wilmington 87
Boardman 77
Pisa 75
Dong Ket 66
Dearborn 65
Palermo 58
Boston 57
Florence 51
Naples 51
Catania 46
Hefei 45
Bari 43
Padova 39
Munich 38
New York 36
Redwood City 34
Fairfield 32
Washington 32
Brussels 31
São Paulo 31
Verona 28
The Dalles 26
Paris 24
Jakarta 23
Napoli 22
Treviso 22
Edinburgh 21
Los Angeles 21
Norwalk 20
Seattle 20
Toronto 20
Brescia 19
Hong Kong 19
Fremont 18
Genoa 18
Woodbridge 18
Berlin 17
Trieste 17
Falls Church 16
Cagliari 15
Nanjing 14
West Jordan 14
Belo Horizonte 13
Chieri 13
Amsterdam 12
Athens 12
Council Bluffs 12
Modena 12
Monza 12
Nürnberg 12
Rio de Janeiro 12
Andover 11
Chicago 11
Dallas 11
Guangzhou 11
Madrid 11
Montecchio Maggiore 11
Stockholm 11
Vienna 11
Cambridge 10
Lucca 10
Messina 10
Mirandola 10
San Mateo 10
Turku 10
Ambrogio 9
Barcelona 9
Düsseldorf 9
Galatina 9
Juiz de Fora 9
Livorno 9
London 9
Mexico City 9
Porto Alegre 9
Trento 9
Zagreb 9
Atlanta 8
Casalecchio di Reno 8
Totale 8.942
Nome #
Introduzione al cinema muto italiano 756
Voci del silenzio. La sceneggiatura nel cinema muto italiano 344
Letture in pornorama. Novità editoriali sul mondo dell'hard 317
Le ceneri del tempo. Il cinema di Wong Kar-wai 254
Wong Kar-wai 246
Rodolfo Valentino. Cinema e società tra Italia e Stati Uniti negli anni Venti 246
"Dove troveremo gli elefanti, Mister Griffith?". Cabiria, Intolerance e il peplum italiano a Hollywood 235
Early Film Theories in Italy, 1896–1922 226
Jean-Luc Godard 225
Cabiria & Cabiria 209
Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914). Lo spettacolo della Storia 183
L'occhio sensibile. Cinema e scienze della mente nell'Italia del primo Novecento 181
Roman Polanski. Chinatown 178
Cinema muto, sogno e allucinazione tra riflessione teorica e messa in scena 172
Le guerre nel cinema italiano dal 1911 ad oggi 166
La spettatrice muta. Il pubblico cinematografico femminile nell'Italia del primo Novecento 163
Naissance d'une notion. La première réception du film d'art français en Italie 153
"Non c'è che da vivere - e da filmare". Appunti sulla vita (e i film) di Jean-Luc Godard 151
Giovanni Pastrone. I sogni della ragione 147
"Dream Little Boy, Dream of War!" Children, Dreams and imaginary War Scenery in Italian Fiction Cinema of WWI 137
L'occhio sensibile. Forme della soggettiva nel cinema di Brian De Palma 134
Piccoli angeli, martiri e sognatori. Immagini d'infanzia nel primo cinema italiano 131
Cinematografo o proiezioni luminose? Immagini fisse e animate nel primo dibattito italiano sulle proiezioni educative 129
La scuola dove si vede. Cinema ed educazione nell'Italia del primo Novecento. Con una antologia di testi d'epoca 127
Tempi beati. Arrigo Frusta (1875-1965). Dagli anni della bohème di fine Ottocento e dalla stagione d’oro della Hollywood sul Po ai “Brandé” 126
"Povere bimbe!" di Giovanni Pastrone: ipotesi su un film perduto 122
Una, bina e non so che. L’ambiguità gender di Pierrot nel cinema muto italiano 120
Il contributo della Chiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici 116
Paolo Bertetto, Il cinema e l'estetica dell'intensità (Mimesis, Milano - Udine, 2016) 116
Introduzione 114
L'ultimo Crodino, di Umberto Spinazzola 112
Wong Kar Wai e il suo angelo. Malinconia e ripetizione in "Days of Being Wild" 110
"Il poi è sempre peggiore". Le memorie non riconciliate di Silvio Laurenti Rosa 109
Sul cinema educativo in Italia: teorie, istituzioni e personalità dalle origini agli anni Cinquanta 109
Chinatown (Roman Polanski, 1974) 107
Maschere trasparenti, volti da mangiare. Fisiognomica e cinema muto 106
L'ombra del "Capitano". Tracce salgariane nel cinema muto italiano di avventura 104
The “Pastrone System”: Itala Film from the Origins toWorld War I 104
Paolo Bertetto, Dal cinema d'avanguardia all'underground 104
L'immagine prima della coscienza. Cinema e sensazione nella riflessione scientifica del primo Novecento 102
Lea, Gigetta e le altre. Attrici comiche del primo cinema italiano 101
Cinema, sogno e allucinazione dalle origini agli anni Venti 100
Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni 99
Another Hedda. Pastrone interprets Ibsen. Hedda Gabler: a cinematographic fragment of 1920s 98
Intorno a Rodolfo Valentino. Materiali italiani 1923-1933 98
LD Low-Definition. Estetiche della bassa definizione 98
Paolo Cherchi Usai, David Wark Griffith 97
L'occhio scuro degli Eighties. Alterità e visione in Blade Runner e The Thing 97
Alle origini del pubblico novecentesco. Lo spettatore cinematografico nel dibattito italiano d'inizio secolo. 95
Attrazioni, fughe e farse: appunti sul cinema comico a Torino nei primi anni Dieci 94
Allegri focolari. La famiglia nel primo cinema comico italiano 92
Vedere lontano. Cinema ed educazione alla geografia nell’Italia degli anni Dieci 92
Breach - L'infiltrato 91
Poteri della messa in scena. “Cabiria” tra attrazione e racconto 91
«In verità le sue didascalie furono una palla di piombo». La collaborazione tra d’Annunzio e Pastrone alla luce di una nuova fonte d’archivio 90
Mar Nero, di Federico Bondi 88
Cineromanzi. La collezione del Museo Nazionale del Cinema 88
Giorni e nuvole, di Silvio Soldini 87
Il nuovo cinema degli anni Sessanta 87
Cinema muto a Torino. Proposte di studio su un archivio aziendale. L’Itala Film nell’archivio del Museo Nazionale del Cinema 87
Straniante, impuro, inidoneo - "Elio Petri, uomo di cinema", a cura di Gabriele Rigola 87
I morti di ieri. "La donna della montagna" tra il vecchio e il nuovo 86
L’industria cinematografica, tra patriottismo e mercato 86
Al primo soffio di vento. Visioni dal silenzio e dall'oscurità: per una nuova scrittura della solitudine 85
L’Itala Film nei primi anni Dieci. Ipotesi per un’analisi stilistica 85
Giornate del cinema muto, Pordenone (6-13 ottobre 2007) 84
Il corpo e l'anima di una nazione. Immagini d'infanzia nella serie Cuore della Film Artistica Gloria 84
Giovanni Pastrone, Scrutando nel fosco. Scritti inediti 83
"Materia grigia, sensibile ai segni". L'esperienza cinematografica nella riflessione psicologica degli anni Dieci 83
Lo spoglio delle riviste del cinema muto italiano: il corpus e i primi risultati 82
"Un metallo che sente e che pena". Cinema e scienza del lavoro nell'Italia del primo Novecento 82
A proposito di "Italy in Early American Cinema" 82
Marilyn e il fumetto: due casi esemplari 82
I temi nazionali e la costruzione dell'identità italiana 81
Le riviste del muto italiano: una fonte per la ricerca tecnologica? 80
Dalla documentazione all'impegno: l'esperienza di "Centrofilm" 80
Lo schermo di Zeusi. L'esperienza dell'illusione in alcune riflessioni cinematografiche del primo Novecento. 80
Cinema: animale razionale 80
The Grandmaster, di Wong Kar-wai 79
Dalla negazione alla vita? Avanguardia e narrazione nella riflessione interpretativa e teorica di Paolo Bertetto 79
Occhi aperti, occhi chiusi. Due decenni a confronto nelle fotografie di Federico Garolla e Piero Pompilii. 78
Introduzione 78
Immigrazione 78
‘Vide dans le vide’. "Madame de" tra Louise de Vilmorin e Max Ophuls, 78
Il cinema è un'arte collettiva ma non anonima 78
Kolossal in the Making: the Invention of Space in "La caduta di Troia" 77
Hollywoodland, di Allen Coulter 77
La pericolosa partita. Crisi e reinvenzione della scrittura nel primo cinema italiano 77
Valentino "divo". La prospettiva sociale: fonti e interpretazioni 77
Una, nessuna, centomila? Libri italiani su Marilyn a cinquant'anni dalla morte 75
Il cinematografo come macchina allucinogena 74
Sul cinema educativo in Italia: teorie, istituzioni e personalità dalle origini agli anni Cinquanta (dossier monografico della rivista "Immagine. Note di storia del cinema" 74
Prefazione 74
Con gli occhi dello straniero. Riflessioni sullo sguardo soggettivo nel cinema italiano sui migranti 73
L'esperienza del pubblico cinematografico 73
La collezione di dischi del Museo Nazionale del Cinema: un’esperienza di recupero, catalogazione e promozione della memoria audio-cinematografica 73
Il cinema italiano dalle origini all'avvento del sonoro 72
Il cinema muto torinese: un bilancio provvisorio tra mito e storiografia 72
Cherchez la femme 72
Ho affittato un libro. “Vita da bohème”: la reinvenzione del dolore, 72
Totale 12.013
Categoria #
all - tutte 51.796
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 503
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.299


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.115 88 41 71 74 117 76 113 70 126 86 105 148
2021/20221.252 42 52 36 68 52 53 66 84 241 88 128 342
2022/20233.310 219 374 106 254 295 627 293 334 255 84 417 52
2023/20241.603 136 188 117 131 115 307 65 111 25 120 107 181
2024/20254.946 637 160 121 318 1.198 173 149 261 514 273 558 584
2025/2026122 122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.065