ANDORNO, Cecilia Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.052
NA - Nord America 5.928
AS - Asia 1.676
SA - Sud America 195
AF - Africa 46
OC - Oceania 17
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 17.917
Nazione #
IT - Italia 7.174
US - Stati Uniti d'America 5.851
SG - Singapore 917
FR - Francia 679
DE - Germania 388
IE - Irlanda 305
CN - Cina 239
KR - Corea 230
FI - Finlandia 177
BR - Brasile 156
UA - Ucraina 143
SE - Svezia 139
PL - Polonia 130
NL - Olanda 129
CH - Svizzera 120
GB - Regno Unito 117
ES - Italia 111
DK - Danimarca 101
VN - Vietnam 79
AT - Austria 60
BE - Belgio 58
CA - Canada 57
CZ - Repubblica Ceca 45
HK - Hong Kong 41
ID - Indonesia 38
RU - Federazione Russa 36
JP - Giappone 33
IN - India 27
RO - Romania 27
GR - Grecia 21
AR - Argentina 19
SI - Slovenia 17
MX - Messico 16
TR - Turchia 15
AU - Australia 13
IL - Israele 13
EG - Egitto 11
RS - Serbia 11
PT - Portogallo 10
HR - Croazia 9
BD - Bangladesh 8
TN - Tunisia 8
AM - Armenia 7
DZ - Algeria 7
LT - Lituania 7
LU - Lussemburgo 6
MT - Malta 6
IR - Iran 5
NO - Norvegia 5
UY - Uruguay 5
BG - Bulgaria 4
CL - Cile 4
IQ - Iraq 4
IS - Islanda 4
MY - Malesia 4
NG - Nigeria 4
NZ - Nuova Zelanda 4
TH - Thailandia 4
VE - Venezuela 4
CM - Camerun 3
EE - Estonia 3
KE - Kenya 3
MA - Marocco 3
MU - Mauritius 3
PE - Perù 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
DO - Repubblica Dominicana 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
MK - Macedonia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
A1 - Anonimo 1
AD - Andorra 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
MD - Moldavia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
Totale 17.917
Città #
Ann Arbor 2.258
Santa Clara 671
Milan 477
Singapore 473
Turin 437
Rome 309
Dublin 304
Chandler 293
Ashburn 222
Bologna 182
Villeurbanne 160
Beijing 150
Torino 141
Medford 120
Fairfield 108
Wilmington 108
Warsaw 105
Naples 103
Houston 95
Princeton 94
Pisa 92
San Jose 92
Florence 86
Columbus 84
Seattle 84
Palermo 81
Jacksonville 62
Cambridge 60
Bergamo 59
Verona 56
Genoa 55
Padova 54
Redwood City 54
Dearborn 46
Paris 45
Parma 44
Dong Ket 42
Bari 41
Woodbridge 37
Catania 36
Dallas 36
Boardman 33
Brescia 32
Helsinki 32
Jakarta 32
Livorno 31
Reggio Emilia 30
The Dalles 30
Dalmine 29
Modena 28
Bolzano 27
Boston 27
Trento 27
Bruneck 26
Cagliari 25
Desio 24
Mountain View 24
Nyköping 24
Rimini 24
Toronto 24
Fribourg 23
Los Angeles 23
Venice 23
Brussels 22
Falkenstein 22
Amsterdam 20
Perugia 20
Rankweil 20
Trieste 20
Berlin 19
Como 19
Madrid 19
Council Bluffs 18
Des Moines 18
Napoli 18
Prague 18
Siena 18
Campobasso 17
Hong Kong 17
Brno 16
Lucca 16
Alessandria 15
Nonantola 15
San Giuliano Milanese 15
Vicenza 15
Cesena 14
Nole 14
Ottawa 14
São Paulo 14
Basel 13
Chieri 13
Collegno 13
Leawood 13
Moncalieri 13
Monza 13
Reggio Nell'emilia 13
Ferrara 12
Graz 12
Lurago D'erba 12
New York 12
Totale 9.246
Nome #
Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di Eveil aux langues nella scuola primaria 921
Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2 858
Insegnare italiano nella scuola secondaria 718
Usare le lingue seconde nell’educazione linguistica: una sperimentazione nella scuola primaria nello spirito dell’Éveil aux langues 677
NOI E LE NOSTRE LINGUE. POTENZIARE ATTITUDINI METALINGUISTICHE IN LABORATORI DI ÉVEIL AUX LANGUES 590
Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo 555
Insegnare italiano nella classe plurilingue 531
"Adesso ti spiego che errore hai fatto": identificare, descrivere e spiegare gli errori per l'intervento didattico 502
La lingua degli apprendenti dal punto di vista delle varietà di apprendimento 398
Corpora di Italiano L2: tecnologie, metodi, spunti teorici 345
Una semplice informalità? Le e-mail di studenti a docenti universitari come apprendistato di registri formali. 293
Embedding additive particles in the sentence information structure: How L2 learners find their way through positional and prosodic patterns. 289
Grammatica e acquisizione dell'italiano L2 278
Che cos’è la pragmatica linguistica 275
Il plurilinguismo nella classe italiana: dalla ricerca sull’immigrazione alle prospettive di sperimentazione e analisi nel contesto subalpino 262
Errori, regole ed eccezioni nell'apprendimento 260
La grammatica e le grammatiche lette dagli insegnanti 253
Varietà di esiti dell'apprendimento dell'italiano nella varietà dei contesti di apprendimento: possibilità e limiti dell'acquisizione naturale 250
Multimodalità 'incidentale' e dialogicità nel discorso scolastico. Esempi da momenti di insegnamento del lessico specifico 249
Divulgazione e dintorni: i manuali, gli insegnanti e gli alunni di fronte al “mestiere del linguista” 246
Focus on Additivity Adverbial modifiers in Romance, Germanic and Slavic languages 238
Promoting communication practices about school activities in multilingual families 235
QUANDO I BAMBINI FANNO I LINGUISTI. OSSERVARE LA COMPETENZA METALINGUISTICA IN UN LABORATORIO DI EVEIL AUX LANGUES 234
Le dinamiche dell'interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi 231
Mapping additivity through translation: From French aussi to Italian anche and back in the Europarl-direct corpus 225
STIMOLARE L’INTERAZIONE PLURILINGUE SUI CONTENUTI DI SCUOLA NELLO STUDIO A CASA: LUSSO, NECESSITÀ, OPPORTUNITÀ 218
Perspective discursive et influence translinguistique. Exprimer le contraste d'entité en français et en italien L2 206
Vagueness Markers as politeness strategies in an Italian radio phone-in show 206
Quando affermare non è confermare. Per uno studio di "sì" a confronto con "esatto", "infatti", "già" (e "okay") 204
Atti dell’8° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea (Malta, 21-22 febbraio 2008) 203
Apprendere il lessico: elaborazione di segnali discorsivi (sì, no, così) 203
Arricchire il patrimonio lessicale 199
Insegnare e imparare l'italiano L2: quale grammatica? 189
Given claims about new topics. How Romance and Germanic speakers link changed and maintained information in narrative discourse. 189
Gli arabofoni fra le comunità immigrate a Torino: un rilevamento sociolinguistico 189
Lo sviluppo della morfosintassi in studenti cinesi 185
Confirming or asserting? Conflicting values and cross-linguistic influence in the use of yes/no particles in L2 Italian. 183
Discourse cohesion and Topic discontinuity in native and learner production. Changing topic entities on maintained predicates 181
Linguistica testuale. Un’introduzione 173
In search for polarity contrast marking in Italian. A contribution from echo replies 169
Focus Particles in the Romance and Germanic languages. Corpus-based and Experimental Approaches 160
Sviluppare la competenza (meta)linguistica. Spunti e suggerimenti dalla linguistica acquisizionale 159
La grammatica per l'apprendente di L2. Apprendenti guidati e spontanei a confronto. 156
It is really easier to acquire a closely-related language? A study on the expression of iteration and continuation in L2 French 154
Lo sguardo degli insegnanti sulla riflessione metalinguistica degli alunni. Risultati da laboratori di educazione linguistica “plurale” 153
Usare i pronomi in un’altra lingua: lui contrastivo? 152
Definire l’oggetto: che cos’è una seconda lingua e che cosa significa acquisire una lingua 150
I repertori e le competenze 145
Confronti e considerazioni in chiave didattica 143
L’acquisition L2 de langues proches : expression de la continuation et de l’itération en français et italien L2 141
Interazione nativo / non nativo in italiano L2: strumenti per la pianificazione dialogica 140
Short replies in Italian: Sì / no and other markers between polarity and agreement 134
Italian Sì / No in Replies Between Polarity and Agreement: A First Inquiry on Corpus Data 132
Recensione a: Parlare all’allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue (Roberta Grassi, Perugia, Guerra, 2003) 128
La grammatica italiana 125
Entre énoncé et interaction: le role des particules d'affirmation et négation dans les lectes d'apprenants 124
Focalizzatori tra connessione e messa a fuoco. Il punto di vista delle varietà di apprendimento. 123
The cohesive function of word order in L1 and L2 Italian: How V-S structures mark local and global coherence in the discourse of native speakers and of learners 120
Strutturare gli enunciati e gestire l'interazione in italiano L2. L’uso dei connettivi anche, invece, ma, però 107
Promuovere un’educazione plurilingue parlando a casa di cose di scuola: esiti da una ricerca-azione 107
Insegnare ed imparare la lingua: contributi dalla ricerca universitaria 106
Topics? Positional and prosodic features of subjects in additive sentences in Italian L1 104
Descrivere il prodotto: come è fatta la lingua di chi impara una seconda lingua 101
Grammatica e competenza metalinguistica 98
Review of: Testuali Parole: La Dimensione Pragmatica e Testuale del Discorso Riportato (Emilia Calaresu, Franco Angeli, Milano, 2004) 96
La grammatica: insegnarla e impararla 94
Segnali discorsivi: tra struttura dell’enunciato e struttura dell'interazione 92
Ancora su anche, anche su ancora. Per uno studio comparativo dell’apprendimento e della gestione di strategie coesive in L2 91
Il plurilinguismo di adulti immigrati a Pavia e Torino 87
Interpersonal, ideational, and textual functions of coverbal gestures in speech. Remarks from a teacher talk sample 86
Ricerche sull'interlingua 85
Collocazione dell'avverbio e acquisizione della flessione verbale in Italiano L2 79
Indagine sul plurilinguismo di immigrati a Pavia e a Torino: primi risultati 79
Additive and Restrictive Particles in Italian as a Second Language 78
Constructions clivées en Français L1 et L2 (Italien L1). Premiers résultats d’une étude expérimentale 76
Descrivere il processo: la specificità dell’acquisizione di una seconda lingua 75
Un'annotazione orientata alla ricerca acquisizionale 71
Sintassi di frase 70
Saper leggere le varietà di apprendimento: competenze linguistiche per gli insegnanti di italiano 69
Prefazione 69
Sviluppo di focalizzatori in italiano L2 e percorsi di formazione di focalizzatori in diacronia 67
Italiano come L2 65
Premesse teoriche e metodologiche 64
Pronomi 63
Il corpus degli adulti. Repertori e usi linguistici 61
Reggenza 58
The road not taken: on the way to a parser of learner italian 57
Recensione a: The sociolinguistics of Sign Languages (a cura di C.Lucas, Cambridge University Press, 2001) 51
Contrast marking variation in Romance and Germanic languages 46
L’interazione con il nativo e l’apprendimento di una seconda lingua 45
Referential relations in spoken discourse 44
Plurilinguisme à l’école: aperçus du projet NEW ABC sur la formation des enseignants en tant que processus participatif 42
Per un'educazione linguistica plurale: la formazione degli insegnanti in un'ottica di progettazione co-partecipata 40
Syntaxe ou prosodie? Une étude préliminaire sur l'expression de la focalisation étroite par les apprenants italophones de français L2 39
Introduzione 39
Evolution is an arc along a timeline. Metaphors embodied in teachers’ gesture support abstract conceptualization and academic lexicon acquisition at primary school 38
Prosodic markers of narrow focus in Italian L1 and L2 (French L1): an experimental study 36
Back to the Basic Variety: Does it emerge only with specific learner profiles, environments and languages? 34
Recherches en didactique des langues et des cultures – Les Cahiers de l’Acedle 21
Accounting for asymmetries in cleft sentence use: Syntactic and functional preferences in L1 and L2 Italian and French 15
Totale 18.194
Categoria #
all - tutte 43.462
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 3.022
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.484


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020107 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 107
2020/20211.853 119 88 92 129 193 175 184 136 132 107 136 362
2021/20223.473 322 295 271 398 405 287 388 321 241 114 187 244
2022/20232.742 205 94 160 196 258 487 218 234 282 164 270 174
2023/20242.014 145 159 168 185 189 168 183 241 63 148 157 208
2024/20253.986 130 117 257 321 864 407 201 346 356 274 458 255
Totale 18.234