FAVA, Elisabetta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.859
NA - Nord America 4.509
AS - Asia 800
SA - Sud America 75
AF - Africa 21
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 11.272
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.468
IT - Italia 2.539
DK - Danimarca 1.534
SG - Singapore 307
IE - Irlanda 287
FR - Francia 272
DE - Germania 257
CN - Cina 252
FI - Finlandia 225
UA - Ucraina 209
KR - Corea 111
GB - Regno Unito 97
SE - Svezia 91
PL - Polonia 90
CH - Svizzera 77
VN - Vietnam 59
NL - Olanda 58
BR - Brasile 54
CA - Canada 34
BE - Belgio 29
ES - Italia 22
ID - Indonesia 21
RU - Federazione Russa 17
AT - Austria 14
GR - Grecia 11
IN - India 11
HK - Hong Kong 10
LT - Lituania 9
MU - Mauritius 9
TR - Turchia 9
PE - Perù 7
IR - Iran 6
MX - Messico 5
AR - Argentina 4
AU - Australia 4
CO - Colombia 4
RO - Romania 4
RS - Serbia 4
CZ - Repubblica Ceca 3
MA - Marocco 3
PT - Portogallo 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
BO - Bolivia 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
JO - Giordania 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
TN - Tunisia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AZ - Azerbaigian 1
BW - Botswana 1
CL - Cile 1
EU - Europa 1
JP - Giappone 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
TG - Togo 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11.272
Città #
Ann Arbor 2.116
Dublin 283
Chandler 207
Rome 200
Beijing 166
Milan 164
Houston 155
Dearborn 151
Singapore 150
Villeurbanne 134
Santa Clara 124
Ashburn 122
Jacksonville 119
Medford 98
Wilmington 97
Princeton 96
Torino 95
Columbus 83
Warsaw 83
Pisa 78
Helsinki 76
Turin 61
Bologna 50
Redwood City 46
Melpignano 42
Dong Ket 40
San Jose 38
Palermo 34
Fremont 32
Boston 30
New York 30
Florence 28
Düsseldorf 25
Brussels 24
Woodbridge 23
Fairfield 22
Toronto 22
Jakarta 20
Norwalk 19
Verona 19
Genoa 18
Bari 17
Naples 17
Brescia 16
Bern 13
Dolianova 13
Dallas 12
London 12
Modena 12
Nanjing 12
Padova 12
Paris 12
Berlin 11
Catania 11
Guangzhou 11
Cagliari 10
Hefei 10
Mountain View 10
Sacile 10
Boardman 9
Napoli 9
Seattle 9
Como 8
Falls Church 8
Frankfurt am Main 8
Genova 8
Hong Kong 8
Kunming 8
Colchester 7
Lima 7
Munich 7
Ottawa 7
San Mateo 7
Tortona 7
Trento 7
Trieste 7
Boydton 6
Collegno 6
Lecce 6
Nus 6
Andover 5
Bergamo 5
Chieri 5
Jinan 5
Marcianise 5
Messina 5
Ragusa 5
Ribera 5
San Diego 5
Udine 5
Zurich 5
Aci Catena 4
Cambridge 4
Cattolica 4
Curitiba 4
Des Moines 4
Duino-Aurisina 4
Ercolano 4
Fermo 4
Fossombrone 4
Totale 5.887
Nome #
Voci di un mondo perduto. Mahler e il Corno magico del fanciullo 493
L'opera italiana all'estero: metamorfosi e costanti 374
Gli enigmi di Così fan tutte 304
Dall’arabesco al geroglifico: le forme musicali incontrano una imago retorica 302
Edipo in Berlino: Mendelssohn e la riscoperta della tragedia greca 291
Voci dell'ignoto: il lessico musicale del fantastico nell'Ottocento fra insetti musicanti e autoparodie 266
Le opere teatrali di Mozart 233
Schumann critico di Chopin 232
Presagio e memoria 232
A. F. Justus Thibaut e la "purezza della musica". Prima versione italiana di Über Reinheit der Tonkunst (1826) 227
Istanti eterni, eternità in un istante: forme brevi tra Schubert e Webern 225
Zwischen Schauspiel und Literaturoper: "Dantons Tod" in der Vertonung von Gottfried von Einem (1947) 223
Confessione e narrazione nel Lied romantico 218
“Im Legendenton”: reinvenzione dell’arcaismo e infanzia dello spirito 214
Una proposta allettante dai Teatri Imperiali 213
Voci di sogno e di incubo nel “Manfred” di Schumann 212
Fra terrore e speranza: la solitudine di Jeanne nella lettura musicale di Honegger, in Arthur Honegger –Jeanne d’Arc au bûcher 204
Il cigno e la fanciulla: strategie sonore nel Lohengrin di Richard Wagner 202
Liederisti e traduttori: Zanardini legge Schubert, Atti del Convegno Internazionale Das Lied und seine Ausstrahlung in Europa, Saarbrücken 10-11 novembre 2005 200
Una lagrima nell'elisir: da Auber a Donizetti 199
Fatti e personaggi in eterno divenire 199
Dissoluzioni e dissolutezze: forme del desiderio all'ombra della crisi tonale 198
Il riscatto del balletto 193
Storie di sosia e di fantasmi all’ombra del mito faustiano 191
'Siegfried' tra mito e fiaba 189
Voci non umane e orecchi per sentirle. L'incipit della "Notte sul Monte Calvo"secondo Musorgskij e Rimskij-Korsakov 186
Confessione e congedo nel" Requiem für Mignon" 183
Passione, solipsismo, ironia: Wolf interpreta Mörike 181
I tormenti della bellezza: "Mona Lisa", "Violanta", "Eine florentinische Tragödie" e "Die Gezeichneten" tra Rinascimento e isterismi 179
Salotto e patriottismo 177
Due atti unici di crescente dolcezza 177
Solera riscrive l'Attila di Zacharias Werner: versione patriottica di un dramma anti-italiano 174
Le preferenze teatrali di Verdi, ossia la scelta di "Kabale und Liebe", alias "Luisa Miller" 172
Goethe secondo Massenet 170
Le voci del sovrannaturale: oracoli e messaggeri nell'opera italiana. 169
Il racconto corale nel teatro verdiano 169
Auscultando la tenebra 168
"Werther" cento anni dopo 166
recensione a: The Cambridge History of Seventeenth Century Music, a cura di Tim Carter e John Butt, Cambridge University Press, Cambridge, 2005, 165
La torcia rovesciata 162
L’Elisio rovesciato: le patologie dell’eros nei “Gezeichneten” di Franz Schreker 154
Tra le due guerre 148
null 127
Recitar cantando - rubrica bimestrale di recensioni d'opera - mese di marzo 110
"Smarra" di Nodier: una fonte occulta per la "Symphonie fantastique" di Hector Berlioz? 93
L’ultima fiaba della vecchia Vienna: Arabella tra mondanità e ritorno all’innocenza 92
Dal gioco all’arabesco: tre capolavori per il balletto classico 90
Carl Loewe. Un percorso creativo attraverso ballate e Lieder. 80
Recensione a: Susan Youens, Hugo Wolf and his Mörike Songs, Cambridge, Cambridge Uniersity Press 2000; Amanda Glauert, Hugo Wolf and the Wagnerian Inheritance, Cambridge University Press 1999 79
Le ultime ore di Giovanna d’Arco: riepilogo in forma scenica 78
Siegbert Rampe, "Carl Philipp Emanuel Bach und seine Zeit", Laaber, Laaber, 2014 75
Oltre la parola. Il fantastico nel Lied 74
In margine al “Corregidor” di Hugo Wolf 69
Recitar cantando - rubrica di recensioni d'opera - mese di maggio 66
Parodia-riuso e parodia-riso: tre casi esemplari di contraffazione nel teatro musicale 64
"Der widerspenstigen Zähmung" e i destini dell'opera tedesca 63
Pessimismo storico e drammaturgia visionaria nella Chovanščina 63
Mahler. Una fisiognomica musicale. 62
Recensione a: John Warrack, German Romantic Opera, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, 60
Christoph Nieder: Von der Zauberflöte zum Lohengrin. Das deutsche Opernlibretto in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 60
Il senso di Gustav e Richard per la neve 55
«Fedora» tra verità, verismo, simulazione: riscrittura musicale di un dramma francese 54
Un antieroe per un'antiopera 54
Fantasmi e vampiri: le voci dell'orrore dalla novella romantica al teatro musicale nella Germania del primo Ottocento 54
Recitar cantando - rubrica bimestrale di recensioni d'opera - mese di dicembre 51
Metafore acquatiche nella tradizione liederistica: modelli e ricorrenze 51
Prefazione 49
"La fedeltà è solo nel profondo" 49
L'italiano in musica nelle diverse epoche dell'opera lirica 49
Hans Heiling- Viaggio attraverso i documenti dell'epoca: recensioni, revisioni, collaborazioni epistolari 48
Pugnali e corbeilles: una primadonna sul palcoscenico di Roma 48
Paesaggi dell'anima. I Lieder di Hugo Wolf 48
Geisterspuk und Elfentanz. Musikalische Phantastik im Deutschland des frühen 19. Jahrhunderts 48
PUŠKIN ALL‘OPERA: TRE CASI DI TRASPOSIZIONE MUSICALE DEL FANTASTICO. 45
"Von Volkston und Romantik": Des Knaben Wunderhorn in der Musik, a cura di Antje Tumat, Heidelberg, Winter, 2008, XVIII-220 pp. 42
Ondine, vampiri e cavalieri. L'opera romantica tedesca. 41
Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. 41
Sul Tiefland di Eugen D’Albert fra verismo e wagnerismo 39
Recitar cantando n. 46 (settembre 2011) 38
Parenti, l'infaticabile: tra musicisti e musicologi 38
Quattro metamorfosi per un congedo: Richard Strauss, l’arabesco e i “Vier letzte Lieder” 35
Schumann tra infanzia e leggenda. Il fanciullo poeta delle Kinderszenen / Alla ricerca della felicità: il teatro immaginario del Pellegrinaggio della Rosa 34
Letture per il Faust di Charles Gounod 34
Recitar cantando n. 44 34
Recitar cantando n. 43 (febbraio 2011) 33
Reflets de la mythification de Verdi et Wagner dans la production littéraire italienne 32
«Tremule faville»: la notte stellata e la sua simbologia sonora nel repertorio liederistico 32
I melomani antipatici 30
Recitar cantando n. 45 30
La vocazione musicale della narrativa di E. T. A. Hoffmann 29
Canto come incanto: ninfe di mare tra musica e letteratura, 29
null 17
La fortuna tedesca di Carlo Gozzi e l'influsso sul teatro musicale nascente 16
Veleni, pugnali e tiranni: «La sposa dello zar» fra tradizione e innovazione 15
Il fantastico e lo sguardo negato: varianti musicali di un modello comune 13
Un'opera russa in salsa italiana. Rimskij-Korsakov e il ritorno del belcanto, in La sposa dello zar 13
Il viandante mahleriano tra suoni di natura e moderno disincanto 11
Il 'Boris' di Musorgskij: una novità senza precedenti 11
Quarant'anni di sodalizio 10
L'idea di melodramma e il modello manzoniano: il caso dei Promessi sposi 6
Totale 11.745
Categoria #
all - tutte 26.221
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.221


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020651 0 0 0 0 0 0 0 0 0 196 143 312
2020/20211.269 212 32 62 49 81 141 85 55 117 82 99 254
2021/20222.391 206 256 175 252 267 218 315 210 169 63 73 187
2022/20231.367 118 100 37 68 125 318 154 87 164 34 98 64
2023/2024728 61 74 51 69 74 87 42 60 4 53 63 90
2024/20251.279 31 113 78 184 306 122 103 124 171 47 0 0
Totale 11.750