LORETO, Fabrizio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.113
NA - Nord America 2.853
AS - Asia 1.028
SA - Sud America 169
AF - Africa 22
OC - Oceania 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 10.209
Nazione #
IT - Italia 4.212
US - Stati Uniti d'America 2.819
SG - Singapore 548
DE - Germania 287
IE - Irlanda 279
FR - Francia 266
SE - Svezia 259
CN - Cina 244
NL - Olanda 165
BR - Brasile 147
FI - Finlandia 134
UA - Ucraina 120
GB - Regno Unito 90
KR - Corea 81
DK - Danimarca 75
PL - Polonia 53
AT - Austria 38
VN - Vietnam 32
ES - Italia 29
CA - Canada 26
RU - Federazione Russa 24
AU - Australia 22
HK - Hong Kong 22
ID - Indonesia 21
IN - India 21
BE - Belgio 18
JP - Giappone 17
CH - Svizzera 15
AR - Argentina 10
IR - Iran 8
NO - Norvegia 7
RO - Romania 7
EG - Egitto 6
ZA - Sudafrica 6
BD - Bangladesh 5
GR - Grecia 5
PT - Portogallo 5
BO - Bolivia 4
MT - Malta 4
PH - Filippine 4
TR - Turchia 4
AL - Albania 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HR - Croazia 3
IQ - Iraq 3
KE - Kenya 3
MX - Messico 3
NG - Nigeria 3
PA - Panama 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
KG - Kirghizistan 2
MA - Marocco 2
MQ - Martinica 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.209
Città #
Santa Clara 629
Rome 484
Milan 309
Chandler 305
Dublin 279
Singapore 266
Ann Arbor 252
Turin 185
Wilmington 127
Beijing 123
Jacksonville 86
Medford 84
Torino 82
Columbus 81
Princeton 76
Villeurbanne 75
Florence 70
Houston 65
Ashburn 64
Genoa 57
Naples 57
Bologna 56
Pisa 54
Boardman 51
Catania 51
Bari 50
Palermo 49
Dearborn 44
Warsaw 43
Nyköping 41
Perugia 38
Vienna 37
Boston 34
Padova 29
Fairfield 26
Ferrara 25
Modena 25
Verona 24
Hefei 22
Dong Ket 21
Venice 21
Munich 20
Ancona 19
Guangzhou 19
Hong Kong 18
Redwood City 18
Genova 17
Glasgow 17
Woodbridge 17
Sydney 16
Brescia 15
Jakarta 15
Paris 15
Pescara 15
Trento 15
Cagliari 14
Los Angeles 13
Nuremberg 13
Reggio Emilia 13
Salerno 13
Taranto 13
Turku 13
Monza 12
Norwalk 12
Nürnberg 12
Parma 12
Siena 12
São Paulo 12
Brussels 11
Helsinki 11
Messina 11
Seattle 11
Nanjing 10
Rotterdam 10
San Giovanni in Fiore 10
Arezzo 9
Livorno 9
Mountain View 9
Toronto 9
Agliè 8
Bresso 8
Cambridge 8
Cesena 8
Como 8
Napoli 8
Pinerolo 8
Rho 8
Rimini 8
Rivoli 8
San Giuliano Milanese 8
San Mateo 8
Treviso 8
Trieste 8
Udine 8
Battipaglia 7
Bergamo 7
Castelliri 7
Cosenza 7
Dallas 7
Dalmine 7
Totale 5.169
Nome #
Storia della CGIL. Dalle origini a oggi 678
PRiSMHA (Providing Rich Semantic Metadata for Historical Archives) 584
Storia del lavoro nell'Italia contemporanea 567
Profondo rosso. La rivoluzione russa e il movimento operaio socialista in Italia (1917-1921) 475
Le piazze e lo sciopero generale della "settimana rossa". Giugno 1914 415
Fruitful Synergies between Computer Science, Historical Studies and Archives: The Experience in the PRiSMHA Project 360
Girolamo Li Causi e Portella della Ginestra 227
Una nuova cultura sindacale: la Cgil e il “sindacato dei diritti” 216
La rivolta democratica del 1960: origini, sviluppi, esiti 185
La centralità del lavoro: Fulvio Cerofolini antifascista, socialista, sindacalista (1928-1969) 177
Appunti per una storia globale dello sciopero nell'epoca contemporanea 160
Sindacati e immigrazione straniera in Italia dalla fine degli anni settanta ai primi anni novanta 157
Giuseppe Di Vittorio, il sindacalista del "popolo lavoratore" 156
La Cgil di fronte all'Atto unico europeo e al Trattato di Maastricht 152
Combats pour le travail. Lucien Febvre "operaio della storia" 145
Eduardo Guarino. Un riformista nel sindacato 142
Lucien Febvre, Lavoro e storia. Scritti e lezioni (1909-1948) 135
Building semantic metadata for historical archives through an ontology-driven user interface 131
Il sindacato nella città ferita. Storia della Camera del lavoro di Genova negli anni sessanta e settanta 128
Il lavoro come fondamento della cittadinanza e il ruolo del sindacato 128
Vittorio Foa sindacalista della CGIL 122
Il sindacalismo nell'Italia repubblicana: organizzazioni, politiche, culture 120
Sindacalismi. La rappresentanza del lavoro tra economia e politica 114
L'"anima bella" del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980) 106
Sindacalismi, sindacalismo. La rappresentanza del lavoro in Italia nel primo Novecento: culture, figure, politiche (1900-1914) 106
L'operaismo sindacale della sinistra socialista 104
Verzi, Ernesto 103
Un altro 1969? Periferie, centro e storia d'Italia 101
La sinistra socialista operaista e la questione sindacale 100
Storia della Cgil. Dalle origini a oggi 100
Il Piano del lavoro del 1949. Contesto storico internazionale e problemi interpretativi 99
"Ma j'òm a i capissu nèn!". Le donne nei settori del tessile e dell'abbigliamento 98
Panatica e libertà: fermi al primo approdo. 1959: lo sciopero mondiale dei marittimi italiani 96
Il nesso nazionale-internazionale nel dibattito in Italia sull'unità sindacale (1970-1972) 96
Il dibattito politico e culturale sul Piano del Lavoro della CGIL (1949-50) 95
La parabola della Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil 94
La formazione sindacale nella CGIL (1944-1989) 92
I comunisti italiani e il sindacato (1921-1991) 88
La Cgil e lo "strappo" di Giuseppe Di Vittorio 86
Cento anni di CGIL all'Aquila e provincia 1907-2007 86
La nascita del sindacato dei consigli: la piattaforma contrattuale unitaria dei metalmeccanici nel 1969 86
Sergio Garavini. Il sindacalista "politico" 83
"C'era una volta la Superba": il cambiamento strutturale a Genova 82
Agostino Novella. Il dirigente dei momenti difficili 79
Le fonti sindacali per la storia del movimento operaio: il caso CGIL 79
La storiografia sul sindacato in Italia: un breve bilancio e alcune prospettive di ricerca 78
Il 1969 dalla A alla Z: le parole-chiave di un anno epocale 78
La lezione di un maestro: Vittorio Foa e la Cgil 75
Il sindacalismo confederale nei due bienni rossi 74
Presidiare il territorio. Le Camere del Lavoro: forme di azione e radicamento territoriale 73
Il contributo dell'Ufficio Studi della CGIL alla preparazione, elaborazione e revisione del Piano del Lavoro 73
L'unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e rivendicative a confronto 72
Le categorie del pubblico impiego dalla frammentazione alla federazione (1962-1980) 72
La Genova di Guido Rossa 71
L'autunno caldo e il sindacato dei Consigli 70
Sotto stretta sorveglianza. Di Vittorio nel Casellario politico centrale (1911-1943) 68
Lavoratori, sindacati, armatori e governo durante lo sciopero dei marittimi del 1959 68
“Si sabes, enseña. Si no sabes, aprende”. L’impegno internazionale dei sindacati torinesi 67
L'Autunno caldo: lotte operaie, sindacato e mutamento sociale 67
Sul Piano del Lavoro della CGIL. Antologia di scritti 1949-1950 66
Storia della CGIL. Dalle origini ad oggi 65
Luoghi e immagini della classe operaia 64
Le culture sindacali nella storia d'Italia 64
Introduzione 63
Unità nazionale e unità sindacale nel pensiero di Giuseppe Di Vittorio (1944-48) 63
Mario Trozzi. Alle origini del movimento operaio e sindacale in Abruzzo 61
Introduzione. Il problema storico del Piano del lavoro 61
Il sindacato nel '900 59
Sindacato, conflitto e democrazia 58
Il sindacalismo confederale nei due bienni rossi 57
Quadrare il cerchio, ovvero dell'equilibrio precario tra integrare e confliggere 56
Rileggendo "Torino operaia": Gian Mario Bravo e la storia del lavoro 56
Prefazione 55
L'utopia quotidiana di Bruno Trentin 54
Le voyage du syndicalisme italien dans l'Europe du début du 20e siècle. L'exemple allemand, le cas français, le modèle anglais 52
L'autunno caldo del 1969 in "periferia": il caso dell'Astigiano 52
L'impegno sul piano politico-istituzionale 50
Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso 47
Orari, diritti, qualità della vita. Il caso del tessile-abbigliamento 47
Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli 46
Il volto umano del sindacato 45
Nei lunghi anni '70 45
La centralità del sindacato 44
La parabola dell'unità sindacale: dal rilancio degli anni Sessanta al declino degli anni Settanta 44
Potere sindacale, diritti dei lavoratori e contrattazione collettiva in Italia 1968-1973 44
La cultura della Cgil attraverso le figure dei segretari generali (1948-1994) 43
Le interpretazioni degli studiosi dagli anni cinquanta a oggi 40
Impresa e lavoro: un binomio inscindibile 40
La "città ferita": trasformazioni urbane, condizione abitativa e politiche sindacali a Genova (1950-1980) 39
La "politica estera" della Cgil tra guerra fredda e integrazione europea (1956-1992) 38
La Fiom nell'epoca repubblicana. 1943-1984 31
I sindacati e la dimensione sociale europea (1957-1992) 27
Autonomia, democrazia e unità: i nodi della rappresentanza sindacale 22
Imprese e lavoratori del settore idroelettrico in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1962) 8
La questione storica del lavoro povero in Italia 6
Totale 10.451
Categoria #
all - tutte 26.337
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 1.795
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.132


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.177 92 39 60 88 108 101 98 69 159 119 136 108
2021/2022884 18 43 60 44 62 49 88 60 71 45 118 226
2022/20231.702 102 120 65 179 143 323 161 142 162 54 155 96
2023/20241.186 92 102 84 85 106 80 87 107 38 145 122 138
2024/20253.383 94 163 173 303 782 305 103 197 335 302 255 371
2025/202694 94 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.451