ARDISSINO, Erminia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.746
NA - Nord America 4.995
AS - Asia 1.416
SA - Sud America 65
AF - Africa 35
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 20.271
Nazione #
IT - Italia 8.158
US - Stati Uniti d'America 4.875
IE - Irlanda 973
DE - Germania 970
FR - Francia 819
UA - Ucraina 745
CN - Cina 646
KR - Corea 558
SE - Svezia 496
FI - Finlandia 431
GB - Regno Unito 312
PL - Polonia 201
CH - Svizzera 166
ES - Italia 132
VN - Vietnam 113
CA - Canada 109
BE - Belgio 77
RU - Federazione Russa 49
HU - Ungheria 35
AT - Austria 30
BR - Brasile 29
IN - India 28
HR - Croazia 27
GR - Grecia 22
RO - Romania 22
AR - Argentina 20
NL - Olanda 18
JP - Giappone 17
CZ - Repubblica Ceca 14
TR - Turchia 14
IL - Israele 12
MT - Malta 12
MX - Messico 10
AU - Australia 9
TN - Tunisia 9
CL - Cile 8
EG - Egitto 7
NO - Norvegia 7
ZA - Sudafrica 7
HK - Hong Kong 6
PT - Portogallo 6
BG - Bulgaria 4
CO - Colombia 4
DZ - Algeria 4
IR - Iran 4
LT - Lituania 4
NG - Nigeria 4
TW - Taiwan 4
AL - Albania 3
DK - Danimarca 3
EU - Europa 3
MY - Malesia 3
SI - Slovenia 3
CY - Cipro 2
IQ - Iraq 2
LY - Libia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
SG - Singapore 2
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
EC - Ecuador 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TM - Turkmenistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 20.271
Città #
Dublin 966
Beijing 529
Chandler 516
Rome 455
Jacksonville 437
Milan 429
Villeurbanne 323
Medford 319
Princeton 274
Torino 272
Houston 222
Ann Arbor 209
Turin 189
Wilmington 171
Warsaw 166
Naples 101
Bologna 98
Boston 98
Padova 96
Verona 94
Nyköping 90
Dearborn 80
Boardman 78
Redwood City 75
Napoli 72
Fairfield 70
Dong Ket 69
Florence 61
Toronto 57
Bari 56
Pisa 56
Catania 49
Ashburn 48
Norwalk 42
Palermo 40
Genoa 38
Nürnberg 38
Woodbridge 37
Falls Church 34
Dallas 33
Brescia 32
Brussels 30
Fremont 29
Genova 28
Salerno 27
Hanover 26
Livorno 26
Neuss 26
Mountain View 25
Scuola 23
Bergamo 22
Munich 22
Rimini 22
Venezia 22
Lucca 21
Perugia 21
Pescara 21
Philadelphia 21
Trento 21
Nanjing 20
San Mateo 20
Andover 19
Leawood 19
Madrid 19
Cambridge 18
Udine 18
Lausanne 17
Lugano 17
Novara 17
Paris 17
Seattle 17
Taranto 17
Lachine 16
Piacenza 16
Trieste 16
Venice 16
Hangzhou 15
Parma 15
Ravenna 15
Saint Petersburg 15
Zurich 15
Imola 14
Merelbeke 14
Moncalieri 14
Potenza 14
Venaria Reale 14
Hefei 13
Mantova 13
Sassari 13
Casamassima 12
Cattolica 12
Mumbai 12
Treviso 12
Zagreb 12
Alloa 11
Athens 11
Bargteheide 11
Chicago 11
Chieti 11
London 11
Totale 8.161
Nome #
Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell'infanzia e primaria 770
Insegnare italiano nella scuola secondaria 549
Le "Dicerie sacre" del Marino. Un esperimento tra sacro e profano? 365
Ovidio Metamorphoseos Vulgare 344
Marco Ariani, Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel Paradiso di Dante, Roma, Aracne (collana Dulces Musae), 2010, pp. 400. 302
Nuclei tematici nel canto di Piccarda (Paradiso III) 302
"Un raggio di virtute ardente". Tasso tra Neoplatonismo e Cristianesimo 264
Francesco Petrarca, Familiarium rerum libbri 254
Agostino Sottili, "Scritti petrarcheschi", a cura di Fabio della Schiava, Angelo de Patto, Carla Maria Monti, Padova-Roma, Antenore, 2015, pp. 298. 247
L'umana "Commedia" di Dante 225
Le Metamorfosi nel Trecento volgare. Narrazioni e allegorie 216
La coppia e la colpa: Adamo ed Eva nella Venezia della prima età moderna 211
Convegno Internazionale di Studi: "I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea del Rinascimento e del Barocco. Dall'eredità classica all'immaginario razionalista" Torino, Campus Luigi Einaudi-Rettorato, 13, 14 e 15 maggio 2015 210
Immagini dell'infanzia nella poesia del Novecento 205
Giorgio Caproni nel "baratro della preghiera" 203
Guthmuller Bodo, Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1997 202
"Il condottiere dei predicatori". Maurizio di Gregorio e la retorica sacra di primo Seicento 196
La letteratura nei corsi di lingua. Dalla lettura alla creatività 186
Donne interpreti della Bibbia nell'Italia della prima età moderna. Comunità ermeneutiche e riscritture 183
"Pregar pur ch'altri prieghi" (Purg. VI, 26). Sulle richieste di suffragio del "Purgatorio" 178
Variazioni su Adone. I. Favole lettere idilli (1532-1623), a cura di Andrea Torre, Pisa, Maria Pacini Fazzi Editore, 2009, pp. 230. Variazioni su Adone. II. Libretti musicali e di ballo (1614-1898), a cura di Stefano Tomasini, Pisa, Maria Pacini Fazzi Editore, 2009, pp. 270. 173
Dal meraviglioso di Tasso al magico di Basile 166
Narrare i miti in volgare. Le "Metamorfosi" tra Simintendi da Prato e Bonsignori da Città di Castello 164
I canti liturgici nel "Purgatorio" dantesco 163
Commento e autocommento in Tasso: la lirica 162
Gabriella Remigi, Cesare Pavese e la letteratura americana. Una «splendida monotonia», Firenze, Leo S. Olschki, 2012 (pp. 224) 154
Il lettore collaborativo di Dante Alighieri 154
Il Seicento 152
Imparare l'Italiano L2/LS con testi teatrali 149
Lucrezia Tornabuoni, Poemetti biblici. "Istoria di Ester" e "Vita di Tubia" 148
Petrarca e l'allegorizzazione dell' "Eneide" 147
Riscritture bibliche del Seicento. L'"Adamo" del Loredan 145
Bolzoni Lina, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Torino, Einaudi, 1995 142
Riti e inni tra "Inferno" e "Purgatorio" 140
Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia. Contributi per la formazione dei docenti 138
L'infanzia nella poesia del Novecento e la poesia nell'infanzia. Percorsi italiani 136
Arricchire il patrimonio lessicale 135
«Umana cosa è aver compassione degli afflitti...»: raccontare, consolare, curare nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento, an International Conference, Torino, December 12-13-14, 2013. 133
Petrarch and Dante: Anti-Dantism, Metaphysics, Tradition. Edited by Zygmunt G. Baranski and Theodore J. Cachey Jr. Notre Dame, IN: University of Notre Dame Press, 2009. Pp. vii-414. 132
Maravilha e conhecimento de Tasso a Vico- 'Meraviglia' and knowledge in Italian Literature from Tasso to Vico 131
“Perché mi vinse il lume d’esta stella”. Giovanni Giudici rewriting of Dante’s Paradise for the theatre 129
Memoria dell'infanzia nella poesia del Novecento 126
Il Barocco e il sacro. La predicazione del teatino Paolo Aresi fra letteratura, immagini e scienza 124
Schede su Vincenzio Borghini lettore di Dante (5.10.2; 5.10.3; 5.10.4; 5.10.5) 121
Intorno ad un' "Arte di predicar bene" attribuita a Paolo Segneri 119
Poesia nella scuola dell’infanzia (con un po’ di teatro) 119
Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della "Commedia" 118
Operetta 118
Fragnito Gigliola, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti dell Scrittura (1471-1605), Bologna, Il Mulino, 1997 118
Purgatorio XVII 116
Le postille del Tasso all'"Epitome" di sant'Agostino. Datazione e riscontri 110
Letture e postille tassiane a sant'Agostino 110
Lessico e poesia, storie e teatro nella scuola dell'infanzia 110
Immagini per la predicazione: le "imprese sacre" di Paolo Aresi 106
Dicerie sacre di Giovan Battista Marino 106
"Vita nova". Il libro delle "transfigurazioni" d'amore 106
L'anima in Barocco. Testi del Seicento italiano, a cura di Carlo Ossola, Torino, Scriptorium, 1995 104
Basile, Bruno, L'elisio effimero. Scrittori in giardino, Bologna, Il Mulino, 1993 102
"Così truovo e piglio". Lucrezia Tornabuoni, interprete della Bibbia nella Firenze medicea 101
"Esprimendo la gioia barocca". Abbondanza e grazia nella letteratura italiana di primo Seicento 100
La chimica narrativa di Primo Levi e l'elemento Piemonte 99
Tempo liturgico e tempo storico nella "Commedia" di Dante 99
Riscritture del «Pater noster» nel Rinascimento (Fregoso, Ancarano, Campanella) 99
Meditations on the Life of Christ. The Short Italian Text 99
Le ninfe, il Boccaccio, la storia 98
"Eros" ed eroismo cristiano in Goffredo 97
Le allegorie della "Conquistata" come poema dell'anima 97
Tasso, Plotino, Ficino. In margine a un postillato 95
Poesia e preghiera 95
Saggio per l'edizione critica dell'"Ovidio Metamorphoseos Vulgare" di Giovanni di Bonsignori. Il "Proemio" e l'"Esordio" 93
Lettura e letteratura 93
Diletto e conoscenza nelle "Acutezze" di Matteo Peregrini 92
"L'aspra tragedia". Poesia e sacro in Torquato Tasso 92
Recenione a Cristina Ubaldini, I salmi di Gabriele Fiamma ritrovati nella Biblioteca Vaticana (R.I.IV.447), 2012. 91
Leggere testi letterari 89
Appunti di critica dantesca: la risposta di Vincenzio Borghini al "Discorso" del Castravilla 87
Il Foundation Programme dell’Università di Torino. Disegno, contenuti, obiettivi 87
Parodie liturgiche nell'Inferno dantesco 85
Citare o non citare la Bibbia. Censura e autocensura nel Seicento italiano 84
La "Gerusalemme liberata" ovvero l'epica tra storia e visione 81
Ditchfield Simon, Liturgy, Sanctity, and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge, Cambridge University Press, 1995 81
Anatomia e letteratura nel primo Seicento 80
Il testo espressivo-Il testo narrativo 79
Angelo M. Mangini, Letteratura come anamorfosi. Teoria e prassi del fantastico nell'Italia del primo Novecento, Bologna, Bologna University Press, 2007 78
"Pietas et curiositas" nell'attività dell'Accademia dei lincei. Intorno a Virginio Cesarini 75
Tasso lettore di Plotino 72
Poesia e preghiera 72
The World at Play: Variety and Forms of the XVIIth Century Novelle and Novellare 72
I poemi del Seicento sul paradiso terrestre e il modello tassiano 70
Le trame della moda, a cura di A. G. Cavagna e G. Butazzi, Roma, Bulzoni, 1995 69
Lavorare per la nuova scienza e la nuova medicina: Galileo, i Lincei, i Galileiani 69
Poesia nella scuola di base. Alcune riflessioni e proposte didattiche 68
ALFREDO DAMANTI, Libertas philosophandi. Teologia e filosofia nella “Lettera alla Granduchessa Cristina di Lorena” di Galilelo Galilei. In appendice il testo originale con note di commento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (Temi e Testi), 2010, pp. 540. 68
Variazioni sul tema d'amore nelle rime del Tasso 67
Gli Italiani e la Bibbia. Leggere, Interpretare, Riscrivere 67
Poetiche sacre tra Cinquecento e Seicento 66
Dal "Gierusalemme" alla "Liberata" alla "Conquistata", attraverso le riflessioni di poetica 66
Raimondi Ezio, Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna, Il Mulino, 1995 65
La carrozza di Garibaldi. Tasselli controversi di un mito (Antonia Pozzi, Luigi Pirandello, Giuseppe Cesare Abba) 64
Battistini Andrea, Il Barocco. Cultura, miti, immagini, Roma, Salerno Editrice, 2000 63
Totale 14.102
Categoria #
all - tutte 40.560
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 2.112
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.672


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.130 0 0 0 0 0 202 104 190 92 98 304 140
2019/20202.617 117 105 254 273 163 158 219 184 381 291 254 218
2020/20213.286 231 124 265 223 347 277 343 185 445 274 255 317
2021/20222.941 122 136 153 227 172 164 294 250 196 213 333 681
2022/20234.240 371 154 172 285 412 986 605 281 305 144 321 204
2023/20241.224 264 262 179 213 296 10 0 0 0 0 0 0
Totale 20.970