PAPA, Elena
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.373
NA - Nord America 9.205
AS - Asia 1.586
SA - Sud America 328
AF - Africa 26
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 28.533
Nazione #
IT - Italia 11.985
US - Stati Uniti d'America 9.110
DK - Danimarca 1.543
SG - Singapore 892
DE - Germania 730
FR - Francia 579
IE - Irlanda 469
CN - Cina 358
SE - Svezia 348
UA - Ucraina 346
BR - Brasile 264
FI - Finlandia 203
NL - Olanda 198
GB - Regno Unito 193
ES - Italia 137
CH - Svizzera 128
KR - Corea 128
PL - Polonia 101
BE - Belgio 91
AT - Austria 80
CA - Canada 61
RO - Romania 54
VN - Vietnam 52
HK - Hong Kong 44
MX - Messico 27
AR - Argentina 26
CZ - Repubblica Ceca 26
HR - Croazia 26
IN - India 26
RU - Federazione Russa 23
JP - Giappone 22
PT - Portogallo 16
CL - Cile 15
HU - Ungheria 14
AU - Australia 13
EG - Egitto 11
GR - Grecia 11
TR - Turchia 9
AL - Albania 8
LU - Lussemburgo 8
RS - Serbia 8
BG - Bulgaria 7
ID - Indonesia 7
IL - Israele 7
PE - Perù 7
BA - Bosnia-Erzegovina 6
CO - Colombia 6
LT - Lituania 6
NO - Norvegia 6
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
PK - Pakistan 5
ZA - Sudafrica 5
EC - Ecuador 4
MK - Macedonia 4
MT - Malta 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
BY - Bielorussia 3
MU - Mauritius 3
MY - Malesia 3
SA - Arabia Saudita 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CY - Cipro 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
MD - Moldavia 2
ME - Montenegro 2
PH - Filippine 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SV - El Salvador 2
TN - Tunisia 2
AW - Aruba 1
BB - Barbados 1
BD - Bangladesh 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LI - Liechtenstein 1
MM - Myanmar 1
MN - Mongolia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SM - San Marino 1
Totale 28.533
Città #
Ann Arbor 4.063
Turin 1.002
Milan 863
Santa Clara 785
Torino 558
Rome 547
Singapore 449
Dublin 440
Chandler 427
Fremont 245
Ashburn 238
Beijing 190
Jacksonville 162
Dearborn 150
Medford 138
Princeton 138
Columbus 134
Redwood City 129
Bologna 127
Houston 119
Villeurbanne 114
Naples 105
Leinì 89
Florence 88
Palermo 88
Wilmington 73
Dallas 69
Genoa 68
Boardman 67
Catania 67
Biella 57
Verona 57
Boston 54
Nyköping 53
Vercelli 52
Padova 49
Brescia 47
Moncalieri 44
Nuremberg 44
Bari 43
Düsseldorf 43
Warsaw 43
Novara 42
Nürnberg 36
Pescara 36
Rozzano 36
Vienna 34
Guangzhou 32
Bergamo 31
Cagliari 30
Como 30
Paris 30
Alessandria 28
Brussels 27
Modena 27
Napoli 27
Hefei 26
Hong Kong 26
Monza 26
São Paulo 25
Toronto 24
Mountain View 23
San Mateo 23
Sassari 23
Valenza 23
Dong Ket 22
Genova 21
Parma 21
Almese 20
Groningen 20
Norwalk 20
Zurich 20
Rimini 19
Salerno 19
Amsterdam 18
Cuneo 18
Pinerolo 18
Ravenna 18
San Giuliano Milanese 18
Trieste 18
Venaria Reale 18
Woodbridge 18
Edinburgh 17
Helsinki 17
Menlo Park 17
Reggio Emilia 17
Messina 16
Nichelino 16
Saluzzo 16
São Carlos 16
Aosta 15
Grugliasco 15
Madrid 15
Stockholm 15
Venice 15
Vicenza 15
Campobasso 14
Ciriè 14
Cirié 14
Des Moines 14
Totale 13.587
Nome #
I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico 5.905
Nella bocca del lupo: zoonimi nella toponomastica del Piemonte 651
Sugli Errori di Grammatica Italiana, soliti a commettersi dai Piemontesi 645
Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura ed educazione linguistica nella scuola elementare dall’Unità d’Italia alla Repubblica 641
Banca dati ArchiMediOn - Archivio Medievale di Onomastica 633
Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua: un percorso in diacronia 618
Dal mondo alle parole: definizioni spontanee e dizionari di apprendimento 568
Beffa, Imbroglio, Zavorra: le identità segnate dei fanciulli esposti 500
La via del gusto che attraversa le Alpi: influssi francesi nel lessico della gastronomia tra Cinquecento e Settecento 445
Lingua d’autore nella pubblicità: il caso Olivetti 440
Tracce di onomastica longobarda in Piemonte e in Italia 422
I fitotoponimi come chiave di lettura delle trasformazioni del paesaggio naturale piemontese 394
Tra nome e soprannome: precones e manderii del comune di Ivrea nel XIV secolo 360
Erika ha gli occhi a mandorla: l'integrazione attraverso i nomi 357
Alla ricerca dell’italiano parlato: Enrico Franceschi tra Manzoni e Tommaseo 347
Dal locale al nazionale: il ruolo dei proverbi nell’insegnamento linguistico postunitario 326
WEB ArchiMediOn - Archivio Medievale di Onomastica 320
Lo stile Olivetti, dalla macchina al Logos 294
Alterati e falsi alterati nell'onomastica italiana del Novecento: produttività e funzioni del suffisso –ino 292
La dolce vita e La grande bellezza: una “bella confusione”. La lingua del cinema, tra citazione e riuso 291
Di nomi e di parole. Studi in onore di Alda Rossebastiano 287
Identità inventate e rivelate, tra letteratura, storia e cronaca (secc. XVIII-XIX) 276
Le lettere di Costantino Nigra al fratello Michelangelo: note linguistiche 265
L' antroponomastica. Elementi di metodo 259
ToP_GIS: applicazioni GIS allo studio della toponomastica in Piemonte 247
Il bosco nella toponomastica del Piemonte 244
ArchiMediOn. Software di gestione dati onomastici 243
I soprannomi nell'antroponimia 240
La fitotoponomastica come memoria del paesaggio: esempi piemontesi 239
L’opposizione alto/basso nella toponomastica dell’area subalpina 238
«La più micidiale ed atroce per eccidi». La Grande guerra e i suoi riflessi nella lessicografia italiana del periodo postbellico 238
Riflessi delle attività pastorali nella toponomastica alpina del Piemonte: varietà e diffusione della terminologia legata all'insediamento stagionale 233
Riflessi toponomastici dell’ontano in Piemonte 231
Il Fiore di Terra Sancta al fidel populo ciciliano 229
Tracce galloromanze nel lessico dell'italiano regionale del Piemonte (sec. XVII) 226
Lingua e identità italiana a Córdoba nei verbali della Società di Mutuo Soccorso “Unione e Benevolenza” 213
GIS e toponomastica: un approccio complementare 209
Saggi di toponomastica 209
Arricchire il patrimonio lessicale 201
La vita dei nomi: prime indagini onomastiche 200
La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio 198
Per un atlante antroponimico del Piemonte medievale 197
Tra Meire e Muande: tracce di vita pastorale nella toponomastica alpina 196
Il "Dizionario di Onomastica " e la letteratura 195
Formule onomastiche, soprannomi e identificazione personale nei consegnamenti quattrocenteschi di Forno Canavese 193
Le tipologie dei nomi personali del Novecento in Italia 193
Le voci della sera di Natalia Ginzburg: suggestioni onomastiche di un piccolo mondo 185
La dolce vita e La grande bellezza: una “bella confusione”. La lingua del cinema, tra citazione e riuso. 184
«Avanguardia nella tecnica»: lo Stile Olivetti e i nomi delle macchine 184
La fraseologia nei dizionari per il primo apprendimento linguistico 182
Reflejos literarios en la onomástica italiana del Siglo XX 181
Caratterizzazione lombarda nell’onomastica italiana del Novecento: devozione, letteratura, nomi nuovi 181
"Cora livatrice della citta d ivrea": note sulla lingua dei biglietti di accompagnamento degli esposti eporediesi (1830-37) 177
Robbe di scuderia alla corte di Torino tra XVI e XVII secolo: tradizione e innovazione nel lessico equestre 176
Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca 174
Lessico dialettale nei documenti notarili del Cinquecento: gli atti di costituzione di dote in Piemonte 173
«Il deserto è quando...». Competenze definitorie e competenze disciplinari nella scuola primaria 172
Manuali di conversazione e buone letture nel Piemonte postunitario 169
Eredità coloniali nell'onomastica italiana del Novecento 169
Lessico equestre e moda spagnola alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia 167
L'arte della confettura, dalla Francia al Piemonte 166
L'italiano come lingua veicolare nella formazione post-lauream in Argentina: l'esperienza del Master universitario "Cultura e patrimonio storico-linguistico del Piemonte per la formazione degli insegnanti" 166
L'italiano degli emigranti 161
Spelling Innovations in Twentieth-Century Italian Anthroponymy 160
Tra Mazzinate, Garibaldesi e Cavurrini: note di deantroponimia risorgimentale 159
L’odonimia di San Francisco de Córdoba tra radici piemontesi e identità argentina 158
Modalità di formazione dei toponimi con base prato in Piemonte 157
Sentire e meditare: la formazione linguistica postunitaria 156
Osservazioni sulla grafia dei testi piemontesi delle origini (secoli XIV-XV) 156
Gatteau e oziadre per la principessa «qual viene di Fiandra»: varietà linguistica in tavola alla corte di Carlo Emanuele I 156
Il tipo prato nella toponomastica del Piemonte 155
La suffissazione valutativa nell’onomastica del Novecento: forme e diffusione degli alterati in -etto 154
Faggi e faggete nelle denominazioni di luogo piemontesi 154
Da Garibaldi a Perón: radici italiane e identità argentina nell’odonomastica di San Francisco de Córdoba 152
Saggi minimi di storia del volgare piemontese (1970-2009) 150
La formazione linguistica postunitaria 150
Il primo nome tra identità personale e sociale. Il quadro onomastico eporediese nel XV e XVI secolo 147
La onomástica en la Universidad de Turín 147
Un console piemontese in Brasile: note sulla lingua dei dispacci diplomatici nella prima metà dell’Ottocento 142
L'italiano degli emigranti 142
Introduzione a Intercultura e Formazione 141
Onomastica e lessico tra Risorgimento e Italia unita 132
2: I nomi di persona in Italia : dizionario storico ed etimologico. Volume 2.: I-Z 109
Toponomastica e territorio: il carteggio Massia-Flechia 95
Onomastica piemontese 7: Garetto, Garetti; Tallone, Talon, Taloni 90
30 proposte per l’educazione linguistica. Esperienze della Scuola Interateneo di Specializzazione per la formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria, 87
Onomastica piemontese 9 87
Tracce dialettali nell'onomastica medievale di area subalpina 81
Percorsi di scrittura all’Università 75
Onomastica piemontese 6 74
La fraseologia nei dizionari italiani per il primo apprendimento linguistico 73
Onomastica piemontese 3 72
Educare alla lingua nell'età prescolare: esperienze in diacronia 70
Onomastica piemontese 10: Verna, Verne, Verne’, Vernei, Vernet, Vernetto, Vernetti, Vernero 70
Onomastica piemontese 10 70
Voci Cabella Ligure, Carbonara Scrivia, Carentino, Carezzano, Casal Cermelli, Casalnoceto, Castellania, Castellar Guidobono, Castelnuovo Scrivia, Castelspina, Celle Enomondo, Cerreto d’Asti, Cerreto Grue, Cerro Tanaro, Cinaglio, Cisterna d’Asti, Coazzolo, Cocconato, Colcavagno, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Costigliole d’Asti, Cunico, Dernice, Dusino S. Michele, Fabbrica Curone, Ferrere, Frascaro, Fresonara, Frinco, Frugarolo, Gamalero, Garbagna, Gavazzana, Gavi, Grazzano Badoglio, Grondona, Isola d’Asti, Lerma 69
Codici onomastici della letteratura industriale: l’understatement bigiarettiano 69
Caro Giovannino... Caro Cagnone: note di onomastica scapigliata, tra citazioni e riscritture 68
Onomastica piemontese 5 66
Da Torino a Bari. Atti delle giornate di studio di Onomastica, Torino, 28-29 aprile 2006. Atti delle giornate di studio di Onomastica, Bari, 25-26 maggio 2006 62
Totale 27.570
Categoria #
all - tutte 57.895
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 1.384
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 59.279


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020730 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 730
2020/20213.389 437 125 211 198 320 317 314 183 301 222 219 542
2021/20225.789 628 550 497 578 625 571 581 520 423 132 293 391
2022/20233.798 256 226 235 302 383 742 459 327 273 150 283 162
2023/20242.341 188 218 147 237 279 205 249 195 32 169 193 229
2024/20255.000 173 201 254 512 1.287 497 342 268 459 278 284 445
Totale 29.061