DANSERO, Egidio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16795
NA - Nord America 12751
AS - Asia 1753
AF - Africa 94
SA - Sud America 86
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
OC - Oceania 20
Totale 31519
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 12619
IT - Italia 10442
SE - Svezia 1119
IE - Irlanda 1095
FR - Francia 1007
CN - Cina 836
UA - Ucraina 666
DE - Germania 607
KR - Corea 531
FI - Finlandia 445
GB - Regno Unito 411
PL - Polonia 211
VN - Vietnam 199
BE - Belgio 159
AT - Austria 129
CA - Canada 104
ES - Italia 91
NL - Olanda 83
DK - Danimarca 82
CH - Svizzera 77
IN - India 58
BR - Brasile 53
RU - Federazione Russa 53
TR - Turchia 48
RO - Romania 23
MX - Messico 22
MA - Marocco 20
AU - Australia 19
JP - Giappone 19
EU - Europa 15
IR - Iran 15
PT - Portogallo 15
BF - Burkina Faso 13
CZ - Repubblica Ceca 13
GR - Grecia 12
NO - Norvegia 11
DZ - Algeria 10
PE - Perù 9
AL - Albania 8
TW - Taiwan 8
ZA - Sudafrica 8
BY - Bielorussia 7
CO - Colombia 7
MT - Malta 7
TG - Togo 7
AR - Argentina 6
ID - Indonesia 6
PH - Filippine 6
SN - Senegal 6
BJ - Benin 5
CL - Cile 5
SI - Slovenia 5
SM - San Marino 5
HK - Hong Kong 4
LK - Sri Lanka 4
MY - Malesia 4
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 3
CD - Congo 3
LU - Lussemburgo 3
ML - Mali 3
NE - Niger 3
UY - Uruguay 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BD - Bangladesh 2
CI - Costa d'Avorio 2
CR - Costa Rica 2
EC - Ecuador 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
MG - Madagascar 2
NI - Nicaragua 2
RS - Serbia 2
SG - Singapore 2
TN - Tunisia 2
UG - Uganda 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
BI - Burundi 1
BO - Bolivia 1
CF - Repubblica Centrafricana 1
CM - Camerun 1
CU - Cuba 1
EG - Egitto 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MW - Malawi 1
MZ - Mozambico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SA - Arabia Saudita 1
SV - El Salvador 1
TH - Thailandia 1
Totale 31519
Città #
Ann Arbor 5932
Dublin 1082
Chandler 1079
Torino 942
Milan 568
Houston 452
Beijing 442
Dearborn 428
Rome 412
Villeurbanne 403
Jacksonville 376
Turin 367
Medford 315
Princeton 270
Nyköping 226
Wilmington 214
Warsaw 194
Pisa 165
Dong Ket 143
Boardman 132
Redwood City 132
Brussels 129
Vienna 121
Fairfield 119
Bologna 98
Nanjing 93
Seattle 84
Florence 81
Naples 77
Ashburn 76
Woodbridge 76
Napoli 70
Boston 69
Düsseldorf 69
Guangzhou 69
Verona 68
Dallas 65
Padova 64
Trento 56
Cagliari 55
Munich 55
Cambridge 51
Toronto 50
Catania 49
Norwalk 47
Palermo 46
Bari 41
Paris 37
Genova 36
Hefei 36
Genoa 32
San Mateo 32
Venezia 30
Asti 29
Cadoneghe 28
Des Moines 28
Trieste 27
Vicenza 27
Bergamo 26
Moncalieri 26
Taranto 26
Mountain View 25
Venice 25
Brescia 24
Falls Church 24
Salerno 24
Brossasco 23
Beaverton 22
Rivalta Di Torino 22
Saint Petersburg 21
Nichelino 20
Cattolica 19
Mumbai 19
San Giuliano Milanese 19
Varese 19
Bulandshahr 18
Collegno 18
Fremont 18
Hangzhou 18
Monza 18
Oristano 18
Rende 18
Crespellano 17
Izmir 17
Jinan 17
Kocaeli 17
Menfi 17
Savona 17
Breia 16
Chengdu 16
Como 16
Cuneo 16
Helsinki 16
Parma 16
Reggio Calabria 16
San Diego 16
Alessandria 15
Aosta 15
Beinasco 15
Borgaro Torinese 15
Totale 17294
Nome #
Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio 953
Scoprire i vuoti industriali: analisi e riflessioni a partire da censimenti e mappature di aree industriali dismesse a Torino 676
Alimentare la resilienza urbana: nuove prospettive verso un’agenda locale del cibo 626
Green economy e tessile: chi passa per la cruna dell'ago? 488
Dalla cartografia partecipativa al crowdmapping. Le VGI come strumento per la partecipazione e la cittadinanza attiva 485
Il rapporto fra cibo e città e le politiche. Urbane del cibo: uno spazio per la geografia? / [The Relationship between Food and Cities and Urban Food Policies: a Space for Geography?] 475
Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino 408
La giusta distanza. Teorie e pratiche intorno al concetto di prossimità nella gestione dei rifiuti 405
Verso il sistema locale territoriale del cibo: spazi di analisi e di azione [Toward the Local Territorial Food System: Spaces of Analysis and Action] 404
Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale 396
Alimentare la città. Limiti e potenzialità delle Alternative Food Network nella ridefinizione dei rapporti città-campagna 393
Una transizione difficile. Innovazioni nel modo di (ri)pensare il territorio alla luce della green economy 381
Turismo e grandi eventi. Torino e le prospettive post-olimpiche: da città-fabbrica a meta turistica? 343
La realtà degli alternative food networks (AFN) in Piemonte. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche 335
Grandi eventi e ricomposizione dello spazio urbano: per un’agenda di ricerca in una prospettiva geografica 333
null 329
VGI systems in the city/university dialect 320
Il percorso di Slow Food dall’Italia all’Africa 306
Alimenter la résilience urbaine. Des nouvelles perspectives vers un Plan Territorial de la Nourriture por la Ville de Turin 296
Land grab, cooperazione internazionale e geografia: riflessioni per la ricerca e l’azione 288
Geografie dell'Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario 282
Green e smart? Spazi, progetti e retoriche nella transizione urbana 280
Da città-fabbrica a fabbrica di cultura? L’evoluzione del turismo culturale a Torino 275
Evaluating the sustainability in complex agri-food systems: The SAEMETH framework 271
Le Università e il cibo. Buone pratiche verso un’alimentazione sostenibile negli atenei 267
The Atlas of food. Processes, actors and representations toward the food strategy of Torino metropolitana 249
Urban food planning in Italian cities: a comparative analysis of the cases of Milan and Turin 249
Si proche et pourtant si loin. Étudier et construire la proximité alimentaire à Turin 247
Mappare la filiera del food a Torino 233
I grandi eventi: spazi per una discreta geografia del cambiamento continuo 233
Individui e gruppi: alla ricerca degli attori nello sviluppo territoriale 231
Politiche urbane del cibo nel sud globale: temi, approcci, casi di riferimento - [Urban Food Policies in the Global South: Themes, Approaches, Reference Cases] 229
I "luoghi comuni" dei grandi eventi. Allestendo il palcoscenico territoriale per Torino 2006 222
Sostenibilità territoriale e fonti rinnovabili. Un modello interpretativo 215
Urban Food Planning. Le politiche alimentar 215
Legacies of Turin 2006 eight years on: Theories on territorialisation in the aftermath of the Olympic Games 215
La TAV e la Valle di Susa. Geografie in competizione 214
I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale 206
Verso la smart city, partendo dal cibo 206
University of Turin performance in UI GreenMetric Energy and Climate Change 206
Multiple territorialities of alternative food networks: six cases from Piedmont, Italy 206
Territorialità aumentata ovvero la sfida della compressione spazio-temporale 204
Nutrire le città: la sfida dell’approvvigionamento alimentare di Ouagadougou tra organizzazione territoriale e sistema dei trasporti 194
La geografia simbolica dello sport: da spazi a luoghi 194
Geografia e cooperazione allo sviluppo: prospettive e agende di ricerca 193
Mapping the food system in Turin 193
La città e lo sport. Torino 2015 e oltre 188
Progetto IAO/Gender: una lettura di genere dei programmi di sviluppo rurale in Africa sub-sahariana 187
Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio 186
What is alternative about Alternative Agri-Food Networks? A research agenda towards an interdisciplinary assessment 185
Atlante del mondo globale 185
Toward a Local Food Agenda in Turin: Mapping Practices and Processes Through Resilience 185
Urban food policies: decentralized cooperation and African cities 185
L’emergere del sistema cibo e delle sue fragilità nell’emergenza: uno sguardo da Torino 182
Alla ricerca del city-region food system: dalle teorie alle pratiche. Riflessioni e possibilità per le città italiane e Torino in particolare 181
Editorial. Farming Cities toward Urban Food Policies. 179
La sfida della territorializzazione della TAV in Valle di Susa: progetto, territorio e politiche 178
Lo sviluppo locale al Nord e al Sud. Un confronto internazionale 169
"Qualcosa di nuovo sotto il sole" o "La solita minestra?" Riflessioni sul rapporto tra Green Economy e territorio 169
GEOPOLITICHE DEI RIFIUTI ATTORI, SCALE E PROCESSI DECISIONALI NELLA LOCALIZZAZIONE DI DUE INCENERITORI IN PROVINCIA DI TORINO 168
"Cantiere aperto” per costruire il luogo e la relazione città-università: il CLE tra contesto e pretesto per pratiche di cittadinanza 167
Territorio, sviluppo locale e genere nel Fondo Italia-Cilss 166
Associazionismo urbano e gestione dei rifiuti in Senegal: pratiche di co-produzione di servizi pubblici e cooperazione allo sviluppo 165
Per una teoria del ruolo dei grandi eventi nei processi di territorializzazione 165
Territory and energy sustainability: the challenge of renewable energy sources 164
Le territorie de la coopération décentrée: réflections théoriques et évidences empiririques à partir de l'expérience de partenariat entre les zones protégées du Piémont et du Sahel 163
Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006 161
L'Europa delle regioni e delle reti. I nuovi modelli di organizzazione territoriale nello spazio unificato europeo 158
A giochi fatti. Le eredità di Torino 2006 154
Voci di corridoio, sensi del luogo: riflessioni per un approccio geografico a partire dal contestato progetto di un nuovo collegamento ferroviario tra Torino e Lione. 154
The art of being global: piani, programmi e interventi nella cooperazione internazionale e nei paesi emergenti 154
Imagining cultures of cooperation: Universities networking to face the new development challenges 152
Nutrire Torino metropolitana: verso una strategia alimentare urbana 152
Hackathon@IODD2014 e HackUniTO: esperienze sullʼuso di Open Geo Data e di crowdmapping 152
La città in pratica: esperienze e percorsi di ricerca in geografia sociale 151
Ori d'Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche 149
From Ford to the Olympics. The development of an emblematic ski resort - Sestriere 149
UniTo e distinto: il ruolo dell’Università di Torino nel progetto di Torino Città Universitaria 148
Geografia della cooperazione, geografia per la cooperazione allo sviluppo. Riflessioni a partire da recenti esperienze di ricerca-azione 146
Territorio ed energia: la sfida delle fonti rinnovabili 143
L'Atlante dell'Ambiente in Piemonte. Una riflessione critica e prospettive 142
Gestion des déchets et rôle de la société civile à Turin (Italie) et Ouidah (Bénin) 138
Territorio, sviluppo locale e sostenibilità 136
Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa sub sahariana 136
Geografie della creatività 134
Territori olimpici: geografie in competizione 133
Mega events, tourism and local development: the case of Torino 2006 133
Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile. 132
Verso una territorialità sostenibile: un approccio per sistemi locali territoriali 132
Nutrire le città: verso una politica alimentare metropolitana 132
Organisations paysannes et développement local. Leçons à partir du cas du Delta du Fleuve Sénégal 131
Sviluppo locale e partecipazione allo sviluppo in Marocco. Una proposta metodologica e una riflessione critica 131
Cooperazione decentrata, aree protette e rappresentazioni della natura: un quadro generale della ricerca 131
Associationnisme urbain et gestion des déchets au Sénégal : pratiques de co-production de services publics et coopération au développement 130
Bringing the Mountains into the City: Legacy of the Winter Olympics, Turin 2006 130
Per una geografia della knowledge economy. Azioni, rappresentazioni di politiche e attori in Piemonte 128
Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale 127
Patrimoni industriali e sviluppo locale: un approccio geografico 127
Da Torino a Lione, per la Val di Susa. Strategie globali e resistenze locali nel lungo percorso verso il nuovo collegamento ferroviario 126
Spina dorsale o spina nel fianco? Internazionalizzazione e territorializzazione del corridoio transpadano: lezioni dalle Valle di Susa 126
Totale 22844
Categoria #
all - tutte 47838
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 3890
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51728


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018199 0000 00 00 000199
2018/20192583 11179209185 236272 159304 153212488175
2019/20203805 176157258428 281529 380260 364425334213
2020/20215720 228125351411 547600 401310 6355765101026
2021/20229224 8476247491153 824746 937805 732384673750
2022/20235907 474287250476 6251307 761500 50929538538
Totale 32346